Il film segue la storia di Nina (Portman), una ballerina in una compagnia di balletto a New York, la cui esistenza, come avviene per tutte le ragazze impegnate in questa professione, è completamente assorbita dal ballo. Lei vive assieme alla madre, la ballerina in pensione Erica (Barbara Hershey), che sostiene fortemente l'ambizione professionale della figlia. Quando il direttore artistico Thomas Leroy (Vincent Cassel) decide di rimpiazzare la prima ballerina Beth Macintyre (Winona Ryder) per la produzione che apre la nuova stagione, Il lago dei cigni, Nina è la sua prima scelta.(filmup)
veramente 'nu ddie e film... Sono un grandissimo fan dei Coen ma per me questo gli toglie lo scettro delle uscite del 2011 fin'ora. dopo the wrestler, che era un po' buonista e piattino, un film che non leva e non mette pur essendo comunque assolutamente dignitoso, Aronofsky è tornato alle tematiche, ai deliri schizofrenici e alle ossessioni della sua filmografia precedente. Grande sonoro, grande regia, fotografia meravigliosa, storia introspettiva curata e non scontata, effetti speciali di grande impatto ma mai invadenti, Natalie Portman bravissima e con un culo parlante... C'è una scena in cui il coreografo, un bravo Cassel, le dice "Nessuno ti scoperebbe" mi è scappato un "'o cazz" fortissimo che ha trovato il plauso di mezzo cinema

. Altra nota simpatica è che un sacco di subumani mugugnavano in sala perchè probabilmente si aspettavano un film sulla danza modello maria de filippi e non un degno film del regista del disturbantissimo "Requiem for a Dream" e "Pi greco il teorema del delirio". Quest'ultimo, in particolare, è il film di Aronofsky con cui trovo più analogie, altro che The Wrestler come stanno dicendo tutti quelli che di questo regista non hanno visto quello che ha fatto prima del film con Rourke (e che è assolutamente meglio).