Staff > Londra 2012
Diretta olimpiadi
814ckp0w3r:
--- Citazione da: Gerardo Petti - 07 Agosto, 2012, 18:22:10 pm ---nella ginnastica a parità di punteggio si premia l'atleta che aveva il maggior coefficiente di difficoltà....
--- Termina citazione ---
Il contrario. Si premia l'esecuzione. La Ferrari aveva 0.3 punti in più come coefficiente di difficoltà
Gabbie:
--- Citazione da: Gerardo Petti - 07 Agosto, 2012, 18:22:10 pm ---nella ginnastica a parità di punteggio si premia l'atleta che aveva il maggior coefficiente di difficoltà....
--- Termina citazione ---
Magari, si premia l'esecuzione migliore. Il che è una grandissima cacata perchè in questo caso, per esempio, la russa aveva un coefficiente di difficoltà minore di diversi punti e quindi è ovvio che ha potuto eseguire l'esercizio meglio, era più facile :doh:
Che porcheria, mamma santa.
Gerardo Petti:
che porcheria.....invece di premiare chi ha scelto di portare in gara un esercizio piu difficile....premiano chi ha avuto un giudizio migliore...è un elogio alla mediocrità....che schifo...
flav80:
--- Citazione da: signor groucho - 07 Agosto, 2012, 08:21:54 am ---Ho visto i primi tre tempi della pallanuoto ieri sera. Credo di non aver mai visto un'Italia così perfetta! Certo, la nazionale campione olimpica del 92 e del mondo a Roma nel 94 (tra l'altro entrambe finali contro la Spagna), Attolico, Fiorillo, i fratelli Porzio, Silipo, Pomilio, Ferretti, e mi pare a Barcellona non ci fosse perché preferì nuotare la rana, anche Postiglione che ieri commentava, è qualcosa di storico che umiliò la Spagna di Estiarte. Ma la pallanuoto è cambiata molto da allora, molto più fisica e tattica, l'organizzazione diventa importantissima per gestire le fasi di superiorità ed inferiorità numerica, e i fuoriclasse basta averli in pochi ruoli chiave. Il centroboa (ieri abbiamo avuto un centro immenso, facendo gol che ormai si vedono solo tra le donne o nelle giovanili, prendendo espulsioni su espulsioni, partita da 9), una regia intelligentissima di Felugo che è sempre di più la trasposizione dell'allenatore in acqua, bravissimo a far girare palla e sa quando è il momento giusto per passarla e dove passarla, grazie prima di tutto alla sua lucidità si sono potute esaltare le doti del centro. Poi un mancino, Gallo, che permette di tenere impegnato il lato cattivo, così da aumentare i pericoli e complicare la difesa altrui. Infine, il miglior portiere del mondo. Se a questo si aggiunge una difesa che ha sbavato solo in due occasioni con l'uomo in meno lasciando il passaggio all'uomo sul palo (anche se nel secondo caso nessuno ha visto un netto fallo dell'uomo sull'altro palo che ha trattenuto il centrale difensivo quel tanto che basta per non permettergli di chiudere), mani sempre alzate a coprire gli angoli più difficili per Tempesti, che neanche vi immaginate quanto facilitino il compito del portiere e quanto diano sicurezza anche psicologicamente. Ma anche una manovra d'attacco brillante, si riusciva sempre a trovare una contromisura allo schema difensivo spagnolo. Tatticamente una partita che ha rasentato la perfezione. La Spagna è stata dominata ben più di quanto non dica il punteggio (questa l'unica pecca, appena si è tirato un secondo il fiato, fisiologicamente, loro ci hanno punito), e la Spagna non è l'ultima arrivata!
--- Termina citazione ---
Da ex pallanuotista concordo su tutto...Ricordo ancora la finale Olimpica del 92, vinta nonostante un arbitraggio infame....
vampyr8:
perchè nel beachvolley quando battono le donne inquadrano da dietro sempre l'altra compagna che con le dita chiama gli schemi e invece con gli uomini non li inquadrano mai così? :sisi:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa