Partenopeo.net - Forum Calcio Napoli

Off-topic => CaoSpam => Topic aperto da: Napulè - 26 Maggio, 2010, 10:23:31 am

Titolo: Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Napulè - 26 Maggio, 2010, 10:23:31 am
Tra meno di un mese ho l'esame di stato.  :zzz:
Per la tesina o mappina concettuale, l'unica idea buona che ho avuto è quella di fare un lavoro che giri intorno a Fabrizio De Andrè.
Secondo voi è possibile collegare tutte le materie? avete qualche idea, qualche suggerimento da darmi?
Jamm che è la volta buona che mi decido a far qualcosa.  :look:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: manuelito - 26 Maggio, 2010, 10:36:34 am
Aspetta francescofaber, o alternativamente ascolta tutta la discografia e tira le tue conclusioni :boh:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: signor groucho - 26 Maggio, 2010, 10:37:30 am
Tutte le materie è praticamente impossibile collegarle. Qualcosa di forzato esce sempre.
Fare qualcosa intorno a Faber è sicuramente intrigante ma significa per te fare più del richiesto. Ora non so se i programmi di storia includono effettivamente il 900 per intero, ma un discorso sociopolitico con Fabrizio De Andrè è ampio, perché c'è l'anarchia, la contestazione giovanile, il maggio francese, il terrorismo, i problemi sociali, gli emarginati, la beat generation, il rapimento, la religione... Di scienze, a parte una canzone che si chiama "Un chimico" non mi viene molto in mente.
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: kurz - 26 Maggio, 2010, 10:56:22 am
ma fai il liceo suppongo
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Lovercraft - 26 Maggio, 2010, 10:58:46 am
ma fai il liceo suppongo

ultimamente sei parecchio perspicace.
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: kurz - 26 Maggio, 2010, 11:00:23 am
si, lo sono
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: joint - 26 Maggio, 2010, 11:00:28 am
ultimamente sei parecchio perspicace.

:cazzimm:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Napulè - 26 Maggio, 2010, 11:07:44 am
ultimamente sei parecchio perspicace.
:asd:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Napulè - 26 Maggio, 2010, 11:13:08 am
Tutte le materie è praticamente impossibile collegarle. Qualcosa di forzato esce sempre.
Fare qualcosa intorno a Faber è sicuramente intrigante ma significa per te fare più del richiesto. Ora non so se i programmi di storia includono effettivamente il 900 per intero, ma un discorso sociopolitico con Fabrizio De Andrè è ampio, perché c'è l'anarchia, la contestazione giovanile, il maggio francese, il terrorismo, i problemi sociali, gli emarginati, la beat generation, il rapimento, la religione... Di scienze, a parte una canzone che si chiama "Un chimico" non mi viene molto in mente.
di sicuro non posso collegarlo con la matematica  :look:. Sticazzi, l'unica fortuna di questo esame per il momento è che le materie in cui sono più bravo sono esterne, quindi dai professori interni mi aspetto un aiutino, e matematica, fisica, geografia astronomica, quelle più difficile da collegare sono interne.  Comunque l'importante non è quanto devo faticare, ma che il tema sia di mio gradimento. Una tesina su De Andrè mi spingerebbe ad impegnarmi di più.
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: signor groucho - 26 Maggio, 2010, 11:48:01 am
di sicuro non posso collegarlo con la matematica  :look:. Sticazzi, l'unica fortuna di questo esame per il momento è che le materie in cui sono più bravo sono esterne, quindi dai professori interni mi aspetto un aiutino, e matematica, fisica, geografia astronomica, quelle più difficile da collegare sono interne.  Comunque l'importante non è quanto devo faticare, ma che il tema sia di mio gradimento. Una tesina su De Andrè mi spingerebbe ad impegnarmi di più.
Devi comunque trovare, all'interno dell'universo De André, l'ambito in cui vuoi muoverti.
Collegamenti possono essere con l'Antologia di Spoon River (letteratura americana); oppure il ruolo degli emarginati potrebbe anche creare un parallelismo artistico con Caravaggio: uno fa di un transessuale morto la celebre Marinella, l'altro di puttane fa madonne; se no il terrorismo degli anni di piombo, c'è l'intero album "Storia di un impiegato" che parla di ciò... Sono tantissimi ambiti, dipende anche tu che priorità  hai, se preferisci partire dalla storia, dall'arte, dall'inglese (volendo anche religione...)...
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Joker - 26 Maggio, 2010, 11:49:24 am
Il problema poi sarà  Educazione Fisica.  :look:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: bender89 - 26 Maggio, 2010, 12:09:32 pm
Porta il '68 in Storia con tutto Storia di un impiegato.
In filosofia Nice, ascoltati "Un blasfemo".
In latino la concezione del tempo in Seneca, ascoltati "Anime salve" e "Inverno".
In lettere vai con la frammentazione dell'io di Pirandello, mi viene in mente "Via del campo", la descrizione della ragazza è triplice. Ascoltala.
"Il testamento di Tito" se vuo' porta' religione.  :look:
Per quanto riguarda Storia dell'arte puoi fa' qualsiasi cosa. Ti consiglio Picasso o Goya, canzoni sulla guerra non c'è bisogno che te le indichi. Mi piace pure l'idea di quel ricchione di Claudio.
In fisica porta le lenti, mi pare siano nel programma dei quinto anno, la canzone è "Un ottico", che a sua volta è azzeccabile a qualsiasi cosa riguardi la droga.
In matematica potresti esporre il concetto di limite, anche in questo caso le canzoni se jettn.
Il programma di scienze del quinto anno è di geografia astronomica. Non so, c'è "Dolce luna" ma c'azzecca poco. Non lo so, passo. :look:
L'Antologia di Spoon River la puoi porta' come testo in inglese, anche se è letteratura americana. Ma tanto loro non lo sanno.  :contract:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: bender89 - 26 Maggio, 2010, 12:10:12 pm
Il problema poi sarà  Educazione Fisica.  :look:

Volendo bucchinare pure quello di ED potrebbe portargli "Un malato di cuore".  :brr:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: signor groucho - 26 Maggio, 2010, 12:21:09 pm
Di Fisica puoi portare la relatività  e azzeccarci "Un giudice"  :cazzimm:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Joker - 26 Maggio, 2010, 12:25:49 pm
Volendo bucchinare pure quello di ED potrebbe portargli "Un malato di cuore".  :brr:

  :specchio:

Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Napulè - 26 Maggio, 2010, 12:28:44 pm
Grazie Ragazzi, ottimi consigli, forse però dovrei focalizzarmi su un discorso, il mio professore di filosofia mi ha detto che una ragazza l'anno scorso ha portato De Andrè, così l'ho contattata su facebook, ed è stata così gentile da passarmi la sua tesina, lei ha parlato dell'emarginazione. Volendo io potrei parlare della libertà ... che dite?
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Joker - 26 Maggio, 2010, 12:29:35 pm
Grazie Ragazzi, ottimi consigli, forse però dovrei focalizzarmi su un discorso, il mio professore di filosofia mi ha detto che una ragazza l'anno scorso ha portato De Andrè, così l'ho contattata su facebook, ed è stata così gentile da passarmi la sua tesina, lei ha parlato dell'emarginazione. Volendo io potrei parlare della libertà ... che dite?

Cambia, vai con Gianni Morandi.  :look:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Joker - 26 Maggio, 2010, 12:31:34 pm
A parte gli scherzi, credo che comunque dovresti soffermarti sugli argomenti che sai meglio e che ti piacciono di più e trovare un punto d'incontro. E' difficile fare al contrario, soprattutto per evitare forzamenti.
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: signor groucho - 26 Maggio, 2010, 12:33:07 pm
Vai con Gaber:
Spoiler
Vorrei essere libero, libero come un uomo.
Vorrei essere libero come un uomo.

Come un uomo appena nato che ha di fronte solamente la natura
e cammina dentro un bosco con la gioia di inseguire un’avventura,
sempre libero e vitale, fa l’amore come fosse un animale,
incosciente come un uomo compiaciuto della propria libertà .

La libertà  non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà  non è uno spazio libero,
libertà  è partecipazione.

Vorrei essere libero, libero come un uomo.
Come un uomo che ha bisogno di spaziare con la propria fantasia
e che trova questo spazio solamente nella sua democrazia,
che ha il diritto di votare e che passa la sua vita a delegare
e nel farsi comandare ha trovato la sua nuova libertà .

La libertà  non è star sopra un albero,
non è neanche avere un’opinione,
la libertà  non è uno spazio libero,
libertà  è partecipazione.

La libertà  non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà  non è uno spazio libero,
libertà  è partecipazione.

Vorrei essere libero, libero come un uomo.
Come l’uomo più evoluto che si innalza con la propria intelligenza
e che sfida la natura con la forza incontrastata della scienza,
con addosso l’entusiasmo di spaziare senza limiti nel cosmo
e convinto che la forza del pensiero sia la sola libertà .

La libertà  non è star sopra un albero,
non è neanche un gesto o un’invenzione,
la libertà  non è uno spazio libero,
libertà  è partecipazione.

La libertà  non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà  non è uno spazio libero,
libertà  è partecipazione.
La libertà  è partecipazione. C'è un discorso di attualità  stupendo! Però dipende anche dalle tue idee politiche e da quelle dei tuoi professori...
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: bender89 - 26 Maggio, 2010, 12:36:14 pm
Grazie Ragazzi, ottimi consigli, forse però dovrei focalizzarmi su un discorso, il mio professore di filosofia mi ha detto che una ragazza l'anno scorso ha portato De Andrè, così l'ho contattata su facebook, ed è stata così gentile da passarmi la sua tesina, lei ha parlato dell'emarginazione. Volendo io potrei parlare della libertà ... che dite?

Per farla su una tematica in particolare devi segare diverse materie collegate. Che poi non è manco una cosa malvagia, ne viene un lavoro molto più organico e valido. Il problema è che i professori che ti fanno le materie escluse, senza un riferimento nella tesina, iniziano a chiedere alla cazzo le cose del programma. Se sei preparato bene, se non lo sei consiglio sempre di piazzarci quante più cose possibili. All'esame si bada alla quantità  più che alla qualità . Anche perchè non è che la maggior parte dei professori sia di tutto 'sto livello.
Noi ad esempio facevamo una pessima matematica, specialmente per quanto concerneva la teoria. Fui l'unico a portarla nella tesina, e l'unico a cui quella puttana (esterna) non chiese teoremi alla cazzo a cui avrei risposto con facce ebeti. E la mia tesina era di una banalità  disarmante, eh...
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: bender89 - 26 Maggio, 2010, 12:37:32 pm
Però dipende anche dalle tue idee politiche e da quelle dei tuoi professori...

Esattamente. Un mio amico si presentò co' na cosa intitolata "Il nero". :look: Figure di merda a gogo. C'era Rosa Esposito in commissione.  :compagni: :look:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: signor groucho - 26 Maggio, 2010, 12:41:02 pm
Esattamente. Un mio amico si presentò co' na cosa intitolata "Il nero". :look: Figure di merda a gogo. C'era Rosa Esposito in commissione.  :compagni: :look:
Io invece avevo una professoressa di storia e filosofia dell'altra classe, Laura Capobianco, rinomata compagna (mi pare sia stata pure eletta nei DS). Ma la professoressa della commissione era esterna. Prima di ricopiare il tema, dissi al mio professore di italiano, interno, che avevo paura di "essermi sbilanciato un po' troppo". Lui mi rassicurò "non ti preoccupare, la professoressa di storia è compagna, è amica della Capobianco...". Presi più in italiano che in matematica!
 :compagni: :compagni: :compagni: :compagni: :compagni: :compagni:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Napulè - 26 Maggio, 2010, 12:41:20 pm
Vai con Gaber:
Spoiler
Vorrei essere libero, libero come un uomo.
Vorrei essere libero come un uomo.

Come un uomo appena nato che ha di fronte solamente la natura
e cammina dentro un bosco con la gioia di inseguire un’avventura,
sempre libero e vitale, fa l’amore come fosse un animale,
incosciente come un uomo compiaciuto della propria libertà .

La libertà  non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà  non è uno spazio libero,
libertà  è partecipazione.

Vorrei essere libero, libero come un uomo.
Come un uomo che ha bisogno di spaziare con la propria fantasia
e che trova questo spazio solamente nella sua democrazia,
che ha il diritto di votare e che passa la sua vita a delegare
e nel farsi comandare ha trovato la sua nuova libertà .

La libertà  non è star sopra un albero,
non è neanche avere un’opinione,
la libertà  non è uno spazio libero,
libertà  è partecipazione.

La libertà  non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà  non è uno spazio libero,
libertà  è partecipazione.

Vorrei essere libero, libero come un uomo.
Come l’uomo più evoluto che si innalza con la propria intelligenza
e che sfida la natura con la forza incontrastata della scienza,
con addosso l’entusiasmo di spaziare senza limiti nel cosmo
e convinto che la forza del pensiero sia la sola libertà .

La libertà  non è star sopra un albero,
non è neanche un gesto o un’invenzione,
la libertà  non è uno spazio libero,
libertà  è partecipazione.

La libertà  non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà  non è uno spazio libero,
libertà  è partecipazione.
La libertà  è partecipazione. C'è un discorso di attualità  stupendo! Però dipende anche dalle tue idee politiche e da quelle dei tuoi professori...
Quelli interni, matematica, geografia astronomica e arte, tutte donne, non hanno mai espresso opinioni politiche, ma non le ho mai viste interessate. Le 3 esterne, sempre donne, sono inglese(mi hanno detto che è cacacazza e che le piace Jane Austen che però non ho nel programma), italiano, che forse la mia professoressa di matematica conosce  :truz:, e filosofia, che non ho idea di chi sia, ma solitamente quelli di filosofia...  :compagni:
Il presidente di commissione, unico uomo, dicono sia un piscione, e fa matematica e fisica.
Comunque sticazzi delle loro idee politiche, se devo pormi troppi limiti, non accocchio niente.
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: djcarmine - 26 Maggio, 2010, 13:19:22 pm
francescofaber è molto competente e spesso mi trovo con quello che dice, in cosa posso aiutarti?  :look:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: AyeyeBrazov - 27 Maggio, 2010, 17:58:58 pm
revisionismo storico sulla questione meridionale, secondo me è da  :sbav: :sbav: :sbav:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Napulè - 27 Maggio, 2010, 18:01:43 pm
revisionismo storico sulla questione meridionale, secondo me è da  :sbav: :sbav: :sbav:
Affascinante, ma molto complicata.  :sisi:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: AyeyeBrazov - 27 Maggio, 2010, 18:02:05 pm
Affascinante, ma molto complicata.  :sisi:
che scuola fai?
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Napulè - 27 Maggio, 2010, 18:03:01 pm
che scuola fai?
Liceo scientifico.
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: AyeyeBrazov - 27 Maggio, 2010, 18:06:21 pm
Liceo scientifico.
alùra, italiano D'Annunzio, facile
storia, unità  d'Italia appunto, il pezzo forte insomma
scienze il Vesuvio e l'Etna quindi i Vulcani
quindi Plinio in latino
In inglese c'aggia pensà .
La matematica non si collega.
A Napoli è stata fatta la prima ferrovia (sempre nel Regno) potresti portare la termodinamica in fisica

cosa manca?
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: guallera - 27 Maggio, 2010, 18:10:49 pm
Citazione
Comunque sticazzi delle loro idee politiche
Piglia ed acchiappi una commissione esterna, fatta tutta da berlusconiani, filo-fascisti e pro-democristiani... :brr:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Napulè - 27 Maggio, 2010, 19:08:39 pm
Piglia ed acchiappi una commissione esterna, fatta tutta da berlusconiani, filo-fascisti e pro-democristiani... :brr:
  :mazza:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Napulè - 27 Maggio, 2010, 19:10:32 pm
alùra, italiano D'Annunzio, facile
storia, unità  d'Italia appunto, il pezzo forte insomma
scienze il Vesuvio e l'Etna quindi i Vulcani
quindi Plinio in latino
In inglese c'aggia pensà .
La matematica non si collega.
A Napoli è stata fatta la prima ferrovia (sempre nel Regno) potresti portare la termodinamica in fisica

cosa manca?
Posso fare una merda D'Annunzio. :sbav:

Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Napulè - 27 Maggio, 2010, 19:11:37 pm
alùra, italiano D'Annunzio, facile
storia, unità  d'Italia appunto, il pezzo forte insomma
scienze il Vesuvio e l'Etna quindi i Vulcani
quindi Plinio in latino
In inglese c'aggia pensà .
La matematica non si collega.
A Napoli è stata fatta la prima ferrovia (sempre nel Regno) potresti portare la termodinamica in fisica

cosa manca?
Manca Arte e sopratutto Filosofia.
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: bart - 27 Maggio, 2010, 19:15:54 pm
Manca Arte e sopratutto Filosofia.
Filosofia: D'Annunzio --> superuomo --> Nietzsche

Inglese: D'Annunzio --> Estetismo --> Oscar Wilde

Arte: ci penso un altro po' su e ti faccio sapere :patt:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Napulè - 27 Maggio, 2010, 19:20:08 pm
Filosofia: D'Annunzio --> superuomo --> Nietzsche

Inglese: D'Annunzio --> Estetismo --> Oscar Wilde

Arte: ci penso un altro po' su e ti faccio sapere :patt:
Che c'entrano?  :asd:  Posso citarli per atteggiarmi un po', ma non hanno nulla a che vedere con la questione meridionale.
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: bender89 - 27 Maggio, 2010, 19:20:18 pm
Filosofia: D'Annunzio --> superuomo --> Nietzsche

Inglese: D'Annunzio --> Estetismo --> Oscar Wilde

Arte: ci penso un altro po' su e ti faccio sapere :patt:

Ma la tesina è sulla questione meridionale, che senso ha fare il collegamento al collegamento? :brr:
Comunque a me non piace come argomento. E poi dovrebbe essere parecchia ricerca, molta pure strumentale, come quasi tutte le cose che si leggono in giro a riguardo.
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Napulè - 27 Maggio, 2010, 19:23:20 pm
Ma la tesina è sulla questione meridionale, che senso ha fare il collegamento al collegamento? :brr:
Comunque a me non piace come argomento. E poi dovrebbe essere parecchia ricerca, molta pure strumentale, come quasi tutte le cose che si leggono in giro a riguardo.
Infatti al primo posto in questo momento c'è la libertà . E' un argomento sicuramente troppo generico, ma proprio per questo molto collegabile.  :yeeh:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: bart - 27 Maggio, 2010, 19:25:10 pm
Che c'entrano?  :asd:  Posso citarli per atteggiarmi un po', ma non hanno nulla a che vedere con la questione meridionale.
quando Nando ha mis miezz Plinio e il Vesuvio a iss nun ce itt nient però, vafancul.
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Joker - 27 Maggio, 2010, 19:26:32 pm
Ripeto, Gianni Morandi.  :look:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: bender89 - 27 Maggio, 2010, 19:29:50 pm
Perché hai abbandonato l'idea di farla su De Andrè?
Ti avevo fatto pure la prefazione di storia. :look:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Napulè - 27 Maggio, 2010, 19:57:05 pm
Perché hai abbandonato l'idea di farla su De Andrè?
Ti avevo fatto pure la prefazione di storia. :look:
nono, l'intenzione è di farla su De Andrè usando come argomento principale la libertà .
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: wendell - 27 Maggio, 2010, 21:35:39 pm
nono, l'intenzione è di farla su De Andrè usando come argomento principale la libertà .

A sto punto falla su Berlusconi :boh:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Ragionier Cuckoldullo - 27 Maggio, 2010, 22:12:05 pm
mi avete fatto venire in mente che ho totalmente rimosso la mia tesina della maturità  :look:

cazzo eppure mi ci applicai pure discretamente sopra :look:

mi sforzo ma non ricordo :look:

vai tranquillo Valè :look:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Napulè - 27 Maggio, 2010, 22:23:00 pm
mi avete fatto venire in mente che ho totalmente rimosso la mia tesina della maturità  :look:

cazzo eppure mi ci applicai pure discretamente sopra :look:

mi sforzo ma non ricordo :look:

vai tranquillo Valè :look:
Sull'esame sono tranquillo, è solo che sto cercando a meno di un mese dall'esame, di trovare qualcosa che mi interessi tanto in modo tale da azzeccarmi e andare bene.  :peppe:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Ragionier Cuckoldullo - 27 Maggio, 2010, 22:35:15 pm
Sull'esame sono tranquillo, è solo che sto cercando a meno di un mese dall'esame, di trovare qualcosa che mi interessi tanto in modo tale da azzeccarmi e andare bene.  :peppe:

uà  un mese.... in termini scolastici è un'era geologica.... :look:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Napulè - 27 Maggio, 2010, 22:39:13 pm
In un vortice di polvere
gli altri vedevan siccità ,
a me ricordava
la gonna di Jenny
in un ballo di tanti anni fa.


relatività   :contract:

 :look:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Napulè - 27 Maggio, 2010, 22:40:28 pm
Comunque Fiorenzo con Nietzsche e "un blasfemo" ha menato il pezzo.  :patt:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Napulè - 28 Maggio, 2010, 13:49:45 pm
Groucho mi hai fatto fare bella figura all'interrogazione di storia dell'arte, la professoressa mi ha chiesto cosa portavo all'esame, e quando ha saputo di de andrè mi chiesto a chi potevamo paragonarlo per quanto riguarda l'emarginazione. Ho usato la tua frase e ho spaccato!
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: signor groucho - 28 Maggio, 2010, 15:15:05 pm
Groucho mi hai fatto fare bella figura all'interrogazione di storia dell'arte, la professoressa mi ha chiesto cosa portavo all'esame, e quando ha saputo di de andrè mi chiesto a chi potevamo paragonarlo per quanto riguarda l'emarginazione. Ho usato la tua frase e ho spaccato!
:ovazione:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: bart - 28 Maggio, 2010, 15:22:32 pm
Groucho mi hai fatto fare bella figura all'interrogazione di storia dell'arte, la professoressa mi ha chiesto cosa portavo all'esame, e quando ha saputo di de andrè mi chiesto a chi potevamo paragonarlo per quanto riguarda l'emarginazione. Ho usato la tua frase e ho spaccato!
se avessi citato pure il libro del Carabaggio avresti spaccato di brutto!
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Napulè - 28 Maggio, 2010, 17:17:47 pm
se avessi citato pure il libro del Carabaggio avresti spaccato di brutto!
Magari citavo l'oltreuomo di Nietzsche e l'estetismo di Oscar Wilde.  :pariamm:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: bart - 28 Maggio, 2010, 17:33:45 pm
Magari citavo l'oltreuomo di Nietzsche e l'estetismo di Oscar Wilde.  :pariamm:
là  avresti scassato tutt cos :smoke:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Napulè - 16 Giugno, 2010, 12:29:54 pm
Guaglioni, lo so che state ingrippati con il mercato, ma buttate un occhio anche qui.  :look:

Martedì iniziano gli esami e devo consegnare un foglio con quello che porto all'orale.
Il progetto su De Andrè è andato avanti, ma di poco.  :doh:
A PowerPoint ho fatto 3 diapositive:
Italiano: Saba, confronto tra la poesia "città  vecchia" e la canzone di De Andrè, "La città  vecchia", ispirata proprio a quella poesia. Descrivono un ambiente emarginato ma hanno una diversa visione di Dio.
Arte:Caravaggio, diciamo che Groucho mi ha salvato il culo!
Inglese:avevo pensato a Spoon River, ma invece di fare un fuori programma che magari posso accennare, ho avuto una bella idea, confronto tra "la ballata dell'eroe" e i War Poets, in particolare Owen e la poesia "Dulce et decorum est".

Come vedete non ho seguito una tematica in particolare, ma affronto più temi, in matematica fisica e geografia astronomica credo di aver risolto. Essendo De Andrè pur sempre un cantante, posso portare la musica in fisica, quindi il suono, e farne una dimostrazione matematica. Da qui posso buttare in mezzo Keplero che scoprì una melodia tra i pianeti del sistema solare e quindi in geofrafia astronomica mi collego così!

Rimangono quindi Storia, Filosofia e Latino.
In storia avevo pensato di parlare della Libertà  conquistata con la violenza, e quindi portare "il blombarolo" e per esempio l'attentato a Umberto I. Ma è solo un'idea, che ne pensate?

In filosofia sto lavorando come aveva consigliato Fiorenzo su Nietzsche e "un blasfemo", l'idea è buona ma non riesco a fare un bel collegamento, magari potrei anche buttare in mezzo la figura di Gesù, visto dal filosofo quasi come un anarchico, e definito da De Andrè, il più grande rivoluzionario. HELP ME!

Latino magari posso lavorare su Seneca e la schiavitù ma non mi convince molto.

Insomma se avete idee su queste tre materie aiutatemi che mi sono un po' bloccato.  :doh:
Scusate il papiello.
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: signor groucho - 16 Giugno, 2010, 12:39:24 pm
Groucho mi ha salvato il culo!
A buon rendere. Potrà  tornarmi utile...  :look:

Su Storia, il collegamento ci può stare, anche se puoi tranquillamente mettere il bombarolo nel suo contesto storico sociale reale, e parlare del terrorismo rosso. Ci sta che se la commissione è un minimo preparata ti possano però far parlare di quel periodo, delle BR, di Pinelli, di Dario Fo e di Pasolini... se non ti senti sicuro, opta per un periodo storico più familiare.

Per Filosofia e Latino sono poco preparato, ti sapranno consigliare altri meglio di me. Purtroppo in tre anni ho avuto 4 insegnanti diversi di filosofia, una decrepita, una in fasce (che gnocca!), una talmente brutta da far esclamare da un mio compagno di classe, alla sua vista, la fatidica "che schifo! si muove!", e una che ci ha fatto fare solo Kant in sei mesi.
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Napulè - 16 Giugno, 2010, 12:45:05 pm
A buon rendere. Potrà  tornarmi utile...  :look:

Su Storia, il collegamento ci può stare, anche se puoi tranquillamente mettere il bombarolo nel suo contesto storico sociale reale, e parlare del terrorismo rosso. Ci sta che se la commissione è un minimo preparata ti possano però far parlare di quel periodo, delle BR, di Pinelli, di Dario Fo e di Pasolini... se non ti senti sicuro, opta per un periodo storico più familiare.

Per Filosofia e Latino sono poco preparato, ti sapranno consigliare altri meglio di me. Purtroppo in tre anni ho avuto 4 insegnanti diversi di filosofia, una decrepita, una in fasce (che gnocca!), una talmente brutta da far esclamare da un mio compagno di classe, alla sua vista, la fatidica "che schifo! si muove!", e una che ci ha fatto fare solo Kant in sei mesi.
Avrei voluto parlare del terrorismo rosso, ma purtroppo in storia ci siamo fermati all'Italia nel secondo dopoguerra, insomma non abbiamo fatto un cazzo. Sinceramente non mi sembra il caso di affrontare un argomento nuovo perchè il tempo non c'è.  E poi sti cazz e mondial proprio quest'anno dovevano capitare, ieri mi sono visto tutte e tre le partite.  :wall:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Napulè - 16 Giugno, 2010, 14:38:27 pm
Ho trovato quello che mi serviva per collegare Nietzsche.
Sfrutto queste parole di Zarathustra e di un uomo che visita la sua caverna:

Vi scongiuro, fratelli rimanete fedeli alla terra e non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze! Lo sappiano o no: costoro esercitano il veneficio.

Occorre imparare ad apprezzare il nostro mondo, senza speranze in una vita ultraterrena!

e le collego con questi versi:
è proprio qui sulla terra la mela proibita, e non Dio, ma qualcuno che per noi l'ha inventato, ci costringe a sognare in un giardino incantato

Bell Fiorè!
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Napulè - 21 Giugno, 2010, 15:55:27 pm
Ragazzuoli, mi rimane da scegliere storia e l'esame inizia domani e devo portare la mappa con gli argomenti.  :brr:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: bender89 - 21 Giugno, 2010, 18:22:07 pm
Ragazzuoli, mi rimane da scegliere storia e l'esame inizia domani e devo portare la mappa con gli argomenti.  :brr:

Ma ci sta "Storia di un impiegato" che è tantu bell. :maronn:
Se vuoi ti passo la prefazione che ho fatto (copiando qua e là   :look: per mia sorella).
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: bender89 - 21 Giugno, 2010, 18:24:47 pm
Storia

Storia di un impiegato


 â€œLottavano così come si gioca...” 
Inizia così, con un verso che descrive e sentenzia, uno dei primi concept album della storia della musica italiana. “Storia di un impiegato” esce in un decennio infuocato, quello che va dal 1968 al 1977, in cui la musica era veicolo simbolico, ma non solo, di classi sociali in fermento.
Il disco racconta la storia di un impiegato che ascoltando una canzone di lotta del '68 (La Canzone del Maggio), riflette sull'incapacità  di prendere parte alla lotta, per via dell'assuefazione agli schematismi della società  borghese; è il via ad una graduale presa di coscienza dell'inadeguatezza del vivere gretto e benpensante che rendeva egli stesso parte del potere precostituito, combattuto da operai e studenti. La Canzone del Maggio è ispirata a un canto francese in cui gli studenti parigini, che hanno partecipato alla rivolta, si scagliano contro i loro colleghi che non hanno avuto il coraggio di schierarsi contro il sistema capitalistico, lo sfruttamento e le ingiustizie sociali che ne derivano, i fenomeni mediatici manipolatori di coscienze e dispensatori di finte verità  (“…se avete prese per buone le verità  della televisione, anche se allora vi siete assolti siete lo stesso coinvolti”).
A distanza di anni, l'impiegato si risveglia dal torpore del vivere borghese, appoggia le posizioni dei sessantottini, genera una voglia di rivalsa impetuosa. La bomba in testa è esaltazione dell'individualismo più feroce; il protagonista matura l'idea di distruggere fisicamente lo scandalo, il senso comune del pudore, l'interezza del pensiero di coloro i quali erano rimasti a guardare la rivoluzione (“...Illuminando al tritolo chi ha la faccia e mostra solo il viso, sempre più gradevole, sempre più impreciso...”). L'idea prende dapprima forma attraverso un sogno.
Al ballo mascherato è il massacro di tutte le maschere dell'ipocrisia, di miti, autorità  e personaggi storici simbolo degli stereotipi ideologici comunemente approvati (“...La bomba non ha una natura gentile, ma spinta da imparzialità , sconvolge l'improbabile intimità  di un'apparente statua della Pietà ...”).
Il tema onirico è ripreso in Sogno numero due e, successivamente, in La canzone del padre. Il primo pezzo è una critica all'ipotetico massacro del ballo. L'impiegato, prima erto a giudice della sorte degli invitati, è imputato per il crimine commesso. L'aver soppiantato le autorità  preesistenti gli conferisce però la facoltà  di assolversi e costituire un nuovo ordine (“...Oggi, un giudice come me, lo chiede al potere se può giudicare. Tu sei il potere, vuoi essere giudicato? Vuoi essere assolto o condannato?...”). De André ne fa un'evidente critica verso i sistemi dei brigatisti e degli altri nuclei di lotta armata.
La canzone del padre è un sogno in continuità  con quello precedente: si apre con l'impiegato che, all'interno delle dinamiche del potere, prende il posto di suo padre, ucciso al ballo mascherato. La posizione del genitore si rivela ben presto fragile e impotente. L'impiegato è collocato tra “piccoli” e “grandi”: scopre l'inutilità  della vita borghese, le paure bieche e piccole prendono il sopravvento fino a svegliarlo dal sonno. Il risveglio gli fa acquistare consapevolezza di ciò che deve fare, recuperando la voglia di sovvertire l'ordine. La canzone si chiude con una promessa che sembra una minaccia (“...Ora aspettami fuori dal sogno, ci vedremo davvero, io ricomincio da capo.”)
Prende forma il progetto maturato in sogno. Il protagonista prepara un vero attentato alla sede del parlamento, mosso da motivazioni da disperato (“...Se non del tutto giusto, quasi niente sbagliato...”). Il bombarolo – questo anche il nome della canzone – fallisce miseramente: ha come unico effetto quello di far saltare in aria un chiostro di giornali, rivelando al tempo stesso la sua mania di protagonismo e la sua goffaggine. E' una satira cruda al terrorismo degli anni settanta prima che questo assumesse dimensioni realmente tragiche.
Verranno a chiederti del nostro amore rompe l'individualismo dell'album. E' una canzone d'amore sui generis. L'impiegato, dal carcere, vede la sua donna intervistata, la vede schermirsi davanti ai giornali e ripensa al loro rapporto. Ripensa all'amore corrotto dall'impulsività  e dal compromesso.
Si augura infine che l'amata possa compiere le proprie scelte autonomamente, che possa isolarsi dall'influenza della massa curiosa e millantatrice.
L'impiegato, ora in carcere, compie la maturazione definitiva tra l'individualismo e le lotte collettive. Nella mia ora di libertà  parte con la rinuncia all'ora d'aria, descrive l'inutilità  del carcere e la maturazione che porta il carcerato a “capire che non ci sono poteri buoni”. Si conclude con il sequestro dei secondini nell'unica frase al plurale: la sua lotta non è più una sterile protesta individuale ma una lotta collettiva che riprende il tema della Canzone del Maggio. Musicalmente, il brano riprende sia quest'ultima che Il Bombarolo.

Tiè, su questa garantisco perché l'ho fatta/copiata io. Se vuoi ti passo pure la parte del programma di storia sul 68', ma l'ha scritta sorema. :brr:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Joker - 21 Giugno, 2010, 18:28:40 pm
Ma ci sta "Storia di un impiegato" che è tantu bell. :maronn:
Se vuoi ti passo la prefazione che ho fatto (copiando qua e là   :look: per mia sorella).

:sbav:

Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: bender89 - 21 Giugno, 2010, 18:33:37 pm

:sbav:

A proposito, cugineta Dreams? Mi pensa sempre? :ciglia:  :look:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Joker - 21 Giugno, 2010, 18:38:55 pm
A proposito, cugineta Dreams? Mi pensa sempre? :ciglia:  :look:

Eeeeehhhh.  :asd:
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: Napulè - 22 Giugno, 2010, 18:28:21 pm
Fiorenzo ieri dovevo scrivere qualcosa e ho messo il 68', quindi anche se non l'ho visto il tuo post,è lo stesso utile, grazie.  :ok:
Affrontare un fuori programma studiandolo come cosa completamente nuova mi scocciava, ma è la cosa più logica da fare.
Titolo: Re:Un aiuto da voi, amanti di Faber.
Inserito da: djcarmine - 22 Giugno, 2010, 18:46:39 pm
Eeeeehhhh.  :asd:

azz, è tua cugina???? embè mappina, vuoi mettere la buona parola per fiorenzo? chill par accussì, ma sotto sotto è un buono uagliono che studia  :sisi: