 Sistema di qualificazione alla fase a gironiConsiderazioni generali
Sistema di qualificazione alla fase a gironiConsiderazioni generaliConfermato anche per questa edizione il sistema di qualificazione alla fase a gironi basato sulle riforme introdotte dall'UEFA il 30 novembre 2007: un totale di 22 squadre hanno accesso diretto alla fase a gironi e per i preliminari, parallelamente ai tradizionali turni di qualificazione (ridenominati "Campioni") riservati alle squadre campioni dei Paesi dalla 13ª posizione in giù, due turni di qualificazione, denominati "Piazzati", vedono coinvolte le squadre non campioni dei 15 Paesi a più alto coefficiente.
Schema dei preliminariPrimo turno "Campioni" (4 squadre):4 club campioni nazionali dai Paesi con posizione 50-53.
Secondo turno "Campioni" (34 squadre):2 vincitori del primo turno "Campioni";
32 club campioni nazionali dai Paesi con posizione 17-49 (escluso il Liechtenstein).
Terzo turno "Campioni" (20 squadre):17 vincitori del secondo turno "Campioni";
3 club campioni nazionali dai Paesi con posizione 14-16.
Terzo turno "Piazzati" (10 squadre):1 club terzo nel campionato nazionale del Paese con posizione 6;
9 club secondi nel campionato nazionale dei Paesi con posizione 7-15.
Spareggi "Campioni" (10 squadre):10 vincitori del terzo turno "Campioni" (i 10 sconfitti accedono al turno di spareggi dell'UEFA Europa League 2010-2011).
Spareggi "Piazzati" (10 squadre):5 vincitori del terzo turno "Piazzati" (i 5 sconfitti accedono al turno di spareggi dell'UEFA Europa League 2010-2011);
3 club quarti nel campionato nazionale dei Paesi con posizione 1-3;
2 club terzi nel campionato nazionale dei Paesi con posizione 4-5.
Schema delle squadre qualificate5 vincitori degli spareggi "Campioni" (i 5 sconfitti accedono alla fase a gironi dell'UEFA Europa League 2010-2011).
5 vincitori degli spareggi "Piazzati" (i 5 sconfitti accedono alla fase a gironi dell'UEFA Europa League 2010-2011).
3 club terzi nel campionato nazionale dei Paesi con posizione 1-3.
6 club secondi nel campionato nazionale dei Paesi con posizione 1-6.
13 club campioni nazionali dei Paesi con posizione 1-13.
Fase a gironiSe due o più squadre di uno stesso gruppo si trovano a pari punti alla fine degli incontri della fase a gironi, sono applicati i seguenti criteri per stabilire la classifica del gruppo stesso:
il più alto numero di punti ottenuti contro le squadre in questione nella fase a gironi (classifica avulsa);
la più alta differenza reti ottenuta contro le squadre in questione nella fase a giorni (classifica avulsa);
il più alto numero di reti segnate fuori casa contro le squadre in questione nella fase a giorni (classifica avulsa);
la più alta differenza reti in tutte le partite giocate nella fase a gironi;
il più alto numero di reti segnate in tutte le partite nella fase a gironi;
il più alto coefficiente UEFA accumulato dalla squadra in questione e (in misura del 33%) dalla propria nazione nelle ultime cinque stagioni.
Accederanno agli ottavi di finale le 16 squadre che concluderanno questa fase prime o seconde nel rispettivo gruppo. Le squadre classificatesi terze accederanno ai sedicesimi di finale dell'UEFA Europa League 2010-2011.
Fase a eliminazione direttaGli ottavi di finale, i quarti di finale e le semifinali si disputano con gare di andata e ritorno mentre la finale si disputa con partita unica. Tutti gli accoppiamenti del tabellone sono sorteggiati.
DatePreliminari                              Andata             Ritorno1° turno   29-30 giugno 2010   6-7 luglio 2010
2° turno   13-14 luglio 2010   20-21 luglio 2010
3° turno   27-28 luglio 2010   3-4 agosto 2010
Spareggi 17-18 agosto 2010     24-25 agosto 2010
Fase a gironi   1ª giornata 14-15 settembre 2010
2ª giornata   28-29 settembre 2010
3ª giornata   19-20 ottobre 2010
4ª giornata   2-3 novembre 2010
5ª giornata   23-24 novembre 2010
6ª giornata   7-8 dicembre 2010
Fase a eliminazione diretta                                               Andata                          RitornoOttavi di finale 15-16 e 22-23 febbraio 2011         8-9 e 15-16 marzo 2011
Quarti di finale   5-6 aprile 2011                           12-13 aprile 2011
Semifinali   26-27 aprile 2011                              3-4 maggio 2011
Finale   28 maggio 2011 a Londra, Inghilterra
RisultatiPreliminariPrimo turno "Campioni"SpoilerSecondo turno "Campioni"SpoilerTerzo turno "Campioni"SpoilerTerzo turno "Piazzati"Spoiler