Partenopeo.net - Forum Calcio Napoli
Off-topic => CaoSpam => Topic aperto da: Rage - 05 Marzo, 2014, 21:03:11 pm
-
In un'azienda, che non nominerò mai in questo topic :look:, sto progettando un coso che confronta un'immagine scattata con una simil-macchina fotografica con un riferimento e dice se va bene o no.
In base a quello che sapete... è possibile fare una specie di controllore elettronico programmabile adatto allo scopo?
Cià :gigi:
-
boh, se ha chiavato il ragioniere non vedo perchè dovrebbe essere impossibile sta cosa incomprensibile che hai detto tu. :ok:
-
Nun ce sapimme allaccià e scarpe e tu ce vieni a chiedere stu poco?
-
Non l'ho pubblicato per fa vedere quanto so bell. M'hann rat sta cos e nun sacc fa nu cazz. Tentar non nuoce. :caccisordi:
-
Affinale tengo una matrice e aggia ricere se va bon o no. :look:
-
Non si capisce oggettivamente un cazzo di quello che hai scritto
Comunque parafrasando un grande: giuvino' non ce sta nient ca nun tene na funzione e trasferiment dic no
Anche se io ci vedo piu un software che un pla onestament
-
Marcè
La domanda è:
che tipo di dispositivo mi serve?
Sto dispositivo è programmabile al PC, legge una foto in input (una matrice di numeri che rappresentano i colori) e in output mi dice se sta foto va bene o no, secondo un certo criterio.
Il criterio è definito nella funzione di trasferimento.
-
Ma stiamo parlando di calcolare la percentuale di pixel color carne per filtrare le foto porno? :asd:
-
Un pla = programmabile logic array
Plc = programmabile logic controller
Non sono informatissimo sui dispositivi ed il loro commercio
Io ho sempre sbariato con il simulink all' universita' ed ho fatto cose interessanti.
Poi mi sono dato al software e purtroppo ho lasciato
-
Marcè
La domanda è:
che tipo di dispositivo mi serve?
Sto dispositivo è programmabile al PC, legge una foto in input (una matrice di numeri che rappresentano i colori) e in output mi dice se sta foto va bene o no, secondo un certo criterio.
Il criterio è definito nella funzione di trasferimento.
Embe' si e fa' sul o progett simulink ca pal
-
In un'azienda, che non nominerò mai in questo topic :look:, sto progettando un coso che confronta un'immagine scattata con una simil-macchina fotografica con un riferimento e dice se va bene o no.
In base a quello che sapete... è possibile fare una specie di controllore elettronico programmabile adatto allo scopo?
Cià :gigi:
elettronico mi pare un po complicato
puoi pigliare una telecamera, azzeccarl dietro un pc e poi chiamare me che con opencv si m'arricord comm se fa te facc il giochetto con la computer vision :look:
-
Ho trovato una cosa sbavosa:
http://it.wikipedia.org/wiki/Arduino_%28hardware%29 (http://it.wikipedia.org/wiki/Arduino_%28hardware%29)
tecnologia italiana, da esportare in questa terra.
Mo cio mett ngul!
Cmq non posso usare simulink. Deve essere un dispositivo che non necessita di computer. Fa tutt cose iss.
-
Ho trovato una cosa sbavosa:
[url]http://it.wikipedia.org/wiki/Arduino_%28hardware%29[/url] ([url]http://it.wikipedia.org/wiki/Arduino_%28hardware%29[/url])
tecnologia italiana, da esportare in questa terra.
Mo cio mett ngul!
Cmq non posso usare simulink. Deve essere un dispositivo che non necessita di computer. Fa tutt cose iss.
ua arduino s'arricord o'cipp :look:
simulink non c'azzecca niente, nun o ra rett a marcell :look: :look: :look: :look: una soluzione "embedded" è sicuramente molto piu onerosa in termini di effort (marrò ma che mostro che sono :look: ) rispetto ad una soluzione puramente software, soprattutto per te che ti sei sempre occupato di cose totalmente differenti. comunque se vuoi un aiuto a livello teorico e po to vir tu:
hai un immagine (raster, cioè rappresentata come matrice di livelli di grigio/rgb/cymk/ecc.) che ritrare il soggetto di riferimento, che si chiama "esempio". poi hai altre n immagini che vuoi confrontare per ottenere una misura di similitudine: se la similitudine tra immagine di input e immagine di esempio supera una certa soglia, è tutt'a post, altrimenti, invia un segnale a qualcosa o a qualcuno e il sistema entra in uno stato di fallimento
bene, come si fa? si prende l'esempio e viene processato in modo da estrarne solo le informazioni salienti che "caratterizzano il contenuto (le cosiddette "features") e poi si applica lo stesso e identico processo su ciascuna immagine di input. otterrai dei "descrittori" che possono essere dei vettori, matrici, grafi, stringhe ecc. che contengono effettivamente le informazioni di cui sopra. poi viene la parte piu facile e piu difficile: scrivere una funzione che permetta di valutare la similitudine tra descrittori: può essere una distanza euclidea, una metrica su uno spazio L^n, o anche una correlazione........dopodichè otterrai un nummariello che ti esprime la differenza o similitudine tra le due immagini
studiati
sift
edge detection
blob detection
-
Ho trovato una cosa sbavosa:
[url]http://it.wikipedia.org/wiki/Arduino_%28hardware%29[/url] ([url]http://it.wikipedia.org/wiki/Arduino_%28hardware%29[/url])
tecnologia italiana, da esportare in questa terra.
Mo cio mett ngul!
Cmq non posso usare simulink. Deve essere un dispositivo che non necessita di computer. Fa tutt cose iss.
Simulink simula solo eh poi tutte le componenti sono commercializzate, pero' ti permette di simulare il comportamento del sistema senza la spesa iniziale
-
ua arduino s'arricord o'cipp :look:
simulink non c'azzecca niente, nun o ra rett a marcell :look: :look: :look: :look: una soluzione "embedded" è sicuramente molto piu onerosa in termini di effort (marrò ma che mostro che sono :look: ) rispetto ad una soluzione puramente software, soprattutto per te che ti sei sempre occupato di cose totalmente differenti. comunque se vuoi un aiuto a livello teorico e po to vir tu:
hai un immagine (raster, cioè rappresentata come matrice di livelli di grigio/rgb/cymk/ecc.) che ritrare il soggetto di riferimento, che si chiama "esempio". poi hai altre n immagini che vuoi confrontare per ottenere una misura di similitudine: se la similitudine tra immagine di input e immagine di esempio supera una certa soglia, è tutt'a post, altrimenti, invia un segnale a qualcosa o a qualcuno e il sistema entra in uno stato di fallimento
bene, come si fa? si prende l'esempio e viene processato in modo da estrarne solo le informazioni salienti che "caratterizzano il contenuto (le cosiddette "features") e poi si applica lo stesso e identico processo su ciascuna immagine di input. otterrai dei "descrittori" che possono essere dei vettori, matrici, grafi, stringhe ecc. che contengono effettivamente le informazioni di cui sopra. poi viene la parte piu facile e piu difficile: scrivere una funzione che permetta di valutare la similitudine tra descrittori: può essere una distanza euclidea, una metrica su uno spazio L^n, o anche una correlazione........dopodichè otterrai un nummariello che ti esprime la differenza o similitudine tra le due immagini
studiati
sift
edge detection
blob detection
Spero che ti manchi ancora qualche esame :maronn:
-
nerd wars
-
nerd wars
è solo freva :look:
ma perchè marcè che ho detto di strano? :boh:
-
è solo freva :look:
ma perchè marcè che ho detto di strano? :boh:
Te lo ha chiesto hardware e glielo buoi fare software.
Ha gia la fdt.
Devi fare l'ingegnere no il commerciante.
Sei preso dal dovere dimostrare ed hai bypassato il problema.
E' un errore piuttosto comune ai peimi tempi cercare di risolvere con quello che abbiamo sotto mano o che ci piace di piu.
Tralaltro e' la prima cosa che ho detto purio che questa e' una cosa che si fa software ma cio' non toglie che di possa fare un plc
-
oltre ad Arduino, credo vada benissimo la RaspberryPi :sisi: poi dipende, ti serve qualcosa che faccia solo quell'operazione o altro? Perché nel primo caso forse è esagerato pure Arduino :look:
In ogni caso il problema che tieni si può risolvere con risorse limitate (è un confronto di matrici, appunto), quindi è sufficiente un qualsiasi controllore programmabile. Se poi tenete soldi da spendere, sfruttate un FPGA e godete :look: oddio il top proprio sarebbe sfruttare una GPU, ma non so quanto convenga.
Via software è una cosa proprio semplice, come detto da masto-carminiello :look:
Descrivimi il tuo lavoro :look:
-
Te lo ha chiesto hardware e glielo buoi fare software.
Ha gia la fdt.
Devi fare l'ingegnere no il commerciante.
Sei preso dal dovere dimostrare ed hai bypassato il problema.
E' un errore piuttosto comune ai peimi tempi cercare di risolvere con quello che abbiamo sotto mano o che ci piace di piu.
Tralaltro e' la prima cosa che ho detto purio che questa e' una cosa che si fa software ma cio' non toglie che di possa fare un plc
va bene ze mà :peppe:
comunque non avevo capito che il criterio di confronto ce l'ha già, anche se non ho capito come lo fa. marittiè non essere timido :look: dicci di piu
-
va bene ze mà :peppe:
e qual'e' o pobblem ???
Ricordati che tu rispetto alla stragande maggioranza degli ingegneri hai una grossa capacita': nun tien a capa tosta, sei elastico e sempre pronto a cambiare direzione pure in corsa, questa cosa non la perdere mai qualunque cosa succeda :look:
-
e qual'e' o pobblem ???
Ricordati che tu rispetto alla stragande maggioranza degli ingegneri hai una grossa capacita': nun tien a capa tosta, sei elastico e sempre pronto a cambiare direzione pure in corsa, questa cosa non la perdere mai qualunque cosa succeda :look:
ua zi marcè me fatt emozionà :love: :love: :love:
-
ua zi marcè me fatt emozionà :love: :love: :love:
tranquillo stai semp a tiempo a t'arruvina' :look:
-
tranquillo stai semp a tiempo a t'arruvina' :look:
conosco il mio destino :look:
-
Nun ce sapimme allaccià e scarpe e tu ce vieni a chiedere stu poco?
:rofl:
-
Uagliù ma lo sapete dove fatico, no? :look:
Cmq mi piace lo spirito di Carmeniello, e la logica che ha spiegato va bene alla grandissima.
Il problema, come intuito da Marcello, è che ci vuole la realizzazione hardware di sto fatto.
Dove si accatta un Arduino o una RasponeBerryPi? (Quest'ultima l'ho sentita a lavoro). So difficili da programmare? Consigliate qualche guida?
-
Tra parentesi (e giusto per completare il quadro) il RaspBerry è pensato per farci girare su Linux, quindi non hai alcun problema a sviluppare un software con la logica che dice Carmine, a patto ovviamente di riuscire a ottenere prestazioni decenti con un ARM a 700 Mhz (ma quello chiaramente dipende dall'algoritmo che utilizzi e da quello che effettivamente devi fare) e 256MB di RAM complessiva :asd:
Raspberry lo trovi tranquillamente anche su Amazon (credo anche Arduino ma non ne sono certo).
-
mario se sai programmare quantomeno in C stai a procida. poi attorno a questi progetti ci sono comunità molto sviluppate, troverai di guide, forum e librerie a bizzeffe
ps: lo sappiamo dove fatichi e ti immaginiamo pure fare il farinella con le uaglione che non si fanno il bidè (cit.) della perfida albione. ne hai fatta di strada da quando ti acchiappavo per i corridoi di agnano :sad:
-
Si bell Carmenié! Cmq se acchiappn sul pal :look:
Inviato dal mio GT-S6102 con Tapatalk 2
-
Tra parentesi (e giusto per completare il quadro) il RaspBerry è pensato per farci girare su Linux, quindi non hai alcun problema a sviluppare un software con la logica che dice Carmine, a patto ovviamente di riuscire a ottenere prestazioni decenti con un ARM a 700 Mhz (ma quello chiaramente dipende dall'algoritmo che utilizzi e da quello che effettivamente devi fare) e 256MB di RAM complessiva :asd:
Raspberry lo trovi tranquillamente anche su Amazon (credo anche Arduino ma non ne sono certo).
esatto :sisi:
trovi tutto su amazon oppure puoi acquistare direttamente dai siti ufficiali :sisi:
Se vuoi fare tutto completamente hardware però, ti conviene Arduino o altri tipi di microcontrollori.