Partenopeo.net - Forum Calcio Napoli
Off-topic => Focus On => Topic aperto da: napoletanocrociato - 21 Ottobre, 2011, 12:06:40 pm
-
A Napoli in arrivo la smart card ricaricabile, per bus, metrò, parcheggi, ma anche teatri, cinema...
NAPOLI - Ancora poche settimane e le carte «intelligenti» rimpiazzeranno i vecchi biglietti per autobus e metrò, pronti ad andare in pensione. Il 2012 sarà l’anno della rivoluzione dei trasporti in Campania: il piano messo a punto dall’assessore regionale Sergio Vetrella verrà adottato in via sperimentale per poi andare a regime nel 2013.
La novità principale riguarda l’introduzione della smart card, valida per tutti i sistemi di trasporto pubblico locale. Sarà una sorta di mini-computer, di ultima generazione, con molteplici funzioni: consentirà di usufruire di mezzi pubblici e taxi, di pagare i parcheggi, fare shopping, persino andare al cinema e a teatro.
Inoltre gli amanti delle due ruote potranno utilizzarla per il bike sharing, ovvero la condivisione delle biciclette che è già diffusa in molte città italiane. Ma soprattutto la creazione di un supporto «aperto» consentirà di aggiungere di volta in volta nuovi servizi come il trasporto su chiamata (in determinate fasce orarie i bus circoleranno solo se richiesti e ciò favorirà l’efficienza e il risparmio) e il car sharing (l’auto in condivisione); si potranno poi prevedere sconti, agevolazioni e convenzioni con locali ed esercizi commerciali.
Le carte «intelligenti» potranno essere ricaricate come si fa oggi con le sim telefoniche, anche attraverso forme alternative ai contanti (borsellino elettronico, carte di credito, bancomat, Internet). Saranno realizzate grazie a un finanziamento ad hoc e probabilmente consegnate a tutti i cittadini com’è avvenuto con la tessera sanitaria (sulle modalità di distribuzione sono però ancora in corso approfondimenti).
Al centro del sistema ci sarà sempre la tariffazione comune che, nelle intenzioni della Regione, sarà potenziata ed estesa alle vie del mare. Il vantaggio più significativo per l’ente consisterà nell’eliminazione dei contributi a pioggia: ad ogni corsa (sia in salita che in discesa), infatti, verrà chiesto ai cittadini campani di passare davanti ad un lettore la card e ciò permetterà, attraverso un sistema informatico, di stabilire il reale numero di passeggeri per ogni azienda. Gli utenti verranno incentivati a partecipare attraverso un meccanismo di premialità.
I trasgressori saranno invece puniti con multe e sanzioni. A questo punto, però, le società di trasporto saranno interessate direttamente a contrastare l’evasione poiché dal rispetto delle regole dipenderà il ritorno economico e quindi la loro crescita. In questo modo l’assessore ai Trasporti punta ad alimentare «una sana concorrenza». Sarà un «cervellone» - ovvero un centro unico di gestione informatica del settore trasporti con hardware e software unificati - ad elaborare i dati e a produrre statistiche certificate sui viaggiatori.
«Così riusciremo ad aumentare sensibilmente la sicurezza - spiega Vetrella - perché potremo conoscere in tempo reale il numero dei passeggeri a bordo di ogni mezzo». In parallelo la Regione è al lavoro senza sosta per reperire il maggior numero possibile di risorse e contenere i tagli. «Abbiamo bisogno di fondi per ammodernare il nostro parco mezzi, in primis quelli su ferro che sono obsoleti - sottolinea - La sfida è migliorare il servizio aumentando la qualità nell’interesse degli utenti e delle stesse aziende».
Da qui l’appello ai vertici della Sita, che hanno annunciato la sospensione dei servizi in Campania e l’uscita dal Consorzio Unico a partire dal primo gennaio: «Stiamo voltando pagina rispetto al passato istituendo un sistema equo ed efficiente - dice l’esponente della giunta Caldoro - si tratta di attendere solo qualche mese, la fase di transizione è già partita. Sarebbe dunque un peccato creare disagi ai cittadini proprio ora che le cose stanno cambiando. Mi auguro, allora, che prevalga il senso di responsabilità. Con il contributo e l’impegno di tutti possiamo ottenere risultati importanti».
Cosa ne pensate? Io non ho capito i turisti come fanno?
-
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa guallera su questa importantissima novità :look:
-
A Parma funziona già una meraviglia
si, a Napoli però sicuramente la situazione è più problematica, essendo una grande città (il bike sharing poi :rotfl: )
in teoria la vedo come un'ottima cosa, credo comunque che all'inizio viaggerà parallelamente all'emissione normale dei biglietti. Vedremo nella pratica :look:
-
schede appezzottate :sbav: :look:
-
Il finto quote :rotfl: :rotfl: :rotfl:
-
Già immagino la scena.. sale il controllore nel pullman: "Capo, ma a me nun m'è arrivat" :siasd:
Mi sa che "Non arriverà a nessuno" (cit.) :lookair:
-
(il bike sharing poi :rotfl: )
se ci pensi, è già in funzione :look:
-
Il finto quote :rotfl: :rotfl: :rotfl:
:rotfl:
-
schede appezzottate :sbav: :look:
Sono già in commercio.. con la ricarica di 50 € sopra ogni 5 € :sisi:
-
Il finto quote :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Stavo già partendo con il megaflame, poi mi sono contenuto :siasd:
Comunque saranno contenti i pezzottomani, meno male che ho qualche aggancio a piazza Mercato di taluni individui...
-
So' tutt strunz. :maronn:
-
So' tutt strunz. :maronn:
:maronn: :patt:
-
Almeno sembra si abbia la volontà di portarci in Europa...
-
Questo sistema potrebbe fare da defibrillatore alle varie aziende pubbliche di trasporti. Forse... :look:
-
Un'altra cosa sensata. Ottimo!
-
ma chi non è residente? :scratch:
-
ma chi non è residente? :scratch:
che te ne fotte, tanto tieni a saccottino che si fa lui la trasferta :sisi: alla pizzata se n'è lamentato :sisi:
-
ma chi non è residente? :scratch:
in Olanda questa card esiste tranquillamente in due versioni, per i residenti (con tanto di nome e foto) e per i non residenti (che la compravano e ricaricavano tranquillamente alle macchinette)
-
Il finto quote :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ahhahahahahhahahahahahahahahahahahahahahhaha
-
Almeno sembra si abbia la volontà di portarci in Europa...
Avremmo cmq la rosa troppo corta per sostenere il doppio impegno.
:look:
-
A Napoli in realtà c'è già dal 1° luglio scorso per quanto riguarda bus e metro
http://www.unicocampania.it/index.php?lang=it¢er=inside&colonna=news&action=dett&id_news=59 (http://www.unicocampania.it/index.php?lang=it¢er=inside&colonna=news&action=dett&id_news=59)
Per i bus comunque credo che rimarrà molto poco affidabile il dato sulle presenze, chi volete che si metta a passarla davanti alla macchinetta ogni volta che sale sull'autobus... a quel punto quale è il vantaggio rispetto a un biglietto normale?
-
A Napoli in realtà c'è già dal 1° luglio scorso per quanto riguarda bus e metro
[url]http://www.unicocampania.it/index.php?lang=it¢er=inside&colonna=news&action=dett&id_news=59[/url] ([url]http://www.unicocampania.it/index.php?lang=it¢er=inside&colonna=news&action=dett&id_news=59[/url])
Per i bus comunque credo che rimarrà molto poco affidabile il dato sulle presenze, chi volete che si metta a passarla davanti alla macchinetta ogni volta che sale sull'autobus... a quel punto quale è il vantaggio rispetto a un biglietto normale?
1) che non devi buttarlo e riacquistarlo ogni volta?
2) che se la tabaccheria è chiusa o non ha i biglietti non rischi di acchiappare la multa?
poi permetti ... una sola tessera per fare tutte ste cose... una ricarica di 20-30 euro a settimana e ti dimentichi biglietti e stronzate varie.
-
A Napoli in realtà c'è già dal 1° luglio scorso per quanto riguarda bus e metro
[url]http://www.unicocampania.it/index.php?lang=it¢er=inside&colonna=news&action=dett&id_news=59[/url] ([url]http://www.unicocampania.it/index.php?lang=it¢er=inside&colonna=news&action=dett&id_news=59[/url])
Per i bus comunque credo che rimarrà molto poco affidabile il dato sulle presenze, chi volete che si metta a passarla davanti alla macchinetta ogni volta che sale sull'autobus... a quel punto quale è il vantaggio rispetto a un biglietto normale?
"consentirà di usufruire di mezzi pubblici e taxi, di pagare i parcheggi, fare shopping, persino andare al cinema e a teatro."
Niente più casino per gli spicci al parcheggio, niente più paranoie coi biglietti ecc ecc. Ipoteticamente cò sto sistema esci pure senza troppi soldi in tasca....
Una comodità assurda, scherzi?
-
o parcheggiator abusiv se mett ca machinett ro bancomat man po?
-
o parcheggiator abusiv se mett ca machinett ro bancomat man po?
secondo te perchè hanno fatto sta tessera? si eviteranno anche gli evasori di scontrini e robe varie.
anche in olanda è così, solo che loro stanno più avanti ovviamente perchè è funzionante già da anni.
non vedo perchè noi non possiamo farlo!
-
1) che non devi buttarlo e riacquistarlo ogni volta?
2) che se la tabaccheria è chiusa o non ha i biglietti non rischi di acchiappare la multa?
poi permetti ... una sola tessera per fare tutte ste cose... una ricarica di 20-30 euro a settimana e ti dimentichi biglietti e stronzate varie.
"consentirà di usufruire di mezzi pubblici e taxi, di pagare i parcheggi, fare shopping, persino andare al cinema e a teatro."
Niente più casino per gli spicci al parcheggio, niente più paranoie coi biglietti ecc ecc. Ipoteticamente cò sto sistema esci pure senza troppi soldi in tasca....
Una comodità assurda, scherzi?
Ma esiste già da secoli sta cosa eh, si chiama carta di credito, e dalle nostre parti ancora la usano in pochi...
-
Ma esiste già da secoli sta cosa eh, si chiama carta di credito, e dalle nostre parti ancora la usano in pochi...
cazzo....veramente? :look:
-
Ma esiste già da secoli sta cosa eh, si chiama carta di credito, e dalle nostre parti ancora la usano in pochi...
uaneme, usi la carta di credito pe pavà 2 euro e parcheggio?
-
Azz bella idea.
Mò ce vonn sul e sord :look:
-
uaneme, usi la carta di credito pe pavà 2 euro e parcheggio?
:sisi:
chi usa le monete è un evasore fiscale. :look:
-
:sisi:
chi usa le monete è un evasore fiscale. :look:
Già la carta di credito è anche una buona scusa per tenere tutti sotto controllo :sisi: