Staff > Stagione 2016-17

[SERIE A 16°GIORNATA] Cagliari-Napoli [PREPARTITA]

<< < (3/28) > >>

tony_:
come l'udinese :ok:

Capetiello:

--- Citazione da: GeppiGeppi - 09 Dicembre, 2016, 22:16:46 pm ---Non sono di Mondragone.

--- Termina citazione ---
L'entroterra bufalino si staglia da Caivano a Frosinone. Punto.

Gerardo Petti:

--- Citazione da: Fagiolino Quattroporzioni - 09 Dicembre, 2016, 21:19:11 pm ---Ma poi per quale ragione ci sarebbe tutta questa rivalita' con il Napoli?



--- Termina citazione ---

spareggio per restare in serie A...piacenza-cagliari....si gioca al san paolo....
il pubblico napoletano si schierò e tifò per il piacenza, che vinse, e mandò in B il cagliari....

GeppiGeppi:

--- Citazione da: Capetiellejon - 10 Dicembre, 2016, 07:38:21 am ---L'entroterra bufalino si staglia da Caivano a Frosinone. Punto.

--- Termina citazione ---

L'introduzione del bufalo nel nostro territorio ha origini antiche e fu dovuto alla necessità di avere un animale molto resistente alle fatiche che richiedevano le zone paludose per essere lavorate, quindi era molto presente su tutto il territorio campano compreso tra la Piana del Sele e la Piana del Volturno fino a che le bonifiche (Regi Lagni) non hanno spinto questi animali ben al di là delle porte di Capua dove vi sono ancora degli allevamenti. Il bufalo fu portato in Sicilia dai Mori e dai Saraceni in epoca Normanna, poi in Campania in epoca Sveva e via via in tutta Italia dal X secolo a venire e quindi si diffuse anche nel basso Lazio e in tutte quelle zone dove vi era la necessità di avere animali molto resistenti per il lavoro in campagna. Laddove i territori erano oggetto di bonifica questi animali furono sfruttati poi solo come allevamento (infatti il bufalo è stato poi portato in qualsiasi zona d'Italia).
Quindi, visto che voi a Napoli non vi potevate campare di pizze, spaghetti, sole e mandolini, sicuramente questi animali hanno aiutato anche voi a non buttare il sangue nei secoli dei secoli.
Ora vai e diffondi il verbo.

CharMeg:

--- Citazione da: GeppiGeppi - 10 Dicembre, 2016, 11:09:42 am ---L'introduzione del bufalo nel nostro territorio ha origini antiche e fu dovuto alla necessità di avere un animale molto resistente alle fatiche che richiedevano le zone paludose per essere lavorate, quindi era molto presente su tutto il territorio campano compreso tra la Piana del Sele e la Piana del Volturno fino a che le bonifiche (Regi Lagni) non hanno spinto questi animali ben al di là delle porte di Capua dove vi sono ancora degli allevamenti. Il bufalo fu portato in Sicilia dai Mori e dai Saraceni in epoca Normanna, poi in Campania in epoca Sveva e via via in tutta Italia dal X secolo a venire e quindi si diffuse anche nel basso Lazio e in tutte quelle zone dove vi era la necessità di avere animali molto resistenti per il lavoro in campagna. Laddove i territori erano oggetto di bonifica questi animali furono sfruttati poi solo come allevamento (infatti il bufalo è stato poi portato in qualsiasi zona d'Italia).
Quindi, visto che voi a Napoli non vi potevate campare di pizze, spaghetti, sole e mandolini, sicuramente questi animali hanno aiutato anche voi a non buttare il sangue nei secoli dei secoli.
Ora vai e diffondi il verbo.

--- Termina citazione ---
Ma lui non ce l'aveva mica con gli industriosi e utili animali, bensì con coloro che li allevano, e neanche tutti, ma solo alcuni...

Naturalmente io non condivido in alcun modo il suo punto di vista.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa