Cmq fatturiamo pochissimo(poco più di Lazio e Fiorentina). Questo deve trovare altre fonti economiche per far aumentare i capitali.
L'edizione odierna della Gazzetta dello Sport analizza i fatturati dei club della massima serie e la situaizone fotografa più o meno quanto accaduto negli ultimi anni in campionato considerando che i mecenati hanno fatto tutti un passo indietro e tutte le società devono autofinanziarsi: "La Juventus è sui livelli degli ultimi esercizi, cioè tra i 270 e i 280 milioni. Lo scossone può darlo l’Uefa se si va avanti in Champions, grazie anche al fatto che il market pool sarà diviso con la sola Roma: per ora la partecipazione ai gironi dà ai bianconeri circa 50 milioni, gli stessi dell’anno scorso, Europa League inclusa. A ogni modo, la Juve è su un altro pianeta. E il solco con le sfidanti di A, a patto di restare nell’Europa che conta, si allargherà nel 2015-16 quando entreranno in vigore i nuovi contratti (in primis Adidas, che garantisce un extra di 15 milioni rispetto a Nike).
L'Inter ha visto crollare il suo fatturato: dal picco di 251 milioni del triplete ai circa 170 della passata stagione trascorsa lontana dalle coppe. Adesso ci sono almeno i proventi dell’Europa League, e considerato che iniziano a farsi sentire i frutti del nuovo ciclo commerciale targato Thohir, le aspettative della società nerazzurra sono attorno ai 190 milioni di ricavi. Senza Champions, invece, il giro d'affarei del Milan si attesterà tra i 200 e i 210 milioni, in netta discesa.
La Roma col ritorno in Champions spicca il volo verso i 170-180 milioni e diversificando i ricavi si punta ad arrivare a quota 200. Passo indietro, invece, del Napoli che perdendo a Bilbao ha visto svanire almeno 30 milioni. Il giro d’affari di De Laurentiis torna ai livelli di due anni fa (120-130 milioni). E col crollo degli abbonamenti ci sono altri 3 milioni di introiti andati persi. A seguire la Lazio appena sotto i 100mln e la Fiorentina intorno ai 90