per il discorso di storia pensavo di dire tipo che li ho collegati per i metodi violenti che entrambe le "associazioni" hanno utilizzato per arrivare al potere, il fascismo ha fatto uso di strutture paramilitari (le squadre d'azione) e il fight club di una specie di esercito scelto (i partecipanti al progetto caos) e spiegare come entrambi i movimenti fossero diciamo protetti e impunibili, gli squadristi perché venivano visti di buon occhio dalle istituzioni (buona parte della classe dirigente e gli apparati statali) vigenti, che erano anti socialiste, e quindi non li bloccavano, ed anzi, spesso li sostenevano anche apertamente.
Il progetto caos invece perché aveva proseliti in tutte le città in cui vi fosse almeno un fight club, infatti questo progetto si era espanso ormai così tanto da includere gran parte della popolazione, e lo ricollego alla citazione:
Tyler Durden: [Al commissario di polizia Jacobs, che aveva assicurato indagini approfondite sui recenti atti di vandalismo] Quelli a cui dai la caccia sono le persone da cui dipendi, noi cuciniamo i tuoi pasti, togliamo la tua immondizia, colleghiamo le tue telefonate, guidiamo le tue ambulanze, ti sorvegliamo mentre stai dormendo. Non fare lo stronzo con noi!
e prima di questa ne uso un'altra sempre di tyler, per indicare che utilizzare metodi violenti e non legali non lo turbava: "omicidi, crimine, povertà, queste cose non mi fanno paura" e la collego a quella di mussolini in parlamento, dopo il delitto matteotti: " se il fascismo è stato un'associazione a delinquere io sono il capo di quest'associazione" e da lì la prof mi domanda il delitto matteotti.
che ne dite, può andare??
scusate se è scritto tipo flusso di coscienza ma è stato pensato 5 minuti fa in chat di fb con un'amica