Staff > Stagione 2015/2016
[12° Giornata] Napoli 1-0 Udinese [Postpartita]
Gerardo Petti:
credo ( :look:) tony voglia dire che se un calciatore corre fa un movimento dinamico che porta in avanti il braccio...questo movimento porta il braccio in avanti ( e verso il pallone) ma non è fatto per colpire il pallone (quindi involontario)
quindi non è un' equazione sempre ovvia, quella che vorrebbe " braccio verso il pallone = fallo di mano volontario"
p.s. @enrico distanza tra pallone e avversario si "dovrebbe" intendere la distanza che intercorre tra chi calcia il pallone (posizione palla) e chi colpisce con la mano (avversario)....va da sé che bisogna considerare situazioni differenti un tocco di mano con un pallone che arriva da 30 metri... e un tocco da un metro un metro e mezzo che carambola sul braccio...
SpamMattia:
--- Citazione da: tony_ - 10 Novembre, 2015, 15:17:48 pm ---niente, mi sono espresso una chiavica :asd:
in parole semplici, decide l'arbitro se un tocco è volontario o meno
non è che se il braccio va verso il pallone allora è tocco volontario (e dunque fallo)
non so se si è capito quello che itnendo :look:
--- Termina citazione ---
si è capito benissimo. la regola è che il tocco di mano va sanzionato se e solo se considerato volontario. la lista seguente sono dei criteri che possono essere utili per valutare la volontarietà o meno ma non costituiscono regola.
enricocaruso:
--- Citazione da: Gerardo Petti - 10 Novembre, 2015, 15:31:37 pm ---credo ( :look:) tony voglia dire che se un calciatore corre fa un movimento dinamico che porta in avanti il braccio...questo movimento porta il braccio in avanti ( e verso il pallone) ma non è fatto per colpire il pallone (quindi involontario)
quindi non è un' equazione sempre ovvia, quella che vorrebbe " braccio verso il pallone = fallo di mano volontario"
p.s. @enrico distanza tra pallone e avversario si "dovrebbe" intendere la distanza che intercorre tra chi calcia il pallone (posizione palla) e chi colpisce con la mano (avversario)....va da sé che bisogna considerare situazioni differenti un tocco di mano con un pallone che arriva da 30 metri... e un tocco da un metro un metro e mezzo che carambola sul braccio...
--- Termina citazione ---
Al contrario, sembrerebbe la distanza tra l'avversario (ossia chi ha colpito il pallone) e il pallone (al momento del tocco del braccio). L'avversario finora non era citato come il colpevole...
GeppiGeppi:
http://www.youtube.com/watch?v=Kv36q_hRPH4
tony_:
--- Citazione da: isab1987 - 10 Novembre, 2015, 15:20:48 pm ---ti dico la verità tony, non sono sicura di aver capito cosa intendi :look:
--- Termina citazione ---
quanto è difficile farsi capire scrivendo :asd:
ci riprovo
a termini di regolamento, è fallo di mano quando si tocca con la mano, braccio o estensione di esso (fosse pure un tridente da gladiatore) il pallone VOLONTARIAMENTE
la parola volontariamente è da intendersi in maniera letterale, dunque è fallo quando si tocca il pallone di mano (o simile) con la volontà di farlo
dunque, è sempre l'arbitro che deve stabilire se sia o meno volontario
quelle che, secondo il regolamento, sono indicazioni che l'arbitro deve seguire per capire l'intenzionalità o meno, servono ad aiutarlo ad interpretare ma non sono regole assolute per poter sancire se un tocco sia volontario
in pratica, l'arbitro se la canta e se la suona come vuole lui :asd:
io presonalmente la ritengo una regola dimerda e da cambiare
tipo il gol che abbiamo subito non ricordo contro chi a inizio campionato, con il tipo (forse berardi) che si porta avanti la mano col ppallone, me ne fotto se è involontario: il tocco lo aiuta in maniera determinatne , si fa un auto assist solo grazie al tocco, dunque è da sanzionare indipendentemente dalla volontarietà
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa