cmq per inciso per fare chiarezza il regolamento del giuoco del calcio FIFA è pubblicato sul sito dell'AIA.
Addirittura l'AIA per evitare errori di interpretazioni alla fine di ogni articolo, qui definito regola, effettua l'interpretazione a mo' di FAQ. E la direttiva data da Braschi non è proprio stata inserita, ma resta la vecchia interpretazione a cui di fatto devono attenersi gli arbitri e chiunque ami il "calcio", perché questo è il calcio:
Questa è la regola:
TOCCARE IL PALLONE CON LE MANI
Il fallo di mano implica un contatto volontario tra il pallone e la mano o il braccio di un calciatore. Per stabilire la volontarietà, l’arbitro deve prendere in considerazione
i seguenti criteri:
• il movimento della mano in direzione del pallone (non del pallone in direzione della mano);
• la distanza tra l’avversario e il pallone (pallone inaspettato);
• la posizione della mano, che non implica necessariamente che ci sia un’infrazione;
• il toccare il pallone con un oggetto tenuto nella mano (come indumenti, parastinchi ecc.) è considerato come un’infrazione alla stregua di un fallo di mano;
• il colpire il pallone lanciando un oggetto (scarpa, parastinchi ecc.) è da considerarsi un’infrazione alla stregua di un fallo di mano.
e queste sono le due spiegazioni che ci interessano:
FAQ 4:
Non deve però essere considerato intenzionale il gesto istintivo di ripararsi il viso o il basso ventre dal pallone, oppure se, per naturale effetto del movimento corporeo, un calciatore tiene le braccia distaccate dal busto ed il pallone vi urta contro, oppure se per effetto della distanza ravvicinata il calciatore non ha potuto
evitare il contatto tra le braccia ed il pallone
FAQ 9 relativamente alla possibilità effettiva di gol non avvenuto per un fallo di mano.
Se il contatto con il pallone non è intenzionale lascerà proseguire il gioco; altrimenti, accorderà il calcio di rigore ed espellerà il calciatore.