Partenopeo.net - Forum Calcio Napoli

Off-topic => Multimedia => Cineforum => Topic aperto da: wendell - 11 Dicembre, 2010, 15:59:21 pm

Titolo: Nanuk l'eschimese (Robert Flaherty, 1922)
Inserito da: wendell - 11 Dicembre, 2010, 15:59:21 pm
(http://cinetecadeimisteri.myblog.it/media/01/02/1706828390.jpg)

La vita di un eschimese e della sua famiglia da un'estate all'inverno.
E' l'antesignano di qualsiasi documentario, che sia esso cinematografico o meno. Flaherty vi lavorò per anni, calandosi completamente nelle abitudini del popolo che riprendeva. A sbalordire è la capacità  di estrapolare dalla reale quotidianità  elementi che hanno la stessa capacità  comunicativa di quelli finzionali presenti nei prodotti coevi: la drammaticità  del guaito di un cane lasciato al gelo, l'affetto materno, la comicità  della lotta con un tricheco (che nulla ha da invidiare alle pantomime del miglior slapstick). Realizzato con mezzi che erano risicati anche per gli standard dell'epoca.

Voto: ****1/2
Titolo: Re:Nanuk l'eschimese (Robert Flaherty, 1922)
Inserito da: joint - 14 Dicembre, 2010, 11:08:18 am
lo devo vedere quanto prima.

Wendy lo trovo in streaming?
Titolo: Re:Nanuk l'eschimese (Robert Flaherty, 1922)
Inserito da: wendell - 14 Dicembre, 2010, 13:46:11 pm
Non lo so, il mondo dello streaming (a parte megavideo) mi è sconosciuto :look:
Titolo: Re:Nanuk l'eschimese (Robert Flaherty, 1922)
Inserito da: ziumberto - 14 Dicembre, 2010, 15:02:30 pm
hhh...
Indimenticabile.

 :sisi: :sisi: :sisi: :sisi: +


Titolo: Re:Nanuk l'eschimese (Robert Flaherty, 1922)
Inserito da: joint - 14 Dicembre, 2010, 15:28:31 pm
hhh...
Indimenticabile.

 :sisi: :sisi: :sisi: :sisi: +




quelle tre h sono un gemito di freddo? :look:


Comunque dove lo avete visto voi?
Titolo: Re:Nanuk l'eschimese (Robert Flaherty, 1922)
Inserito da: wendell - 14 Dicembre, 2010, 16:02:55 pm
Se vieni alla pizzata m'o bbec io :sisi:
Titolo: Re:Nanuk l'eschimese (Robert Flaherty, 1922)
Inserito da: bender89 - 14 Dicembre, 2010, 18:58:33 pm
Se vieni alla pizzata m'o bbec io :sisi:

Masterizza pure a me, poi ce lo tai a Tonia. :sad:
Titolo: Re:Nanuk l'eschimese (Robert Flaherty, 1922)
Inserito da: bender89 - 14 Dicembre, 2010, 19:13:07 pm
E no, voglio sperare che me lo dai direttamente tu chist'ann.  :suicidio:
Titolo: Re:Nanuk l'eschimese (Robert Flaherty, 1922)
Inserito da: wendell - 14 Dicembre, 2010, 23:30:39 pm
E no, voglio sperare che me lo dai direttamente tu chist'ann.  :suicidio:
Ma chi cazz' o sape a chist' :buondio:
Titolo: Re:Nanuk l'eschimese (Robert Flaherty, 1922)
Inserito da: joint - 14 Dicembre, 2010, 23:51:17 pm
Ma chi cazz' o sape a chist' :buondio:

:rotfl:
Titolo: Re:Nanuk l'eschimese (Robert Flaherty, 1922)
Inserito da: Samorchio - 15 Dicembre, 2010, 00:01:00 am
Lessi qualcosa per un esame di Culture Nordamericane  :look:
Titolo: Re:Nanuk l'eschimese (Robert Flaherty, 1922)
Inserito da: bender89 - 15 Dicembre, 2010, 09:56:05 am
Me la lego al dito.
Titolo: Re:Nanuk l'eschimese (Robert Flaherty, 1922)
Inserito da: joint - 05 Gennaio, 2011, 16:25:16 pm
Ho trovato solo ora il coraggio di vederlo :look:


Comunque filmone,grazie wendell per avermi prestato una copia pirata scaricata illegalmente da internet e masterizzata su supporto vergine. :ok:
Titolo: Re:Nanuk l'eschimese (Robert Flaherty, 1922)
Inserito da: vechabla - 05 Gennaio, 2011, 17:29:54 pm
([url]http://cinetecadeimisteri.myblog.it/media/01/02/1706828390.jpg[/url])

ma questi della copertina sono esseri umani :sospetto:?
Titolo: Re:Nanuk l'eschimese (Robert Flaherty, 1922)
Inserito da: wendell - 05 Gennaio, 2011, 17:32:49 pm
ma questi della copertina sono esseri umani :sospetto:?
Oilloc, mò accumiunciamm.
Nanuk, il re degli annurki :maronn:
Titolo: Re:Nanuk l'eschimese (Robert Flaherty, 1922)
Inserito da: vechabla - 05 Gennaio, 2011, 22:30:24 pm
Oilloc, mò accumiunciamm.
Nanuk, il re degli annurki :maronn:
jam era per scherzare  :look:
Titolo: Re:Nanuk l'eschimese (Robert Flaherty, 1922)
Inserito da: WhiteManCanJump - 20 Agosto, 2011, 03:32:11 am
A sbalordire è la capacità  di estrapolare dalla reale quotidianità  elementi che hanno la stessa capacità  comunicativa di quelli finzionali presenti nei prodotti coevi

Ma ha un senso compiuto questa frase o alcune parole sono pure frutto della fantasia di Peppewè? :look: E' coevi che mi fa proprio andare fuori strada...
Titolo: Re:Nanuk l'eschimese (Robert Flaherty, 1922)
Inserito da: wendell - 20 Agosto, 2011, 11:14:32 am
Intendevo dire che il regista riesce col materiale documentaristico a creare lo stesso pathos che i suoi contemporanei raggiungevano solo con la finzione.

Ho scritto senza decenza
Ma nun te piglià chiù a cunferenza
La prossima volta che parli ti schiaccio,
Tu, brufoloso pagliaccio di ghiaccio.

Yo :look:
Titolo: Re:Nanuk l'eschimese (Robert Flaherty, 1922)
Inserito da: vechabla - 20 Agosto, 2011, 16:50:38 pm
ma questi della copertina sono esseri umani :sospetto:?
ribadisco :look:
Titolo: Re:Nanuk l'eschimese (Robert Flaherty, 1922)
Inserito da: WhiteManCanJump - 21 Agosto, 2011, 02:18:10 am
Intendevo dire che il regista riesce col materiale documentaristico a creare lo stesso pathos che i suoi contemporanei raggiungevano solo con la finzione.

Ho scritto senza decenza
Ma nun te piglià chiù a cunferenza
La prossima volta che parli ti schiaccio,
Tu, brufoloso pagliaccio di ghiaccio.

Yo :look:

Ma pò arò le pigliat uno streaming di un film del '22? Doveva ancora nascere il Napoli e già facevano film/documentari? :look:
Titolo: Re:Nanuk l'eschimese (Robert Flaherty, 1922)
Inserito da: Genny Fenny - 18 Luglio, 2012, 18:18:33 pm
Mi è dispiaciuto sapere che questo film fosse stato girato da uno statunitense, perché l'avrei ritenuto un grande argomento a favore della chiara inferiorità dei ragioniereboys rispetto ai padri europei.
Per me è il più grande della sua epoca tra quelli che ho visto. Innanzitutto perché pioniere di un approccio psicologico con la natura che sarà ripreso magistralmente dalla tradizione svedese  :love: degli anni 20, da Sjostrom in particolare. In secondo luogo perché inaugura un genere di approccio al cinema totalmente nuovo, slegandosi dalle grandi produzioni (anche questa lo è ma m'avite capito cosa voglio dire) inaugurate dalla florida industria cinematografica statunitense, quella che per esempio ha toccato il suo apice in Greed, che non vedrò nemmeno sotto tortura così come tutti i beneamati western. Western che credo siano emblematici di come in Nanook la natura passi dall'essere contorno scenico a complice del dramma umano. E' una rivoluzione incredibile che rende questo film inclassificabile come mero documentario.
Fortunatamente questa primizia non è andata sprecata e ora mi appresterò ad entrare nel fantastico mondo del pessimismo romantico delle foreste nordiche, dei maghi e dei draghi.  :look:
Cinque stelle.