Partenopeo.net - Forum Calcio Napoli

Off-topic => Techland => Topic aperto da: Samorchio - 30 Ottobre, 2015, 11:04:37 am

Titolo: PROGRAMMINO STUPIDO PER LOGICA DEL LINGUAGGIO/SINTASSI
Inserito da: Samorchio - 30 Ottobre, 2015, 11:04:37 am
Carissimi,
vi scrivo per chiedervi un favore circa la costruzione semplicissima di un programma di "scrittura/disegno".
Avrei bisogno di un programma che ha un background già fisso (degli alberi sintattici templatici già pronti, e.g. (http://www.laterza.it/esercizi-online/esercizi/de_mauro/11-4.gif)

Poi sotto ogni "nodo" dell'albero, sotto ogni etichetta vorrei avere tipo la possibilità di un area testo.
Se fosse possibile vorrei che il risultato di quelle modifiche diventano un file gif.
Come potrei svilupparlo? Ditemi semplicemente un nome di un programma per programmare.
Vi ringrazio
Samozar
Titolo: Re:PROGRAMMINO STUPIDO PER LOGICA DEL LINGUAGGIO/SINTASSI
Inserito da: F&M - 30 Ottobre, 2015, 11:09:25 am
Carissimi,
vi scrivo per chiedervi un favore circa la costruzione semplicissima di un programma di "scrittura/disegno".
Avrei bisogno di un programma che ha un background già fisso (degli alberi sintattici templatici già pronti, e.g. ([url]http://www.laterza.it/esercizi-online/esercizi/de_mauro/11-4.gif[/url])

Poi sotto ogni "nodo" dell'albero, sotto ogni etichetta vorrei avere tipo la possibilità di un area testo.
Se fosse possibile vorrei che il risultato di quelle modifiche diventano un file gif.
Come potrei svilupparlo? Ditemi semplicemente un nome di un programma per programmare.
Vi ringrazio
Samozar


Certo che per salvare la grammatica vuoi stuprare l'informatica, e nun me pare bello
Titolo: Re:PROGRAMMINO STUPIDO PER LOGICA DEL LINGUAGGIO/SINTASSI
Inserito da: Bruce Colotti - 30 Ottobre, 2015, 11:12:29 am
potresti utilizzare l'XML come struttura navigabile  ed un qualsiasi linguaggio di programmazione per poter navigare e manipolare i dati contenuti nella struttura. Tendenzialmente i linguaggi di programmazione utilizzano Sax(o anche DOM) per modificare, leggere e creare alberature xml. Altrimenti potresti anche utilizzare Xquery (che si basa su Xpath ) tramite il quale puoi muoverti lungo l'alberatura del tuo documento xml. Io ho usato spesso questa soluzione per alcuni progetti legati all'ambito dell'evoluzione delle strutture  linguistiche
Titolo: Re:PROGRAMMINO STUPIDO PER LOGICA DEL LINGUAGGIO/SINTASSI
Inserito da: Samorchio - 30 Ottobre, 2015, 11:15:19 am
potresti utilizzare l'XML come struttura navigabile  ed un qualsiasi linguaggio di programmazione per poter navigare e manipolare i dati contenuti nella struttura. Tendenzialmente i linguaggi di programmazione utilizzano Sax(o anche DOM) per modificare, leggere e creare alberature xml. Altrimenti potresti anche utilizzare Xquery (che si basa su Xpath ) tramite il quale puoi muoverti lungo l'alberatura del tuo documento xml. Io ho usato spesso questa soluzione per alcuni progetti legati all'ambito dell'evoluzione delle strutture  linguistiche

Grazie Bruce, ora cerco di lavorarci. A me serve semplicemente un programmino stupido che abbia una gif già predissposta, si modifica questa gif con testo e poi riporta in output il testo. Ora ci lavoro, speriamo di fare qualcosina di carino. Grazie mille!!!!
Titolo: Re:PROGRAMMINO STUPIDO PER LOGICA DEL LINGUAGGIO/SINTASSI
Inserito da: Bruce Colotti - 30 Ottobre, 2015, 11:18:11 am
Grazie Bruce, ora cerco di lavorarci. A me serve semplicemente un programmino stupido che abbia una gif già predissposta, si modifica questa gif con testo e poi riporta in output il testo. Ora ci lavoro, speriamo di fare qualcosina di carino. Grazie mille!!!!
ok...se comunque davvero ti serve una struttura dati navigabile a profondità infinita e gerarchica l'xml è ottimale....io da quando l'ho scoperta la utilizzo spesso
Titolo: Re:PROGRAMMINO STUPIDO PER LOGICA DEL LINGUAGGIO/SINTASSI
Inserito da: djcarmine - 30 Ottobre, 2015, 12:20:07 pm
mmm, puoi sicuramente creare il tuo DB di template -come dice bruce- con dei semplici file xml ed, ad esempio, creare un app in java il quale ti fornisce già tutte le librerie per caricare e inciarmare con i tuoi template. La parte di interfaccia è invece un poco più un bordello, ma forse puoi trovare in rete qualche esempio di disegno di un albero con la libreria swing e adattarlo alle tue esigenze. sta di fatto che è necessaria un po di esperienza nello sviluppo