Autore Topic: 2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)  (Letto 10705 volte)  Share 

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline wendell

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 35342
  • Sesso: Maschio
Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
« Risposta #20 il: 07 Marzo, 2010, 12:49:11 pm »
ti stupiresti se sapessi chi è stato il primo regista ad utilizzare la steadycam, anticipando Kubrick, quando l'ho saputo m'è venuto un colpo per la gioia: Avilsen in ROCKY! Gran film..

L'altroieri ho scoperto che il tuo Marty si è fottuto un piano sequenza di Renoir e l'ha spacciato per suo 40 anni dopo in taxi driver :patt: :look:
ho cercato di capire cosa sei.....terrificante.

Offline francescofaber

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 1773
  • In direzione ostinata e contraria.
Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
« Risposta #21 il: 07 Marzo, 2010, 12:52:03 pm »
L'altroieri ho scoperto che il tuo Marty si è fottuto un piano sequenza di Renoir e l'ha spacciato per suo 40 anni dopo in taxi driver :patt: :look:

l'arte è un plagio continuo, che vuoi farci. qual è, quello dell'aspirina?
VEDO TUTTO AZZURRO.

Offline wendell

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 35342
  • Sesso: Maschio
Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
« Risposta #22 il: 07 Marzo, 2010, 12:52:51 pm »
l'arte è un plagio continuo, che vuoi farci. qual è, quello dell'aspirina?
nel parcheggio dei taxi.
Groucho ti prego non mi rispondere, teng' o' mazz stuort :doh:
ho cercato di capire cosa sei.....terrificante.

guallera

Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
« Risposta #23 il: 07 Marzo, 2010, 12:54:20 pm »
L'altroieri ho scoperto che il tuo Marty si è fottuto un piano sequenza di Renoir e l'ha spacciato per suo 40 anni dopo in taxi driver :patt: :look:
Ma Scorsese insieme a De Palma (anzi quest'ultimo in maniera più spudorata proprio...) e molto prima dei Coen e di Tarantino, è il regista più cinefilo che esista, in ogni suo film ripete inquadrature già  fatte precedentemente. Ma lui l'ha sempre ammesso, ogni qualvolta prima di girare un film ed anche durante le riprese, riguarda (e lì fa guardare anche ad i suoi attori) alcuni film del passato pre prendere proprio ispirazione durante le riprese. Ad esempio quello che è un suo marchio di fabbrica, vale a dire la zoomata veloce in primo piano sul volto dell'attore, è una delle scene simbolo di Ladri di biciclette di De Sica, quando riprende il volto del bambino.

Offline wendell

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 35342
  • Sesso: Maschio
Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
« Risposta #24 il: 07 Marzo, 2010, 12:56:28 pm »
Ma Scorsese insieme a De Palma (anzi quest'ultimo in maniera più spudorata proprio...) e molto prima dei Coen e di Tarantino, è il regista più cinefilo che esista, in ogni suo film ripete inquadrature già  fatte precedentemente. Ma lui l'ha sempre ammesso, ogni qualvolta prima di girare un film ed anche durante le riprese, riguarda (e lì fa guardare anche ad i suoi attori) alcuni film del passato pre prendere proprio ispirazione durante le riprese. Ad esempio quello che è un suo marchio di fabbrica, vale a dire la zoomata veloce in primo piano sul volto dell'attore, è una delle scene simbolo di Ladri di biciclette di De Sica, quando riprende il volto del bambino.
Ma infatti più che al plagio ho pensato subito alla citazione. Solo che volevo far pigliare collera francescofaber :look:
ho cercato di capire cosa sei.....terrificante.

Offline signor groucho

  • *
  • Registrazione: Gen 2010
  • Post: 15267
Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
« Risposta #25 il: 07 Marzo, 2010, 12:59:01 pm »
nel parcheggio dei taxi.
Groucho ti prego non mi rispondere, teng' o' mazz stuort :doh:
Troppo tardi...
Al momento non ho incrociato alcun regista migliore di Kubrick. Me ne mancano parecchi, Welles ad esempio, però...
Capisco il discorso di Groucho ma a sto punto dovremmo dire che Crujff è più importante di Maradona in virtù della rivoluzione tattica apportata dalla sua Olanda.
E, a dirla tutta, Kubrick ha cambiato un bel po' la storia del cinema. La steadycam di Shining, le zoomate impensabili di Barry Lyndon sono le prime cose che mi vengono in mente.
Sul piano contenutistico poi.. Arancia meccanica anticipa la condizione postmoderna, 2001 para di Dio come nessun altro ha mai fatto.
Mi state intossicando la pasta al forno :doh:

Al limite Picasso non c'azzecca molto.. ma credo che Nando volesse sottolineare il peso dell'autore in senso lato, non fare un parallelismo vero e proprio.
Beh, Citizen Kane, ergo Quarto Potere, è considerato il miglior film di sempre dalla maggior parte dei critici, anche se per capirlo bene bisogna avere una chiara cognizione di cosa era il cinema prima di Orson e cosa divenne dopo.
Se parliamo di Picasso, noi parliamo di colui che ha rotto definitivamente col passato ed è stato anche l'apice assoluto del movimento di rottura. La figura di Picasso è importantissima, e per me è riduttivo nei suoi confronti paragonarlo a Kubrick. Ci sono stati tanti registi di altissimo livello, per me anche superiori a Kubrick che, per me, è bello ma non balla, ma nessuna figura del cinema è degna di tale paragone. Al massimo, se proprio vogliamo, si può paragonare uno specifico film di Kubrick ad un'opera specifica di Picasso, se capite cosa voglio dire.
Alfrè ti conviene abbandonare la conversazione :look:

Offline francescofaber

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 1773
  • In direzione ostinata e contraria.
Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
« Risposta #26 il: 07 Marzo, 2010, 13:01:56 pm »
Facciamo un distinguo però: non sempre l'essere più innovativi coincide con l'essere migliori qualitativamente. Altrimenti Marinetti e Soffici sarebbero superiori a Montale... è ancor più difficile saper innovare all'interno di una tradizione, senza romere del tutto le regole, e in questo Kubrick, Scorsese, Antonioni sono maestri.
VEDO TUTTO AZZURRO.

Offline wendell

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 35342
  • Sesso: Maschio
Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
« Risposta #27 il: 07 Marzo, 2010, 13:03:09 pm »
+non sempre l'essere più innovativi coincide con l'essere migliori qualitativamente

Ecco, la mia posizione è esattamente questa.
ho cercato di capire cosa sei.....terrificante.

Offline signor groucho

  • *
  • Registrazione: Gen 2010
  • Post: 15267
Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
« Risposta #28 il: 07 Marzo, 2010, 13:04:12 pm »
Facciamo un distinguo però: non sempre l'essere più innovativi coincide con l'essere migliori qualitativamente. Altrimenti Marinetti e Soffici sarebbero superiori a Montale... è ancor più difficile saper innovare all'interno di una tradizione, senza romere del tutto le regole, e in questo Kubrick, Scorsese, Antonioni sono maestri.
certo, infatti io dico di picasso che se è ricordato come il più grande genio del secolo è perché fonde queste due caratteristiche, un livello qualitativo (non costante, vabbè) molto elevato e il ruolo di punta di diamante che ha tagliato in due l'arte. ovvio che dietro c'era tanto, però lui ne è il simbolo.
poi, io preferisco diecimila volte modigliani...
Alfrè ti conviene abbandonare la conversazione :look:

Offline francescofaber

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 1773
  • In direzione ostinata e contraria.
Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
« Risposta #29 il: 07 Marzo, 2010, 13:04:44 pm »
Ma infatti più che al plagio ho pensato subito alla citazione. Solo che volevo far pigliare collera francescofaber :look:

guarda, se mi tocchi Rocky, Scorse, Antonioni...ci riesci in pieno! Scherzo, dai..
VEDO TUTTO AZZURRO.

Offline ziumberto

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 828
Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
« Risposta #30 il: 07 Marzo, 2010, 23:30:57 pm »
L'Odissea anno 1968 non è innovativo...?
Basterà  ricordare che il cinema di fantascienza fino ad allora era considerato un genere di serie b.

Quarto potere e L'infernale Quinlan sono capolavori, moderni e nervosi, e lo stesso Scorsese ha mostrato più volte di essere un grande tecnico.

Ma Kubrik è un faro.

Offline francescofaber

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 1773
  • In direzione ostinata e contraria.
Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
« Risposta #31 il: 08 Marzo, 2010, 00:06:20 am »
L'Odissea anno 1968 non è innovativo...?
Basterà  ricordare che il cinema di fantascienza fino ad allora era considerato un genere di serie b.

Quarto potere e L'infernale Quinlan sono capolavori, moderni e nervosi, e lo stesso Scorsese ha mostrato più volte di essere un grande tecnico.

Ma Kubrik è un faro.

non parlavo di questo film in particolare, è ovvio. anzi, credo che sia in tutto un unicum nel cinema.
VEDO TUTTO AZZURRO.

Offline kurz

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 19018
  • Sesso: Maschio
  • IO HO PAGATO E NUN ME FANNO ENTRÀ
Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
« Risposta #32 il: 25 Marzo, 2012, 22:05:12 pm »
L'ho rivisto oggi scaricato in HD dopo 4 anni, sto film è troppo bello in certe scene sono rimasto a bocca aperta, mi sono commosso nun pazzeo :sad:
gesucrì

AyeyeBrazov

Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
« Risposta #33 il: 25 Marzo, 2012, 22:25:29 pm »
L'ho rivisto oggi scaricato in HD dopo 4 anni, sto film è troppo bello in certe scene sono rimasto a bocca aperta, mi sono commosso nun pazzeo :sad:
io l'ho rivisto la scorsa estate, fui costratto a trascinarmi fino alla fine del purp....del film  :sisi:
Ricordo che anche io alla fine stavo tutto commosso, sott'a scell :sisi:
« Ultima modifica: 25 Marzo, 2012, 22:27:02 pm da AyeyeBrazov »

Offline kurz

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 19018
  • Sesso: Maschio
  • IO HO PAGATO E NUN ME FANNO ENTRÀ
Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
« Risposta #34 il: 25 Marzo, 2012, 22:32:32 pm »
io l'ho rivisto la scorsa estate, fui costratto a trascinarmi fino alla fine del purp....del film  :sisi:
Ricordo che anche io alla fine stavo tutto commosso, sott'a scell :sisi:
:maronn:
gesucrì

Alemao

Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
« Risposta #35 il: 25 Marzo, 2012, 22:38:05 pm »
Kubrick è stato l'unico regista in grado di affrontare qualsiasi genere con risultati superbi, dall'horror alla fantascienza, ai film di guerra, descritta sia tramite la satira che in modo cinico evidenziandone la crudezza. Ho una grande passione per la fantascienza e senza ombra di dubbio Kubrick con questo film l'ha rivoltata come un calzino, andando ben oltre persino al libro omonimo di Arthur Clarke sul quale si è basato. Odissea 2001 lo paragonerei all'Ulisse di Joyce. Entrambi sono viaggi iniziatici e filosofici per comprendere la natura umana, viaggio per pochi eletti.

A mio avviso Kubrick  è stato il più grande regista del secolo scorso. Attualmente penso che solo Scott, altro grande interprete della fantascienza televisiva con Blade Runner, altro grandissimo capolavoro e i fratelli Cohen possano in qualche modo, raccoglierne l'eredità.
« Ultima modifica: 25 Marzo, 2012, 22:43:02 pm da Alemao »

Online pappasouth

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 30381
  • Opinion Leader
Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
« Risposta #36 il: 06 Aprile, 2012, 15:10:20 pm »
ma quanti strunzat che ha scritto groucho nel marzo 2010!

Offline signor groucho

  • *
  • Registrazione: Gen 2010
  • Post: 15267
Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
« Risposta #37 il: 06 Aprile, 2012, 15:40:50 pm »
ma quanti strunzat che ha scritto groucho nel marzo 2010!
Io rimango dell'idea che Kubrik sia un grandissimo tecnico.
Alfrè ti conviene abbandonare la conversazione :look:

Starfred

Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
« Risposta #38 il: 06 Aprile, 2012, 15:45:05 pm »
l'ho appena scaricato in HD e penso che lo rivedrò stanotte. :sad:

Offline manuelito

  • *
  • Registrazione: Dic 2009
  • Post: 9207
  • Sesso: Maschio
R: Re:2001 Odissea Nello Spazio (S. Kubrick, 1968)
« Risposta #39 il: 16 Ottobre, 2012, 17:38:52 pm »
.cancellate