P.s. non so se il 3D del modernissimo faceva cagare, ma non è stato nulla di che a livello di effetti tridimensionali, molto meglio the christmas carol.:eek:
:eek:
sei serio?
peppe...ti spiego...io il modernissimo lo amo..ci sono affezionato per anni di cineforum passati li(quanti kebab da vite vite subito dopo...anche ieri sera... :D :D :D)...mi piace l'ingresso alla sala principale..con tutte le gigantografie di Leone e dei grandi del cinema...mi piace il fatto che dietro ogni poltroncina ci sia una citazione cinematografica..come anche sui muri della sala principale(ho visto vari film anche nella sala da 20 posti..la famosa sala 4)...però..già all'inizio del film ho notato che il margine inferiore di ciò che si proiettava andava poco sotto lo schermo..mi spiego..come se il fotogramma fosse zoomato..non si sforava il telone bianco...ma èra come se le parti più esterne del fotogramma fossero escluse dalla visione...ed è stata la prima volta che ho visto un film in 3d li.molto bella questa descrizione del Modernissimo, Fabrì.. scommetto che Nuovo Cinema Paradiso è uno dei tuoi film preferiti, ho indovinato? :visionario:
Ora non so se il fatto che THE Christmas Carol sia un film d'animazione "totalmente in 3d"(Avatar lo è solo parzialmente) abbia forzato quelli della disney a particolari inquadrature o alla creazione di un 3d migliore...
Io, il canto di natale l'ho visto all'Uci, e posso dirti che, è stato impressionante...effetti visivi che io ieri sera non ho visto...nel canto di natale sembrava che la neve ti cadesse da dietro le spalle..buona parte dei personaggi uscivano spesso e volentieri fuori dallo schermo.
Per Avatar è diverso...è un film 50 e 50...molti attori in carne ed ossa e molti creati al computer...in ogni caso..ci sono delle scene girate di notte...con dei giochi di luce..e delle fluorescenze...che neanche quando vai alla fnac e vedi quei televisori a led da 5000 euro con i filmati in 3d dimostrativi...impressionante veramente l'universo realizzato da Cameron... per dirla in parole povere...da un punto di vista prettamente scenografico..il signore degli anelli aveva presentato qualcosa di stupendo... Avatar ,in alcune scene, è ai limiti dell'onirico.
ok io volevo andare giovedì al modernissimo, a questo punto vado al medIo ho visto Coraline e la porta magica al modernissimo in 3d, la differenza con i multisala si nota parecchio. :sisi:
Secondo me va visto anche solo per dovere di cronaca.
Secondo me va visto anche solo per dovere di cronaca.:ok:
Se il 3d dovesse prender piede, sarebbe un documento storicamente rilevante, al di là del valore dell'opera.
E' più forte di me, non lo vedrò per nessun motivo...già mi è bastato Titanic. Il cinema di Cameron è proprio l'opposto di quello che mi piace...
come ho già detto sopra...Avatar, da un punto di vista di trama..non vi dirà nulla di nuovo. E' pocahontas,ma non vado oltre perchè poi mi accusereste di spoiler. Però , credetemi, io non sono uno che si fa abbindolare dai fenomeni di culto, o volgarmente dicendo "pecchè se port!!". Era un film che aspettavo da un anno, perchè, prima di tutto, mi sono sempre piaciuti i film di fantascienza, e Cameron qualcuno ne ha fatto, blockbuster o meno.anche a me piace molto Nuovo Cinema Paradiso...e ti consiglio assolutamente di vedere La Sconosciuta in primis e poi anche Baaria che sono bellissimi :sisi: (Malena nn l'ho ancora vistro purtroppo :pianto:)
Per rispondere a Peppe, si, io ho adorato Nuovo Cinema Paradiso, e mi piace il cinema di Tornatore in generale(anche se molti non li ho visti..Baaria,Malena,La sconosciuta e conto di provvedere prossimamente)...anche se per me il suo miglior film resta "L'uomo delle Stelle", che è a dir poco poetico.
ma ESISTE veramente qualcuno al mondo a cui sia piaciuto quel cesso vivente di titanic?:peppe:
:peppe::wall: :wall: :wall:
ma ESISTE veramente qualcuno al mondo a cui sia piaciuto quel cesso vivente di titanic?
Polanski in un'intervista disse che lui si considera un grande raccontatore di storieEd ha assolutamente ragione, è il miglior narratore in circolazione. Dosa sempre alla perfezione i tempi.. non c'è un solo suo film che non mi abbia quanto meno intrattenuto.
Mo se pure Titanic è diventato un film...
Sono uscito dal cinema col mal di testa, non andrò mai più a vedere un film in 3d di tre ore, il film comunque è piacevole, non è comunque questo gran filmone tanto pompato dai vari media, come voto gli darei un 7, evitabilissimo comunque, il 3d serve a rendere solo meglio gli effetti speciali magari sarò io una capra ma con questo ho bocciato del tutto stu cazz e 3d.veramente stai a fa?io l'ho visto ieri ma non in 3D perchè alcune persone si impressionavano ( :look: ) e visto che cmq mi è piaciuto tanto l'idea era quello di rivederlo in 3d. :dilemma:
io l'ho visto ieri ma non in 3D perchè alcune persone si impressionavano ( :look: )cheee? (cit.) :sospetto:
cheee? (cit.) :sospetto:capita pè :look:
F-E-N-O-M-E-N-A-L-E
Partivo carico di pregiudizi verso il 3D (questa è la prima volta che vedo un film con questa tecnologia)e sopratutto verso questo film.
Ma quando lo vedi gli effetti ti catturano da subito,sono un qualcosa di impressionante.La trama ovviamente non è quella di 2001 odissea nello spazio o altri capolavori,ma è comunque piacevole e le quasi 3 ore scorrono via in modo veloce( a differenza di quei purponi di "il curioso caso di beniamino o button" e di "titanic" ).
Lo consiglio a tutti!!!
il curioso caso di benjamin button aveva tutte le componenti per essere un filmone..ma gli è mancata la scintilla... che spreco :pianto:sisi l'idea era pure valida,ma pieno zeppo di retorica(anche nelle scene oltre che nei dialoghi) e frasi fatte
visto: la trama è banalotta e prevedibile. Si sa chi muore e quando, chi vive ecc... Però c'è un'originalità di fondo che non me lo ha fatto odiare: rispetto ai tipici polpettoni holliwoodiani c'è un'inversione tra buoni e cattivi. I mostri, gli stranieri, i diversi sono i buoni, i Marines (e generalizzo dicendo "gli americani") sono icattivi. Inoltre di base c'è questo messaggio naturalista, quasi buddhista, che, seppur di moda, non guasta. Discorso a parte per il 3d: era il primo film che vedevo in 3d (al med) e mi ha sorpreso positivmente, non immagino neanche cosa potrà essere questa tecnologia tra 4/5 anni.
Affinale per me: ***1/2
mezzo punto solo per il 3d.
scusatemi l'ignorantità :look: ma l'aliena che si innamora dell'umano è un'attrice o è totalmente fatta a computer?
([url]http://images.askmen.com/galleries/actress/zoe-saldana/pictures/zoe-saldana-picture-3.jpg[/url])
:sisi:
a Mattia è piaciuto un sacco :look::look:
ieri ho visto avatar :mangia: con puscpù, cerrino dolce, il piskello e bart e se devo proprio essere sincera mi ha un po' deluso come film....la storia è praticamente identica a qualla di pocahontas ed è abbastanza scontato....nulla da obiettare però sulla grafica che invece è molto molto bella :sisi:wa te purtav ije nu litr 'e benzina e qualche fiammifero....
Post unito automaticamente al precedente
:look:
Avatar non è nulla di innovativo. E' un film , come già detto, ecologista. Ha una trama lineare. E' fottutamente semplice. Però, fatto bene. E' un prodotto per il grande pubblico, una favola per adulti insomma. Quindi mi rivolgo a coloro a cui le favole piacciono ancora, non perdetelo assolutamente.quoto questo commento, con la differenza che non so se il 3d del cinema la perla faceva cagare oppure se è proprio il 3d del film in sè che non è un granchè :asd:
P.s. non so se il 3D del modernissimo faceva cagare, ma non è stato nulla di che a livello di effetti tridimensionali
dovrebbero fare una legge per impedire a cameron di fare film, un po' come quella che abbiamo proposto sul forum per non far fare le foto a clipper :look:l'assalto delle bestie :look:
un film scontato, noioso e ai limiti del grottesco in alcune parti.
quoto questo commento, con la differenza che non so se il 3d del cinema la perla faceva cagare oppure se è proprio il 3d del film in sè che non è un granchè :asd:entrambi mi sa :sisi: visto che senza occhialini speciali il film si vedeva tale e quale :look:
entrambi mi sa :sisi: visto che senza occhialini speciali il film si vedeva tale e quale :look:
Strange Days è un filmone, infatti non è di Cameron ma di Kathryn Bigelow :asd:
Io ho prenotato i biglietti per Avatar per il 18 febbraio :look:
un mio amico ha detto che ha visto avatar all'happy ad afragola... ed è rimasto di gran lunga più soddisfatto del 3d di christmas carol che vide al med :sisi:Alice nel paese delle meraviglie ce lo andiamo a vedere là allora :sisi: :nufg:
Alice nel paese delle meraviglie ce lo andiamo a vedere là allora :sisi: :nufg:siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii pude iuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu :nufg:
secondo me Fiorenzo sta rosicando di brutto.. :truz:
Perchè? :sospetto:
va visto anche solo per dovere di cronaca.:contract:
Se il 3d dovesse prender piede, sarebbe un documento storicamente rilevante, al di là del valore dell'opera.
:contract:
Io guardo alla poesia, i commenti da registi falliti li lascio a voi. (cit.) :compagni::sad:
E' cazz che ti dice che "Una storia vera" di Lynch è un capolavoro. :look:
Ma Peppe è un esteta di merda pieno di pregiudizi. E' cazz che ti dice che "Una storia vera" di Lynch è un capolavoro. :look:
A facc' r'o cazz!!!! :eek:
Non sto scherzando.
Voto ****
A facc' r'o cazz!!!! :eek:come si fa a dividere il topic? :look:
Non sto scherzando.
Voto ****
Fiorenzo è proprio un incompetente :asd:
Menomale che ci stanno gli altri. Soprattutto Lovercraft che ha detto su Avatar le mie stesse cose :love:
il comandante dell'esercito che sembra uscito direttamente da Metal Gear Solid
Io Avatar non l'ho ancora visto ma quando sarà lo farò una munnezza. Io me ne fotto che è un documento e blablabla. :chupa:grazie al cazzo, visto in qualsiasi altro contesto che non sia quello di una sala cinematografica perde del tutto di senso. io se l'avessi visto in tv avrei cambiato canale dopo 10 minuti, per dirti. :look:
Io me ne fotto che è un documento e blablabla. :chupa:
Ma Peppe è un esteta di merda pieno di pregiudizi. E' cazz che ti dice che "Una storia vera" di Lynch è un capolavoro. :look:
ua è bellissimoHO L BATERI DLA ASEAR SCAIH. ti ispododomani. :look:
([url]http://images.movieplayer.it/2009/11/29/una-scena-del-film-avatar-con-l-attore-stephen-lang-che-interpreta-il-col-quaritch-140139.jpg[/url])([url]http://www.seanpercival.com/blog/wp-content/uploads/metal-gear-solid-4-walkthro.jpg[/url])
:truz: :truz: :truz:
ce vuless sputà 'nfaccia 'o barbiere... :look::asd: :asd:
un film del genere visto in tv (o peggio su un computer) non ha veramente senso, fidati.
Allora è una grande chiavica a maggior ragione. :asd:
ha ragione bender. :look:
Allora è una grande chiavica a maggior ragione. :asd:un film che fa delle ambientazioni e degli effetti speciali i suoi punti di forza è logico che visto in tv perda molto... ma tu guardi i film in streaming, che cazz ce parl a fa cu te? :tafazzi:
un film che fa delle ambientazioni e degli effetti speciali i suoi punti di forza è logico che visto in tv perda molto... ma tu guardi i film in streaming, che cazz ce parl a fa cu te? :tafazzi:
io penso che volesse dire che un film che fa degli effetti e speciali e delle ambientazioni i suoi punti di forza, in realtà , non c'ha un cazzaccio da dire.infatti è così :look: ma se al cinema può apparire quantomeno godibile, in tv non vale proprio la pena di vederlo...
infatti è così :look: ma se al cinema può apparire quantomeno godibile, in tv non vale proprio la pena di vederlo...
Appunto, è un'opera di intrattenimento. Uno spettacolo, ergo, fa caca'. E lo state dicendo voi, io ancora l odevo vede'. :sisi:
fiorè to pavì stu film ma vattill a vrè o cinem :nuvola::asd: :asd:
fiorè to pavì stu film ma vattill a vrè o cinem :nuvola:
Hai centrato il punto.
Hai centrato il punto.:sisi:
Hai centrato il punto.
:look:
Prestami la pay pal e apriamo una finestra per le donazioni in home. :lsd
:sisi:
joint sta sfunnat e' renar :ruoss: :look:
pur di vederlo, dopo due viaggi a vacante al cinema poco dopo l'uscita, ci sono andato di lunedì sera alle 19 con dieci persone in una sala da seicento postiPur di non vederlo... non l'ho visto!
mi sto chiagnenn i 20 €
Pur di non vederlo... non l'ho visto!
Una cosa vorrei dire a proposito di questo film. Prima ancora che uscisse era già super annunciato. C'hanno fatto una pubblicità enorme, creando un'attesa in ogni angolo del mondo. Così non diventava più un film ma un evento, non ci si può perdere l'evento dell'anno, tutti a parlarne, se non ne sei partecipe, allora ne sei escluso. Questo è il fascismo dell'industria cinematografica americana. Non lasciate che siano loro a decidere cosa dovete vedere!
dite quello che volete,che è un evento troppo pubblicizzato,fascismo dell'industria cinematografica etc etc. ma nel suo genere questo film è un capolavoro.E il 3D è stato un esperimento davvero ben riuscito.capolavoro mi sembra popeto esagerato
capolavoro mi sembra popeto esageratoleggi bene,ho detto nel suo genere....
leggi bene,ho detto nel suo genere....anche angioletto è un capolavoro nel suo genere. il problema è identificare il genere, quella sfumatura che va dal frocio al ricchione... :patt:
leggi bene,ho detto nel suo genere....
Ma il suo genere quale sarebbe, quello fantascientifico? Perchè se è così o nun capisci nu cazz o nun capisci nu cazz. :look:1)va a fa na casc e bucchin
1)va a fa na casc e bucchinQuoto la 1 e la 3 :look:
2)il suo genere intendo fantasy basato su computer grafica
3)va a fa na casc e bucchin
Quoto la 1 e la 3 :look:
2)il suo genere intendo fantasy basato su computer grafica
La voce del leone delle Cronache di Narnia dove la mettiamo? :look:
Comunque manco ci sta. Devi ancora specificare, tipo se dici che è il migliore del genere "polpette puzzolenti girate da Cameron" forse ti vengo incontro. :look:
intervengo solo per dire che avatar col fantasy non c'entra una fava. buon prosieguo. :sisi::imp:
:imp:
ahuauhauhauh, no veramente... ha tutti gli elementi della fantascienza, diceva bene il recchione fiorentino, non basta il "mondo fantastico" per essere definito fantasy, ci vuole anche la rielaborazione del mito classico con ambientazione per lo più contemporanea al mito stesso e certi altri elementi che avatar non ha, diciamo che in qualcosa (tipo i draghi) si sono ispirati, va...il recchione di firenze non ha mai ragione,punto primo.
L'esempio classico di fantasy è il signore degli anelli, anche quello un mondo totalmente avulso dalla realtà , ma con l'ambientazione medioevale, i miti degli elfi e delle fate, il sempliciotto votato ad una missione più grande di lui, la ricerca del tesoro etc etc...
Per la cronaca a me il fantasy mi fa abbastanza cagare, il signore degli anelli trovo che sia un film di merda, il libro bellino ma sopravvalutato.
il recchione di firenze non ha mai ragione,punto primo.
Punto secondo il fantasy ha molte sfumature,non è che si deve azzerare tutto su una sola caratterizzazione.
Ad esempio ti parlo di fantasy dark,fantasy mitologico etc etc... esistono varie sfumature di questo genere.Così come per i thriller...
e allora avatar è fantasy 'o cess auhauhauhauauhauh
e allora avatar è fantasy 'o cess auhauhauhauauhauh:asd:
ma c cazz rir tu? :chupa:
:rotfl:
e allora avatar è fantasy 'o cess auhauhauhauauhauh:rotfl: :ruoss:
Ma il suo genere quale sarebbe