Per me si deve iniziare a distinguere tra evento trigger e fiumana.
L'evento trigger, che innesca la spirale del contagio, possono essere discoteche e viaggi all'estero. Condizioni di promiscuità virale insomma.
Se invece stiamo parlando di ciò che ha prodotto altri trentamila morti, bisogna osservare un insieme di azioni abitudinarie che vanno nella direzione di diffondere il virus: scarso uso dei DPI fino a metà settembre, ripresa delle attività al chiuso, intasamento dei mezzi di trasporto.
Comunque si vede anche dai dati eh, l'estate ha portato un'ondina che già era in crescita lineare verso un picco a fine settembre, l'impennata verticale coincide con l'apertura delle scuole, il ritorno in ufficio e la vita autunnale che si svolge molto meno all'aperto.