Partenopeo.net - Forum Calcio Napoli
Off-topic => Multimedia => Cineforum => Topic aperto da: bart - 17 Dicembre, 2009, 23:57:34 pm
-
(http://www.mymovies.it/filmclub/2008/07/106/locandina.jpg)
RECENSIONE "GUALLERA"
Arronofosky si riscatta dopo l'incredibile tonfo pseudo-filosofico polpettone di The Fountain, e rispetto ai suoi film precedenti sceglie un approccio molto più classico, raccontando le gesta di un "perdente" anti-eroe che sembra uscito direttamente dai film americani degli anni '70, puntando su uno stile da documentarista (telecamera a mano che braca il suo protagonista, da distanza ravvicinatissima sul modello di Cassavetes...la quasi totale assenza della musica), soprattutto nella prima parte del film, che è quella che ho apprezzato maggiormente, il descrivere minuziosamente la quotidianità del protagonista, con un occhio puramente distaccato...e molto belle le primisse fasi del film, con Randy riprese quasi sempre di spalle, il che non ci permette di vedere il suo viso e gli da quasi quel tocco di mitologico. Tecnicamente perfette le scene durante i match (il regista prima di girarle avrà preso grosso spunto da Toro Scatenato di Scorsese...)
Almeno un paio di scene sono di grande impatto : la sessione di autografi tra le leggende, una specie di riunione tra reduci di guerra, che da anche la sensazione di grande critica all'intero sistema wrestling, e soprattutto spero che finalmente abbia dato la giusta misura alle persone qui in Italia, che "drogate" dal pensiero costanziano, hanno sempre visto questi Uomini come dei pupazzoni in carne ed ossa...ed il faccia a faccia riappacificatore tra la figlia ed un Rourke immenso che riesce veramente a toccare l'animo più profondo. Ecco menzione d'onore per Rourke, perchè questo film per lui va oltre la semplice interpretazione, ma è qualcosa di veramente viscerale, una metafora sulla sua esistenza e carriera (e lo si capisce perfettamente nel promo nel pre-match con The Ayatollah/Ernest "the Cat" Miller), senza mai andare sopra le righe è riuscito a dare perfettamente, la sensazione di tutto quello che ha provato in questi anni. Proprio pochi giorni fa guardavo un suo film di una vent'anni di anni fa, Barfly di Schroeder dove interpretava Charles Bukowski...un altro ruolo tagliato su misura per lui, e se quel film apriva la parabola auto-dsitruttiva di Rourke, questo qui invece dopo vent'anni taglia i conti con il passato.
L'unica pecca che ho trovato al film, è il rapporto con la figlia...troppo forzato (seppur proprio un momento con lei ci regala una scena di grande impatto emotivo come già prima spiegato) e basato sulla classica "doppia opportunità ", tanto cara al cinema americano.
-
Il wrestler stagionato Randy "The Ram" Robinson, a vent'anni dall'apice agonistico, traccia un bilancio della sua decadente esistenza.
Aronofsky rinuncia al suo eclettismo (unico vezzo i pedinamenti del protagonista con camera a mano) in nome di un taglio a volte documentaristico che amplifica la tristezza della dimensione subalterna dei personaggi in scena. I picchi emotivi però sono rari (nota di merito per le scene al supermercato, di demerito per la didascalica arringa finale).
La meravigliosa interpretazione di M. Rourke è arricchita da clamorosi riferimenti autobiografici che conferiscono all'opera un fascino particolare.
Voto: 7
-
bel film ... migliore interpretazione della carriera per rourke
-
concordo con Giovanni, la prima parte è sicuramente la più riuscita del film (molto toccante la scena della sessione di autografi delle vecchie leggende del wrestling). La seconda parte invece l'ho trovata scontatissima, tutte cose viste e riviste in altri film, rapporto con figlia e "amante" compresi. Colonna sonora kitchissima (Quiet Riot, Scorpions, Guns n' Roses, Cinderella...). Ottima l'interpretazione di Rourke.
Voto: ***1/2
-
L'ho visto stasera...mi è piaciuto molto.
-
Marisa Tomei :sbav:
-
Marisa Tomei :sbav:
Occhio che adesso arriva Gabbie, a dire che è uguale alla moglie del verdummaro giù da lei :pariamm:
-
Occhio che adesso arriva Gabbie, a dire che è uguale alla moglie del verdummaro giù da lei :pariamm:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Invece lei mi piace tantissimo. Bellezza quasi "timida", viso semplice ma accattivante, sorriso perfetto :sbav:
Una delle poche donne al mondo a cui donano le borse sotto gli occhi. Le danno un'aria acqua e sapone che la rende molto sensuale :sisi:
-
Una delle poche donne al mondo a cui donano le borse sotto gli occhi.
:look:
A me piacciono gli occhi affossati da fatto di eroina o segaiolo incallito, oltre che quelli bistrati. Fine OT. :look:
-
a me piacciono queste donne che erano proprio piezz 'e femmen da giovani e che poi diventano delle belle milfone in età adulta... :look:
-
concordo con Giovanni, la prima parte è sicuramente la più riuscita del film (molto toccante la scena della sessione di autografi delle vecchie leggende del wrestling). La seconda parte invece l'ho trovata scontatissima, tutte cose viste e riviste in altri film, rapporto con figlia e "amante" compresi. Colonna sonora kitchissima (Quiet Riot, Scorpions, Guns n' Roses, Cinderella...). Ottima l'interpretazione di Rourke.
Voto: ***1/2
Non quoto.
D'accordo sulla prima parte, davvero ottima con la scena citata da te stupenda.
Ma la seconda parte è tutt'altro che scontata. In un film comune The Ram avrebbe ricucito i rapporti con la figlia dopo la vittoria con Ayatollah e si sarebbe scopato Pam, la spogliarellista. O in alternativa, avrebbe riparato sia con la figlia e avrebbe consumato con Pam prima della morte sul ring, magari con loro due a tifare per lui per l'ultima volta.
Invece rompe totalmente con la figlia e non si fa a Pam. Finale tutt'altro che scontato.
E poi le colonne sonore sono in pieno stile anni '80, come vuole la trama del film.
Film stupendo. Voto: ****1/2
-
ho visto il topic con nuovi messaggi, volevo solo entrare per scrivere "Marisa Tomei" con la faccetta sbavosa quando mi sono accorto che già l'avevo fatto ai tempi in cui il topic è stato aperto. sono un ripetitivo di sfaccimma. :compagni:
-
avrebbe consumato con Pam prima della morte sul ring, magari con loro due a tifare per lui per l'ultima volta.
e magari avrebbero fatto pure una cosa a tre al centro del ring durante il match :popcorn:
-
e magari avrebbero fatto pure una cosa a tre al centro del ring durante il match :popcorn:
No, in quel caso si sfociava nell'erotismo estremizzato :look:
-
ho visto il topic con nuovi messaggi, volevo solo entrare per scrivere "Marisa Tomei" con la faccetta sbavosa quando mi sono accorto che già l'avevo fatto ai tempi in cui il topic è stato aperto. sono un ripetitivo di sfaccimma. :compagni:
avresti pure potuto dire che spara un sacco di cazzate :boh:
:look:
-
a me è piaciuto tantissimo un Film molto interessante che mostra anche un mondo quello del wrestling che non si conosce molto qui da noi il si può notare amicizia e spirito di collaborazione tra gli atleti tra gli atleti ma anche una faccia più brutta di questo spettacolo la finzione la paura e il doping.
bello davvero il mio giudizio è ****
p.s Marisa tomei :puppa:
-
a me è piaciuto tantissimo un Film molto interessante che mostra anche un mondo quello del wrestling che non si conosce molto qui da noi il si può notare amicizia e spirito di collaborazione tra gli atleti tra gli atleti ma anche una faccia più brutta di questo spettacolo la finzione la paura e il doping.
bello davvero il mio giudizio è ****
p.s Marisa tomei :puppa:
si :look:
-
a me è piaciuto tantissimo un Film molto interessante che mostra anche un mondo quello del wrestling che non si conosce molto qui da noi il si può notare amicizia e spirito di collaborazione tra gli atleti tra gli atleti ma anche una faccia più brutta di questo spettacolo la finzione la paura e il doping.
bello davvero il mio giudizio è ****
p.s Marisa tomei :puppa:
Dimostrazione che il Wrestling è tanto divertente quanto finto.