Partenopeo.net - Forum Calcio Napoli

Off-topic => Focus On => Topic aperto da: CharMeg - 14 Luglio, 2019, 07:44:58 am

Titolo: I filosofi
Inserito da: CharMeg - 14 Luglio, 2019, 07:44:58 am
Il mio primo pensiero è stato 'gente come Sarri ed Higuain sicuro campano cient'anne'. Mihajlovich per quanto sia una sega di allenatore ha sempre tenuto 'e palle e detto le cose in faccia, pure nel turn-heel sponda rossonera.
Viviamo in un mondo privo di giustizia.
Il concetto di giustizia è un'invenzione del tutto umana, in natura non esiste.
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: ferro - 14 Luglio, 2019, 15:04:04 pm
Il concetto di giustizia è un'invenzione del tutto umana, in natura non esiste.
Si, diglielo ad Hobbes.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: CharMeg - 14 Luglio, 2019, 16:35:26 pm
Si, diglielo ad Hobbes.

Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Tra non molto dovrò andare anch'io dove sta lui, sai che appiccichi che ci facciamo.
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: cicciograna - 14 Luglio, 2019, 20:41:30 pm
Si, diglielo ad Hobbes.
Giro la domanda al suo migliore amico nonchè utente del forum Calvin.

Mi rinfreschi avvolo avvolo la memoria? Ho rimembranze dai tempi del liceo del Leviatano, ma non ricordo una cippa.

In realtà al di là di Hobbes io sono d'accordo con Bruno, il concetto di giustizia è un'invenzione umana che non trova riscontri in natura: ho sempre interpretato le idee sul karma, la "giustizia cosmica" e altre cose così come una sorta di contentino che si autodanno coloro che subiscono torti che non hanno la forza sociale o politica di raddrizzare, una sorta di "Eh, tanto poi la pagherà", ma è mera illusione, alimentata dalle coincidenze assolutamente non causali (a meno che non siano direttamente i risultati delle azioni dei soggetti) in cui davvero a coloro che perpetrano i torti succede qualcosa di brutto. Ma di base, il Cosmo se ne fotte di giusto o sbagliato, altrimenti genocidi, stupratori, assassini e schiavisti non dormirebbero sonni tranquilli, altro che Sarri o Higuain.
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: CharMeg - 14 Luglio, 2019, 22:45:30 pm
Se vogliamo, e ne approfitto perché siamo nel topic giusto :look: , i concetti fondamentali di giusto e bene sono stati creati e discussi, come astrazioni, dai greci, ma solo come ideali (non necessariamente in senso platonico) verso i quali tendere, ed eventualmente da porsi come obiettivi guida.
Gli dei greci, infatti, come tutti quelli che li hanno preceduti, erano capricciosi, irrazionali, volubile e inaffidabili, perché ci si rendeva conto che la vita è fatta proprio così.
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: micoste - 15 Luglio, 2019, 08:13:01 am
Se vogliamo, e ne approfitto perché siamo nel topic giusto :look: , i concetti fondamentali di giusto e bene sono stati creati e discussi, come astrazioni, dai greci, ma solo come ideali (non necessariamente in senso platonico) verso i quali tendere, ed eventualmente da porsi come obiettivi guida.
Gli dei greci, infatti, come tutti quelli che li hanno preceduti, erano capricciosi, irrazionali, volubile e inaffidabili, perché ci si rendeva conto che la vita è fatta proprio così.

Però attenzione, gli dèi erano l'oggetto del mito. La tradizione filosofica greca nasce scostandodi dal mito e fondandosi sull'indagine razionale. È in tale ottica che felicità e giustizia diventano ambiti speculativi
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: CharMeg - 15 Luglio, 2019, 09:25:37 am
Però attenzione, gli dèi erano l'oggetto del mito. La tradizione filosofica greca nasce scostandodi dal mito e fondandosi sull'indagine razionale. È in tale ottica che felicità e giustizia diventano ambiti speculativi
Certo, un mito nato per "giustificare" la natura, con i suoi capricci.
I greci, come tu dici, parallelamente hanno ricercato anche gli eventuali fondamenti razionali della natura stessa, trovandone di molto interessanti nella matematica, e, con meno successo ma con grande profondità, nella filosofia.
Ma queste zone di razionalità sono sempre limitate rispetto al succedersi degli eventi, che non tengono conto di istanze come bene, giustizia, bellezza, e simili, e i greci ne erano consapevoli.
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: Moebius - 15 Luglio, 2019, 09:43:32 am
eh sì del resto i ritiri,le amichevoli estive,il calciomercato,banti e mazzoleni al var......
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: micoste - 15 Luglio, 2019, 10:47:05 am
Certo, un mito nato per "giustificare" la natura, con i suoi capricci.
I greci, come tu dici, parallelamente hanno ricercato anche gli eventuali fondamenti razionali della natura stessa, trovandone di molto interessanti nella matematica, e, con meno successo ma con grande profondità, nella filosofia.
Ma queste zone di razionalità sono sempre limitate rispetto al succedersi degli eventi, che non tengono conto di istanze come bene, giustizia, bellezza, e simili, e i greci ne erano consapevoli.

Discorso gradevole, ma secondo me dire "i greci" è limitante, visto che parliamo di secoli e secoli di pensiero antico. Da Socrate in poi la visione cambia e si crede di poter definire razionalmente e logicamente i concetti da te citati (ed è, in sostanza, il motivo della rabbia di Nietzsche nei confronti della filosofia socratica e post-socratica).
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: CharMeg - 15 Luglio, 2019, 11:14:46 am
Discorso gradevole, ma secondo me dire "i greci" è limitante, visto che parliamo di secoli e secoli di pensiero antico. Da Socrate in poi la visione cambia e si crede di poter definire razionalmente e logicamente i concetti da te citati (ed è, in sostanza, il motivo della rabbia di Nietzsche nei confronti della filosofia socratica e post-socratica).
Vero fino a un certo punto, perché se è vero che Socrate analizzava come tu dici razionalmente e logicamente quei concetti, con i sofisti, per esempio, ci si rende conto del fatto che largomwntazione può anche essere fine a se stessa, oppure, se preferisci, piegata al fine che ti sei imposto.
Tutta la cultura greca antica è piena di questa ambivalenza tra il pensiero razionale e la difficoltà (impossibilità) di raggiungere conclusioni inoppugnabili.
Conosci la storia di Protagora ed Euatlo?
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: micoste - 15 Luglio, 2019, 11:20:48 am
Vero fino a un certo punto, perché se è vero che Socrate analizzava come tu dici razionalmente e logicamente quei concetti, con i sofisti, per esempio, ci si rende conto del fatto che largomwntazione può anche essere fine a se stessa, oppure, se preferisci, piegata al fine che ti sei imposto.
Tutta la cultura greca antica è piena di questa ambivalenza tra il pensiero razionale e la difficoltà (impossibilità) di raggiungere conclusioni inoppugnabili.
Conosci la storia di Protagora ed Euatlo?

Sì, ma Protagora è contemporaneo di Socrate. Socrate crea la spaccatura, i post-socratici (da Platone in poi) la rendono insanabile
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: Moebius - 15 Luglio, 2019, 11:22:49 am
Ma aprire un topic sulla filosofia vi costa tanta fatica?
 :asd:
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: CharMeg - 15 Luglio, 2019, 11:26:36 am
Sì, ma Protagora è contemporaneo di Socrate. Socrate crea la spaccatura, i post-socratici (da Platone in poi) la rendono insanabile
Non ne facevo una questione temporale.
Dal mio punto di vista Platone non crea una frattura, anzi, cerca di riconciliare le cose creando l'Iperuranio come luogo in cui tutto trova armonia e significato. Sia chiaro che per me è uno scenario artificioso, non soddisfacente.
Quello che mi ha sempre colpito dei greci, della loro maniera di porsi, è la capacità di trovare sempre più di un punto di vista possibile sugli stessi argomenti; a parte le grandi scuole di pensiero, che hanno fatto sempre questo, hai presente la storia che ti dicevo?
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: CharMeg - 15 Luglio, 2019, 11:27:44 am
Ma aprire un topic sulla filosofia vi costa tanta fatica?
 :asd:
Sì esaurirebbe in due post.
Invece spammando la cosa va per le lunghe. :sbav:
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: micoste - 15 Luglio, 2019, 11:38:06 am
Non ne facevo una questione temporale.
Dal mio punto di vista Platone non crea una frattura, anzi, cerca di riconciliare le cose creando l'Iperuranio come luogo in cui tutto trova armonia e significato. Sia chiaro che per me è uno scenario artificioso, non soddisfacente.
Quello che mi ha sempre colpito dei greci, della loro maniera di porsi, è la capacità di trovare sempre più di un punto di vista possibile sugli stessi argomenti; a parte le grandi scuole di pensiero, che hanno fatto sempre questo, hai presente la storia che ti dicevo?

Concordo sull'artificiosità dell'Iperuranio. Aristotele applicherà un rasoio di Occam ante litteram a tale faccenda.
La presenza di più prospettive del mondo greco mi ha sempre affascinato. Riguardo a Protagora, credo che lui e Gorgia siano due tra i pensatori più fraintesi della storia del pensiero filosofico
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: micoste - 15 Luglio, 2019, 11:40:17 am
Ma aprire un topic sulla filosofia vi costa tanta fatica?
 :asd:
Sì esaurirebbe in due post.
Invece spammando la cosa va per le lunghe. :sbav:

Quoto  :look: :asd:
...e stiamo dando lustro a un topic partito in sordina  :stella:
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: Vino a Tavola - 15 Luglio, 2019, 12:27:54 pm
i sofisti non erano pensatori, erano solo pagnuttisti
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: CharMeg - 15 Luglio, 2019, 12:49:26 pm
i sofisti non erano pensatori, erano solo pagnuttisti
Rappresentano proprio quella ambiguità tipica della cultura greca antica, che sapeva benissimo che non esisteva alcun principio assoluto ma li postulava, e che poteva affermare con la stessa naturalezza e efficacia una tesi e la sua opposta.
Vi devo assolutamente postare Protagora ed Euatlo.
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: CharMeg - 15 Luglio, 2019, 13:05:38 pm
Fatevi magari anche due risate.
Questa è la padronanza della logica che avevano i greci, e anche la dimostrazione che la logica non è in grado di risolvere tutti i problemi.
In quanto problema ricorsiva,  è una sottilissima variazione del paradosso del mentitore  (di Epimenide).(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190715/3441353574c7305f86bbbedb9e8bd31e.jpg)
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: cicciograna - 15 Luglio, 2019, 13:27:44 pm
In quanto problema ricorsiva,  è una sottilissima variazione del paradosso del mentitore  (di Epimenide).
Esatto.

Per altro trovai, su un libro scritto dall'eccellente Tullio Regge, grande fisico italiano, un paio di possibili "soluzioni" al paradosso del mentitore. La prima (che confesso essere quella che ricordo peggio) prevedeva di ragionare in termini di un metalinguaggio che andasse al di là dei concetti di vero e falso, in cui alle affermazioni fossero attribuiti vari livelli di astrazione, dividendo l'oggetto "frase" dall'oggetto "contenuto della frase": in questo modo è possibile disgiungere la valutazione della veridicità dell'una rispetto a quella dell'altra, di modo che la frase risulta vera, ma il contenuto non vero (o qualcosa del genere).
La seconda soluzione è quella meno intuitva ma per me più soddisfacente dell'abbandono della logica binaria e l'adozione di un sistema logico a tre valori, "vero", "falso", "nè vero nè falso": in questo modo il problema trova automaticamente ed elegantemente soluzione, dato che la frase nucleo del paradosso del mentitore non è più limitata a due valori booleani antitetici l'uno con l'altro.

La Filosofia era bellissima. Rimpiango il non avere più tempo e forza di studiarla per bene, devo assolutamente finire 'sto dottorato di sfaccimma che mi sta zucando la voglia di vivere.
Vi accludo un contenuto dal mio amato Eco, il pezzo che più di tutti avrei voluto saper scrivere personalmente, Filosofi in libertà, contenuto ne "Il Secondo Diario Minimo".
https://www.wattpad.com/story/67618517-filosofi-in-libert%C3%A0 (https://www.wattpad.com/story/67618517-filosofi-in-libert%C3%A0)
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: Leif Erikson - 15 Luglio, 2019, 14:54:29 pm
Apritevi un topic in focus on perdio
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: Ciùcciuettola - 15 Luglio, 2019, 15:02:59 pm
sto forum è diventato un melting pot di checche e annusatori della propria merda dopo aver defecato, mannaggia il bambiniello
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: LSF839 - 15 Luglio, 2019, 15:24:09 pm
Apritevi un topic in focus on perdio
sto forum è diventato un melting pot di checche e annusatori della propria merda dopo aver defecato, mannaggia il bambiniello
quoto
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: CharMeg - 15 Luglio, 2019, 15:30:55 pm
Quando scappa, la si fa dove capita.
Ci siamo liberati.

Se fossi in grado di spostare tutto, lo farei pure.
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: micoste - 15 Luglio, 2019, 16:50:19 pm
Riguardo a Protagora, credo che lui e Gorgia siano due tra i pensatori più fraintesi della storia del pensiero filosofico
i sofisti non erano pensatori, erano solo pagnuttisti

C.v.d.   :asd:
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: Moebius - 15 Luglio, 2019, 17:19:40 pm
Quando scappa, la si fa dove capita.
Ci siamo liberati.

Se fossi in grado di spostare tutto, lo farei pure.
Grazie infinite,però vi è stato chiesto con gentilezza di spostarvi e ve ne siete sbattuti il cazzo
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: CharMeg - 15 Luglio, 2019, 17:32:38 pm
Grazie infinite,però vi è stato chiesto con gentilezza di spostarvi e ve ne siete sbattuti il cazzo
Mezza discussione in un posto e mezza in un altro era un peccato.
Se si potessero spostare i post lo farei, ma non sono amministratore.
Titolo: Re:I filosofi
Inserito da: Guallera V.2 - 15 Luglio, 2019, 19:21:52 pm
Topic diviso e creato ex novo. Adesso potete annusare la cacca e filosofeggiare.
Titolo: Re:I filosofi
Inserito da: pappasouth - 15 Luglio, 2019, 19:26:20 pm
Topic diviso e creato ex novo. Adesso potete annusare la cacca e filosofeggiare.
hahaahah e questo è il post più bello di tutto il topic
Titolo: Re:I filosofi
Inserito da: cicciograna - 15 Luglio, 2019, 19:45:28 pm
Comunque credo che la discussione fosse terminata.

Aggiungo che il titolo del thread, "I Filosofi", mi pare il nome di uno spettacolo di Aldo, Giovanni & Giacomo, tipo "I chirurghi".
Titolo: Re:I filosofi
Inserito da: CharMeg - 15 Luglio, 2019, 20:23:23 pm
Topic diviso e creato ex novo. Adesso potete annusare la cacca e filosofeggiare.
Ti ho mai detto che oltre ad essere molto intelligente e disponibile sei anche un bell'uomo?
Titolo: Re:I filosofi
Inserito da: Moebius - 15 Luglio, 2019, 20:27:19 pm
Ti ho mai detto che oltre ad essere molto intelligente e disponibile sei anche un bell'uomo?
Ah adesso ho capito perché vi interessano tanto gli antichi greci..
Titolo: Re:I filosofi
Inserito da: CharMeg - 15 Luglio, 2019, 20:28:13 pm
Ah adesso ho capito perché vi interessano tanto gli antichi greci..
Gente che sapeva campare.
Titolo: Re:I filosofi
Inserito da: Guallera V.2 - 15 Luglio, 2019, 20:31:22 pm
Ti ho mai detto che oltre ad essere molto intelligente e disponibile sei anche un bell'uomo?
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.
Titolo: Re:I filosofi
Inserito da: CharMeg - 15 Luglio, 2019, 20:35:14 pm
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.
Il senso della vita è proprio quello.
Giornata memorabile, grazie di esistere.
Titolo: Re:I filosofi
Inserito da: Moebius - 15 Luglio, 2019, 20:35:25 pm
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.
:rotfl:
Titolo: I filosofi
Inserito da: CharMeg - 15 Luglio, 2019, 20:36:55 pm
Comunque il titolo poteva essere "i filosofi di questo cazzo", per esempio.
Titolo: Re:I filosofi
Inserito da: cicciograna - 15 Luglio, 2019, 20:52:04 pm
Visto che ci siamo menati a parlare di Filosofia, quando studiavo al liceo il mio filosofo preferito era Baruch Spinoza: rimasi affascinato dalla sua concezione della realtà, sul come lui vedesse l'Essere come modi e manifestazioni di un'unica substantia. Nella mia naivetè di studente liceale associai questa substantia all'Energia - a cui associare la definizione di tipo fisico, non una di natura olistica - che compone le particelle stesse e che equivale alla loro massa secondo la famosa equazione di Einstein.
Fui molto sorpreso quando, molto più in là con gli anni, il mio professore di Particelle Elementari, l'eccellente prof. Marco Napolitano, un giorno spiegandoci la natura dei quark (i componenti di neutroni e protoni), se ne uscì con la seguente osservazione (parafrasata):
"Man mano che si scende addentro la materia si nota come le masse delle particelle diventino sempre meno 'materia' e sempre più 'energia', energia di legame per tenerle insieme, ed energia stessa dei loro componenti; fino a che uno si aspetta che, scendendo sempre più in basso nella scala dimensionale, uno trova energia pura: quell'energia chiamatela Dio, se volete", che è nè più nè meno il pensiero di Spinoza, una sostanza universale i cui modi e manifestazioni rappresentano la realtà.
Titolo: Re:I filosofi
Inserito da: Ciùcciuettola - 16 Luglio, 2019, 00:34:18 am
Si quella volta che feci una loffa dopo aver mangiato pasta e fagioli con la cotica e te la mettesti ad odorare per vedere se riuscivi a trovare il senso della vita.

 :rotfl:
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: TOTORE-RASTAMAN - 16 Luglio, 2019, 01:10:06 am
Fatevi magari anche due risate.
Questa è la padronanza della logica che avevano i greci, e anche la dimostrazione che la logica non è in grado di risolvere tutti i problemi.
In quanto problema ricorsiva,  è una sottilissima variazione del paradosso del mentitore  (di Epimenide).(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190715/3441353574c7305f86bbbedb9e8bd31e.jpg)
Quello del teorema?
:look:
Titolo: Re:I filosofi
Inserito da: micoste - 16 Luglio, 2019, 14:04:56 pm
Visto che ci siamo menati a parlare di Filosofia, quando studiavo al liceo il mio filosofo preferito era Baruch Spinoza: rimasi affascinato dalla sua concezione della realtà, sul come lui vedesse l'Essere come modi e manifestazioni di un'unica substantia. Nella mia naivetè di studente liceale associai questa substantia all'Energia - a cui associare la definizione di tipo fisico, non una di natura olistica - che compone le particelle stesse e che equivale alla loro massa secondo la famosa equazione di Einstein.
Fui molto sorpreso quando, molto più in là con gli anni, il mio professore di Particelle Elementari, l'eccellente prof. Marco Napolitano, un giorno spiegandoci la natura dei quark (i componenti di neutroni e protoni), se ne uscì con la seguente osservazione (parafrasata):
"Man mano che si scende addentro la materia si nota come le masse delle particelle diventino sempre meno 'materia' e sempre più 'energia', energia di legame per tenerle insieme, ed energia stessa dei loro componenti; fino a che uno si aspetta che, scendendo sempre più in basso nella scala dimensionale, uno trova energia pura: quell'energia chiamatela Dio, se volete", che è nè più nè meno il pensiero di Spinoza, una sostanza universale i cui modi e manifestazioni rappresentano la realtà.

Notevolissima anche la sua biografia  :sisi:
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: CharMeg - 16 Luglio, 2019, 14:21:35 pm
Quello del teorema?
:look:
Il teorema di Protagora? :look:
Titolo: Re:I filosofi
Inserito da: musicmad - 16 Luglio, 2019, 22:55:17 pm
Che bella l’ignoranza
Titolo: Re:I filosofi
Inserito da: CharMeg - 17 Luglio, 2019, 06:55:28 am
Che bella l’ignoranza
Pensa che io senza gli ignoranti non potrei lavorare.
Titolo: Re:Re:Serie A 2019-2020
Inserito da: TOTORE-RASTAMAN - 18 Luglio, 2019, 12:03:21 pm
Il teorema di Protagora? :look:
:look: