Partenopeo.net - Forum Calcio Napoli
Off-topic => Multimedia => Cineforum => Topic aperto da: signor groucho - 09 Febbraio, 2010, 23:29:48 pm
-
Mi è capitato di vedere la puntata dei Simpson che un po' parodieggia questo film, poi mi è capitato di trovare lo stesso film a 8.90€, e poiché è un film che mi piace avere nella mia videoteca, ho fatto sta piccola spesa. E ora ve ne parlo. Immagino sia già conosciuto ai più, comunque ne parlo lo stesso.
La storia è semplice, il giovane Ben se la spassa con la milf Robinson ma poi si innamora della figlia di lei Elaine. Per quei pochi che non l'avessero visto, non dico il finale. Quello che ha decretato il successo del film è un misto tra le interpretazioni di Dustin Hoffman, al primo film serio, ma anche degli altri attori, a partire dalla signora Robinson, alias Anne Bancroft; poi c'è la storica colonna sonora di Simon & Garfunkel, e poi c'è la regia, non a caso vincitrice del premio Oscar del 1968. Perché con i ritmi e gli schemi della commedia Nichols sente il disagio della gioventù americana dell'epoca, esplora i sentori di quella rivoluzione che stava lì lì per scoppiare, e mette in risalto l'incomunicabilità tra il mondo dei giovani e quello degli adulti. Ben aveva un ottimo futuro segnato, ma era il futuro sognato dai genitori, quello deciso dagli adulti. Se pur non rivoltandosi politicamente, ha il coraggio di scegliere di fare di testa sua. Non c'è ancora la politica del '68 ma c'è il disagio che porterà alla rottura tra due generazioni.
A me è piaciuto molto.
(http://www.liberamenteonline.org/images/articoli/laureato.JPG)
Voto *****
-
Devo dire che visto ai giorni d'oggi, lo so è una cosa abbastanza difficile da spiegare soprattutto scrivendolo, il film risulta decisamente datato, secondo me non è invecchiato tanto bene...oramai è più un reperto d'epoca e penso che quelle che erano le intenzioni del regista non sia una cosa favorevole. Diciamo che il classico film un pò sopravvalutato, un pò furbettino, aiutato molto dalla colonna sonora...
-
Devo dire che visto ai giorni d'oggi, lo so è una cosa abbastanza difficile da spiegare soprattutto scrivendolo, il film risulta decisamente datato, secondo me non è invecchiato tanto bene...oramai è più un reperto d'epoca e penso che quelle che erano le intenzioni del regista non sia una cosa favorevole. Diciamo che il classico film un pò sopravvalutato, un pò furbettino, aiutato molto dalla colonna sonora...
Mah, non capisco bene cosa vuoi dire. Logicamente è invecchiato perché parla di una situazione sociale che ora non c'è più o almeno si palesa in maniera distinta. La differenza è che se prima parlava di una problematica attuale adesso, specialmente col senno di poi, racconta uno spaccato sociale in un particolare periodo storico non irrilevante.
-
io penso che guallera parli più che altro dello stile del film e in certe cose devo dargli ragione, ma va preso così com'è. d'altra parte, visto che si parlava di antonioni, il morandini considera datati anche mlti film di anotnioni e io non sono d'accordo. bisogna comunque vedere qual è la scelta espresiva del regista.
-
Devo dire che visto ai giorni d'oggi, lo so è una cosa abbastanza difficile da spiegare soprattutto scrivendolo, il film risulta decisamente datato, secondo me non è invecchiato tanto bene...oramai è più un reperto d'epoca e penso che quelle che erano le intenzioni del regista non sia una cosa favorevole. Diciamo che il classico film un pò sopravvalutato, un pò furbettino, aiutato molto dalla colonna sonora...
Condivido il tuo giudizio,soprattutto sulla colonna sonora.
-
La storia è semplice, il giovane Ben se la spassa con la milf Robinson ma poi si innamora della figlia di lei Elaine
la classica legge della tagliola: prima la mamma poi la figliola :mangia:
-
l'ho visto tanto di quel tempo fa che non ricordo nemmeno se m'è piaciuto... lo inserisco nella lista dei film da rivedere.
Devo dire che visto ai giorni d'oggi, lo so è una cosa abbastanza difficile da spiegare soprattutto scrivendolo, il film risulta decisamente datato, secondo me non è invecchiato tanto bene...oramai è più un reperto d'epoca e penso che quelle che erano le intenzioni del regista non sia una cosa favorevole. Diciamo che il classico film un pò sopravvalutato, un pò furbettino, aiutato molto dalla colonna sonora...
sai che ho pensato la stessa cosa di Gioventù bruciata? credevo che solo un incompetente in fatto di cinema come me potesse ritenere un film abbastanza datato un reperto d'epoca, invece sapere che anche tu la pensi così mi conforta :asd:
-
L'ho visto ieri per la prima volta. L'ho definito un bildung-film, un film di formazione, la maturità del protagonista che poi comunque si ritrova al punto di partenza. Nasce senza decisioni e la fine del film lo è di nuovo...
-
il 3 metri sopra il cielo degli anni 60.