ma fai il liceo suppongo
ultimamente sei parecchio perspicace.
ultimamente sei parecchio perspicace.:asd:
Tutte le materie è praticamente impossibile collegarle. Qualcosa di forzato esce sempre.di sicuro non posso collegarlo con la matematica :look:. Sticazzi, l'unica fortuna di questo esame per il momento è che le materie in cui sono più bravo sono esterne, quindi dai professori interni mi aspetto un aiutino, e matematica, fisica, geografia astronomica, quelle più difficile da collegare sono interne. Comunque l'importante non è quanto devo faticare, ma che il tema sia di mio gradimento. Una tesina su De Andrè mi spingerebbe ad impegnarmi di più.
Fare qualcosa intorno a Faber è sicuramente intrigante ma significa per te fare più del richiesto. Ora non so se i programmi di storia includono effettivamente il 900 per intero, ma un discorso sociopolitico con Fabrizio De Andrè è ampio, perché c'è l'anarchia, la contestazione giovanile, il maggio francese, il terrorismo, i problemi sociali, gli emarginati, la beat generation, il rapimento, la religione... Di scienze, a parte una canzone che si chiama "Un chimico" non mi viene molto in mente.
di sicuro non posso collegarlo con la matematica :look:. Sticazzi, l'unica fortuna di questo esame per il momento è che le materie in cui sono più bravo sono esterne, quindi dai professori interni mi aspetto un aiutino, e matematica, fisica, geografia astronomica, quelle più difficile da collegare sono interne. Comunque l'importante non è quanto devo faticare, ma che il tema sia di mio gradimento. Una tesina su De Andrè mi spingerebbe ad impegnarmi di più.Devi comunque trovare, all'interno dell'universo De André, l'ambito in cui vuoi muoverti.
Il problema poi sarà Educazione Fisica. :look:
Volendo bucchinare pure quello di ED potrebbe portargli "Un malato di cuore". :brr:
Grazie Ragazzi, ottimi consigli, forse però dovrei focalizzarmi su un discorso, il mio professore di filosofia mi ha detto che una ragazza l'anno scorso ha portato De Andrè, così l'ho contattata su facebook, ed è stata così gentile da passarmi la sua tesina, lei ha parlato dell'emarginazione. Volendo io potrei parlare della libertà ... che dite?
Grazie Ragazzi, ottimi consigli, forse però dovrei focalizzarmi su un discorso, il mio professore di filosofia mi ha detto che una ragazza l'anno scorso ha portato De Andrè, così l'ho contattata su facebook, ed è stata così gentile da passarmi la sua tesina, lei ha parlato dell'emarginazione. Volendo io potrei parlare della libertà ... che dite?
Però dipende anche dalle tue idee politiche e da quelle dei tuoi professori...
Esattamente. Un mio amico si presentò co' na cosa intitolata "Il nero". :look: Figure di merda a gogo. C'era Rosa Esposito in commissione. :compagni: :look:Io invece avevo una professoressa di storia e filosofia dell'altra classe, Laura Capobianco, rinomata compagna (mi pare sia stata pure eletta nei DS). Ma la professoressa della commissione era esterna. Prima di ricopiare il tema, dissi al mio professore di italiano, interno, che avevo paura di "essermi sbilanciato un po' troppo". Lui mi rassicurò "non ti preoccupare, la professoressa di storia è compagna, è amica della Capobianco...". Presi più in italiano che in matematica!
Vai con Gaber:Quelli interni, matematica, geografia astronomica e arte, tutte donne, non hanno mai espresso opinioni politiche, ma non le ho mai viste interessate. Le 3 esterne, sempre donne, sono inglese(mi hanno detto che è cacacazza e che le piace Jane Austen che però non ho nel programma), italiano, che forse la mia professoressa di matematica conosce :truz:, e filosofia, che non ho idea di chi sia, ma solitamente quelli di filosofia... :compagni:
SpoilerVorrei essere libero, libero come un uomo.La libertà è partecipazione. C'è un discorso di attualità stupendo! Però dipende anche dalle tue idee politiche e da quelle dei tuoi professori...
Vorrei essere libero come un uomo.
Come un uomo appena nato che ha di fronte solamente la natura
e cammina dentro un bosco con la gioia di inseguire un’avventura,
sempre libero e vitale, fa l’amore come fosse un animale,
incosciente come un uomo compiaciuto della propria libertà .
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
Vorrei essere libero, libero come un uomo.
Come un uomo che ha bisogno di spaziare con la propria fantasia
e che trova questo spazio solamente nella sua democrazia,
che ha il diritto di votare e che passa la sua vita a delegare
e nel farsi comandare ha trovato la sua nuova libertà .
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche avere un’opinione,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
Vorrei essere libero, libero come un uomo.
Come l’uomo più evoluto che si innalza con la propria intelligenza
e che sfida la natura con la forza incontrastata della scienza,
con addosso l’entusiasmo di spaziare senza limiti nel cosmo
e convinto che la forza del pensiero sia la sola libertà .
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche un gesto o un’invenzione,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche il volo di un moscone,
la libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
revisionismo storico sulla questione meridionale, secondo me è da :sbav: :sbav: :sbav:Affascinante, ma molto complicata. :sisi:
Affascinante, ma molto complicata. :sisi:che scuola fai?
che scuola fai?Liceo scientifico.
Liceo scientifico.alùra, italiano D'Annunzio, facile
Comunque sticazzi delle loro idee politichePiglia ed acchiappi una commissione esterna, fatta tutta da berlusconiani, filo-fascisti e pro-democristiani... :brr:
Piglia ed acchiappi una commissione esterna, fatta tutta da berlusconiani, filo-fascisti e pro-democristiani... :brr::mazza:
alùra, italiano D'Annunzio, facilePosso fare una merda D'Annunzio. :sbav:
storia, unità d'Italia appunto, il pezzo forte insomma
scienze il Vesuvio e l'Etna quindi i Vulcani
quindi Plinio in latino
In inglese c'aggia pensà .
La matematica non si collega.
A Napoli è stata fatta la prima ferrovia (sempre nel Regno) potresti portare la termodinamica in fisica
cosa manca?
alùra, italiano D'Annunzio, facileManca Arte e sopratutto Filosofia.
storia, unità d'Italia appunto, il pezzo forte insomma
scienze il Vesuvio e l'Etna quindi i Vulcani
quindi Plinio in latino
In inglese c'aggia pensà .
La matematica non si collega.
A Napoli è stata fatta la prima ferrovia (sempre nel Regno) potresti portare la termodinamica in fisica
cosa manca?
Manca Arte e sopratutto Filosofia.Filosofia: D'Annunzio --> superuomo --> Nietzsche
Filosofia: D'Annunzio --> superuomo --> NietzscheChe c'entrano? :asd: Posso citarli per atteggiarmi un po', ma non hanno nulla a che vedere con la questione meridionale.
Inglese: D'Annunzio --> Estetismo --> Oscar Wilde
Arte: ci penso un altro po' su e ti faccio sapere :patt:
Filosofia: D'Annunzio --> superuomo --> Nietzsche
Inglese: D'Annunzio --> Estetismo --> Oscar Wilde
Arte: ci penso un altro po' su e ti faccio sapere :patt:
Ma la tesina è sulla questione meridionale, che senso ha fare il collegamento al collegamento? :brr:Infatti al primo posto in questo momento c'è la libertà . E' un argomento sicuramente troppo generico, ma proprio per questo molto collegabile. :yeeh:
Comunque a me non piace come argomento. E poi dovrebbe essere parecchia ricerca, molta pure strumentale, come quasi tutte le cose che si leggono in giro a riguardo.
Che c'entrano? :asd: Posso citarli per atteggiarmi un po', ma non hanno nulla a che vedere con la questione meridionale.quando Nando ha mis miezz Plinio e il Vesuvio a iss nun ce itt nient però, vafancul.
Perché hai abbandonato l'idea di farla su De Andrè?nono, l'intenzione è di farla su De Andrè usando come argomento principale la libertà .
Ti avevo fatto pure la prefazione di storia. :look:
nono, l'intenzione è di farla su De Andrè usando come argomento principale la libertà .
mi avete fatto venire in mente che ho totalmente rimosso la mia tesina della maturità :look:Sull'esame sono tranquillo, è solo che sto cercando a meno di un mese dall'esame, di trovare qualcosa che mi interessi tanto in modo tale da azzeccarmi e andare bene. :peppe:
cazzo eppure mi ci applicai pure discretamente sopra :look:
mi sforzo ma non ricordo :look:
vai tranquillo Valè :look:
Sull'esame sono tranquillo, è solo che sto cercando a meno di un mese dall'esame, di trovare qualcosa che mi interessi tanto in modo tale da azzeccarmi e andare bene. :peppe:
Groucho mi hai fatto fare bella figura all'interrogazione di storia dell'arte, la professoressa mi ha chiesto cosa portavo all'esame, e quando ha saputo di de andrè mi chiesto a chi potevamo paragonarlo per quanto riguarda l'emarginazione. Ho usato la tua frase e ho spaccato!:ovazione:
Groucho mi hai fatto fare bella figura all'interrogazione di storia dell'arte, la professoressa mi ha chiesto cosa portavo all'esame, e quando ha saputo di de andrè mi chiesto a chi potevamo paragonarlo per quanto riguarda l'emarginazione. Ho usato la tua frase e ho spaccato!se avessi citato pure il libro del Carabaggio avresti spaccato di brutto!
se avessi citato pure il libro del Carabaggio avresti spaccato di brutto!Magari citavo l'oltreuomo di Nietzsche e l'estetismo di Oscar Wilde. :pariamm:
Magari citavo l'oltreuomo di Nietzsche e l'estetismo di Oscar Wilde. :pariamm:là avresti scassato tutt cos :smoke:
Groucho mi ha salvato il culo!A buon rendere. Potrà tornarmi utile... :look:
A buon rendere. Potrà tornarmi utile... :look:Avrei voluto parlare del terrorismo rosso, ma purtroppo in storia ci siamo fermati all'Italia nel secondo dopoguerra, insomma non abbiamo fatto un cazzo. Sinceramente non mi sembra il caso di affrontare un argomento nuovo perchè il tempo non c'è. E poi sti cazz e mondial proprio quest'anno dovevano capitare, ieri mi sono visto tutte e tre le partite. :wall:
Su Storia, il collegamento ci può stare, anche se puoi tranquillamente mettere il bombarolo nel suo contesto storico sociale reale, e parlare del terrorismo rosso. Ci sta che se la commissione è un minimo preparata ti possano però far parlare di quel periodo, delle BR, di Pinelli, di Dario Fo e di Pasolini... se non ti senti sicuro, opta per un periodo storico più familiare.
Per Filosofia e Latino sono poco preparato, ti sapranno consigliare altri meglio di me. Purtroppo in tre anni ho avuto 4 insegnanti diversi di filosofia, una decrepita, una in fasce (che gnocca!), una talmente brutta da far esclamare da un mio compagno di classe, alla sua vista, la fatidica "che schifo! si muove!", e una che ci ha fatto fare solo Kant in sei mesi.
Ragazzuoli, mi rimane da scegliere storia e l'esame inizia domani e devo portare la mappa con gli argomenti. :brr:
Ma ci sta "Storia di un impiegato" che è tantu bell. :maronn:
Se vuoi ti passo la prefazione che ho fatto (copiando qua e là :look: per mia sorella).
:sbav:
A proposito, cugineta Dreams? Mi pensa sempre? :ciglia: :look:
Eeeeehhhh. :asd: