nono,era un discorso a parte...intendevo quando magari comprerò una next gen

Ok

Comunque leggendo online tra multiplayer.it e kotaku non c'è molto da aggiungere se non un gigantesco ve l'avevo detto.
Da mesi insisto sul fatto che solo Sony avrebbe presentato una console come noi giocatori appassionati la intendiamo...e così è stato.

Non vedo analogie con la situazione che si profilò all'alba della scorsa generazione perchè lì avevamo due console più o meno equivalenti sul profilo tecnico (deliri giapponesi a parte), ed a fare la differenza in positivo per la 360 è stata la semplicità dell'architettura software ed hardware, dove la concorrente buttò il sangue in ricerca e sviluppo per montare poi una base difficilissima da programmare (CDProjekt che non fa The Witcher 2 su PS3 per paura di farlo uscire na chiaveca ne è l'esempio, oppure i giochi Bethesda sulla console Sony): di lì versioni castrate, porting ridicoli ed il top raggiunto solo a fine gen, quando finalmente le SH hanno capito come metterci le mani.
Qua si tratta proprio di due filosofie diverse, da una parte c'è la Sony che ha progettato una console ancora adatta a chi ama giocare e farsi le nottate, dall'altra Microsoft che ha creato un sistema multimediale che permette ANCHE di farti qualche partita. PS4 è un'esperienza core o che ricorda questo stile, One si butta su un altro mercato e non è detto che ne esca perdente. Da una parte l'ultima generazione ha insegnato alla Sony che la strada da seguire è quella di montare si un hardware pesante ma in modo da poterlo sfruttare (e di qui l'ultima configurazione uscita dalla casa giapponese, che è quasi PC-based

) dall'altra ha convinto microsoft che bisogna investire verso chi guarda il videogame come passatempo piatto e non immersivo, la strada tracciata dal Kinect. E di qui una TV multimediale, l'hanno spiegato stesso gli ingegneri M: Xbox non punta alle prestazioni da far urlare gli appassionati, è "all-in-one entertainment system".
Xbox One è brutta esteticamente, ha un hardware (leggendo kotaku, che l'ha smontata a pezzi) che è ben distante da un pc allo stato dell'arte OGGI e quindi figurarsi tra sei mesi, (ed anche da PS4 che è almeno il 40% più potente per capacità di calcolo del processore, RAM e scheda video), non ha killer application (The Witcher multipiattaforma...rimangono i Remedy con Alan Wake ed Halo, troppo poco), ha un sistema sospettoso per far girare i giochi chiedendo l'installazione su HD che probabilmente bloccherà l'usato ed un online a pagamento. E' esattamente come NON dovrebbe essere un sistema videoludico ma accanto ha un potente meccanismo multimediale che, insieme ad un prezzo più basso della concorrente, potrebbe addirittura farla venir fuori vincente, in quanto si rivolge ad un mercato che ha una concezione completamente diversa del videogioco, cioè come un insieme di Kinect e boiate varie. La presentazione, dove non si è visto uno straccio di gioco serio se non Forza e minchionate vocali, ne è l'esempio.
Io dico che chi ama davvero i videogiochi oggi non può non comprare giapponese. E sotto il mio albero a natale ci sarà una PS4: dobbiamo fermare questo scempio che io vi avevo anticipato più di un anno fa (e qualcuno mi pigliò per il culo).
Dobbiamo ripigliarci la nostra passione e su questo sentiero ha molto più senso comprare WiiU, che gode di pesanti esclusive first party, che quest'aborto.