Autore Topic: L'albero degli zoccoli (Ermanno Olmi, 1978)  (Letto 3222 volte)  Share 

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

bender89

L'albero degli zoccoli (Ermanno Olmi, 1978)
« il: 10 Ottobre, 2010, 23:52:08 pm »
Ho visto l'Albero degli zoccoli di Olmi.
E' un film meraviglioso. L'ho appena visto e provo una sorta di reverenza pure nel raccontarlo.

Inverno 1898, quattro famiglie vivono in una cascina nella provincia di Bergamo. Periodicamente devono versare parte dei raccolti al padrone della fattoria. Un giorno un bambino torna da scuola con uno zoccolo rotto e il padre ne intaglia uno nuovo. Ma per farlo ha tagliato un albero senza chiedere il permesso. La punizione è severa...

Uno spaccato di vita rurale con taglio quasi documentaristico. Ci sta tutta la miseria e la grandezza della gente di campagna, nobile per il solo fatto di essere l'unica protagonista dell'alternarsi delle stagioni. Ne viene un affresco bellissimo, con picchi di poesia e crudo realismo. Musiche di Bach, maiali sgozzati, analfabetismo e miracoli, dialetto lombardo fuso col latino liturgico.
Lo slancio vitale manifestato nel lavoro quotidiano e nelle feste di piazza fa da contraltare all'accettazione di un destino ineluttabile. La religione e il lavoro a fare da sedativi. A me è sembrato intriso del pessimismo cosmico leopardiano, con un epilogo diverso.
Ci vuole nu poco 'e pacienza perché dura tre ore e va visto con i sottotitoli, ma lo dovete vedere quant'è bell.
« Ultima modifica: 12 Ottobre, 2010, 16:55:28 pm da wendell »

Offline ziumberto

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 828
Re:Re:L'angolo dei filmettari - Topic di discussione generale
« Risposta #1 il: 11 Ottobre, 2010, 21:07:53 pm »
  :sbav: :sbav: :sbav: :sbav: :dilemma:
« Ultima modifica: 12 Ottobre, 2010, 17:15:09 pm da ziumberto »