stanotte mi vedrò storytelling, dal mio giudizio per quest'ultimo deciderò se scaricare pure palindromi.
l'ho visto ieri notte, mi erano venute un sacco di cose da dire, molte estremante argute, altre estremamente stupide. farò un sunto scritto male in italiano, visto che mi caco il cazzo di scrivere.
bello, anche se non mi è sembrato propriamente una commedia, anzi... Si può comunicare la finzione e la non finzione che è al massimo un surrogato della realtà, concetto di incomunicabilità vagamente pirandelliano anche se non è esplorato a livello troppo profondo. Mi pare che ci sia anche una certa critica verso un certo tipo di produzioni sul disagio tipiche del decennio scorso, Bowling for Columbine, i documentari di MTV, American Beauty (che al regista del film deve aver fatto proprio schifo

)...
Comunque a me generalmente i film ad episodi non prendono molto, ma non sono riuscito a capire se c'è un motivo per cui fiction dura 26 minuti e non-fiction dura un'ora, per come la vedo io nella rappresentazione di due "estremi" (poi mica tanto) o di strutture narrative più complesse ci vuole una certa coerenza "matematica" (vedi salò o le 120 giornate di sodoma di pasolini), mi sono chiesto se è un caso o è una scelta stilistica che non sia così.
ah, l'attrice biondina coi capelli tinti di rosa di cui non ricordo il nome e lì giovanissima me lo da parecchio.