Autore Topic: Il dolce domani (Atom Egoyan, 1997)  (Letto 3194 volte)  Share 

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline wendell

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 35342
  • Sesso: Maschio
Il dolce domani (Atom Egoyan, 1997)
« il: 24 Gennaio, 2011, 12:05:41 pm »


La tragedia ha colpito un paese del New Hampshire: un autobus scolastico finisce in un laghetto ghiacciato, provocando la morte di tutti i bambini e i ragazzi trasportati. Due soli superstiti: l'adolescente Nicole, inchiodata su una sedia a rotelle, e l'adulta Dolores che conduceva il bus. Arriva sul posto l'avvocato Stephens che cerca di convincere i genitori delle vittime a chiedere i danni in sede giudiziaria.
Il punto di forza è nella prima parte del film, quando il montaggio scomposto, non consequenziale, delle scene rende oscuro il punto di convergenza delle storie dei personaggi (ovviamente dopo che avrete letto la sinossi tutto questo risulterà impercettibile). Fino ad allora vengono mascherati abbastanza bene i difetti del comparto attoriale che evidenzia recitazioni troppo stralunate ed ambigue (soprattutto il protagonista, Ian Holm). Si salva solo il disilluso chitarrista-lavamacchine dal baffo camionistico. Si vorrebbero trattare l'elaborazione del lutto e il senso di colpa genitoriale con un piglio minimalista ma ci si riesce solo in parte, cadendo spesso nell'insipidezza. Premio della giuria a Cannes, probabilmente in un'annata deludente.

Voto: ***
ho cercato di capire cosa sei.....terrificante.

guallera

Re:Il dolce domani (Atom Egoyan, 1997)
« Risposta #1 il: 24 Gennaio, 2011, 12:34:50 pm »
Premio della giuria a Cannes, probabilmente in un'annata deludente.


Quell'anno il presidente di giuria stranamente non fu un regista, ma un'attrice Isabella Adjani che premiò Il sapore della ciliegia di Kiarostami e snobbò Happy Together di Wong Kar Wai, e per quello che ricordo ci furono diverse critiche per questa scelta.
In linea di massima per i film presenti in concorso, a me pare una delle migliori (ed ultime) edizioni
http://it.wikipedia.org/wiki/Festival_di_Cannes_1997

Comunque Egoyan a me non ispira molto, i suoi film li trovo terribilmente "freddi" (questo poi  pure a livello ambientale è freddo in tutti i sensi...).

Offline wendell

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 35342
  • Sesso: Maschio
Re:Il dolce domani (Atom Egoyan, 1997)
« Risposta #2 il: 24 Gennaio, 2011, 12:40:39 pm »
Bello Happy Together (coppia gay coreana a Buenos Aires :asd: :look:) ma sinceramente trovo che Kar-wai sia uno di quelli che fa sempre lo stesso film, seppur le sue opere prese singolarmente siano tutte di elevatissima fattura (soprattutto In the Mood for Love).
Di Egoyan ho un altro paio di film, aspetto per emettere un giudizio definitivo :sisi:
ho cercato di capire cosa sei.....terrificante.

guallera

Re:Il dolce domani (Atom Egoyan, 1997)
« Risposta #3 il: 24 Gennaio, 2011, 12:44:39 pm »
Bello Happy Togheter (coppia gay coreana a Buenos Aires :asd: :look:) ma sinceramente trovo che Kar-wai sia uno di quelli che fa sempre lo stesso film, seppur le sue opere prese singolarmente siano tutte di elevatissima fattura (soprattutto In the Mood for Love).
Di Egoyan ho un altro paio di film, aspetto per emettere un giudizio definitivo :sisi:
A su questo sono d'accordo con te, non a caso i successivi film a In the mood for love sembrano quasi un suo remake... :asd: :look:
Di Egoyan io ho visto oltre a Il dolce domani, Exotica, False verità (forse quello che mi ha convinto di più..) e Il viaggio di Felicia. I primi film (tutte black commedy) a quanto pare sembra che siano quelli più interessanti..