Un PC che già ora è molto superiore alla PS4 e quindi garantirà prestazioni migliori fino a quando non verrà dismessa la console in questione.
La potenza superiore non necessariamente garantisce prestazioni migliori.
In realtà il suicidio commerciale delle console partirà con la concorrenza delle nuove "console-pc", ovvero le steam machine e gli altri PC boxati upgradabili che consentiranno di avere la comodità della console ed i vantaggi del PC (streaming e supporto compreso). Se Microsoft e Sony non si adegueranno, faranno una brutta fine. L'upgradabilità diventerà una necessità, a meno che non vogliano abbattere i prezzi di vendita e i tempi di sviluppo tra le generazioni di console per potersi tenere al passo.
In realtà le Steam Machine al momento hanno prezzi molto poco concorrenziali anche rispetto ai pc per il gaming e si fatica a comprendere a chi siano rivolte (o meglio, chi possa comprarle).
Sull'ultimo punto: Playstation 3 e Xbox 360 sono state due macchine estremamente longeve e non hanno ricevuto aggiornamenti hardware. E Playstation 4 è la macchina Sony che sta vendendo meglio nella storia di Playstation. Insomma, non sembra propriamente un mercato impegnato a rincorrere disperatamente il mondo dei pc.
No no, lui sta parlando di console upgradabili quando da 40 anni (40, non 10), la proposta console e' quella di dare alla massa l'intrattenimento senza dover badare ad altre spese oltre alla console stessa e ai giochi.
Pensa a perchè sono nate: per sfruttare il televisore. E dal punto di vista commerciale, l'obiettivo di Sony e Microsoft è ancora quello e la battaglia è ancora quella che ha come obiettivo la conquista del salotto. Solo così si comprende l'apertura delle console verso certi contenuti multimediali.
Ed è curiosa la scelta di Nintendo, che fa della possibilità di giocare sullo schermo del controller uno dei selling point di Wii U, quasi come se volesse certificare di non avere la forza di combattere la guerra e cercare un suo spazio altrove.