Partenopeo.net - Forum Calcio Napoli
Off-topic => Techland => Topic aperto da: Sam Ent - 13 Ottobre, 2012, 18:59:59 pm
-
Chi ce l'ha?
Voglio delucidazioni in merito ai formati..
-
Chi ce l'ha?
Voglio delucidazioni in merito ai formati..
scaricali in pdf e scaricati calibre per convertirli in epub
-
scaricali in pdf e scaricati calibre per convertirli in epub
o in mobi per il kindle
-
Pure io vorrei comprarmene uno, sono comodi e la lettura è piacevole. Più di 100€ però non vorrei proprio spenderli. Ultimamente ho visto questi Kobo reader da mondadori che mi sembrano buoni, poi :boh: la versioni mini da 5 pollici sta 79€, il touch da 6 pollici a 99€ (poi c'è un altro da 7 pollici a 129€).
-
Pure io vorrei comprarmene uno, sono comodi e la lettura è piacevole. Più di 100€ però non vorrei proprio spenderli. Ultimamente ho visto questi Kobo reader da mondadori che mi sembrano buoni, poi :boh: la versioni mini da 5 pollici sta 79€, il touch da 6 pollici a 99€ (poi c'è un altro da 7 pollici a 129€).
basta che lo schermo è in e-ink e non ti serve molto altro per una versione di base
-
ma quindi un kindle lo sconsigliate?
ho letto che ci sono molti grandi classici totalmente gratuti su amazon
è vero che la scelta di libri in italiano è così limitata?
-
p.s. sempre per kindle, a parte l'avere il touch o meno, c'è differenza tra uno da 79-99 e uno da 129? mi riferisco a leggibilità pdf , luminosità schermo..cazzi e mazzi vari..
-
ma quindi un kindle lo sconsigliate?
ho letto che ci sono molti grandi classici totalmente gratuti su amazon
è vero che la scelta di libri in italiano è così limitata?
io ho il kindle... e leggo solo gratuito :look:
dipende da cosa cerchi
-
p.s. sempre per kindle, a parte l'avere il touch o meno, c'è differenza tra uno da 79-99 e uno da 129? mi riferisco a leggibilità pdf , luminosità schermo..cazzi e mazzi vari..
se è a e-ink (che per me è imprescindibile)lo schermo non è luminoso
-
enzo ma con tutti i modelli di kindle posso mettere note e sottolineature?
-
enzo ma con tutti i modelli di kindle posso mettere note e sottolineature?
con il mio (è quello da 99 €) note si, sottolineature no
-
Sto usando un po' questo calibre, però noto (dal lettore dello stesso programma) che il testo ha molti difetti, soprattutto per quanto riguarda la sfasatura, sul dispositivo però poi si leggerà comunque bene?
-
A proposito, avete qualche sito molto fornito da consigliare?
Magari pure qualcosa per testi universitari.
-
A proposito, avete qualche sito molto fornito da consigliare?
Magari pure qualcosa per testi universitari.
Testi universitari non so, ma su downloadzone si trova molto materiale. C'è pure questo che fu postato tempo fa proprio sul forum
http://www.capohorn.net/postalibro/ (http://www.capohorn.net/postalibro/)
Per quanto riguarda calibre, il problema è mio, è il PDF a dare problemi :asd:
-
A proposito, avete qualche sito molto fornito da consigliare?
Magari pure qualcosa per testi universitari.
http://www.ipmart-italia.com/forumdisplay.php?233-LIBRERIA-iPmart (http://www.ipmart-italia.com/forumdisplay.php?233-LIBRERIA-iPmart)
-
Sto usando un po' questo calibre, però noto (dal lettore dello stesso programma) che il testo ha molti difetti, soprattutto per quanto riguarda la sfasatura, sul dispositivo però poi si leggerà comunque bene?
la conversione dal pdf è decisamente la più difficile e peggiore
-
ma quindi un kindle lo sconsigliate?
ho letto che ci sono molti grandi classici totalmente gratuti su amazon
è vero che la scelta di libri in italiano è così limitata?
Il Kindle te lo consiglio. Il kindle paper white è il prossimo ebook reader di Amazon che uscirà a Novembre. Il costo è di 129 euro, versione migliore di quella base che sta a 89 euro. Se sei interessato ti consiglio Amazon per gli ebook, sia per i prezzi che per la quantità di titoli gratuiti e fortemente scontati presenti anche in italiano (più numerosi rispetto alla controparte Apple) che per la stessa facilità di lettura: non ci sono problemi al sole o alla vista. I files poi sono molto piccoli: da meno di 1 megabyte a un massimo di 2/3 con la possibilità di archiviare più di un migliaio di titoli.
-
sono appunto indeciso se comprare il paperwhite o il kindle touch(la differenza alla fine è di 30 euro e da qui al 22 novembre potrei pure decidere di metterli da parte)
In ogni caso...dicono che quest'ultimo modello dovrebbe avere una resa grafica ancora migliore..io aspetto di vedere in qualche negozio come si legge dai kindle attuali. Se si legge bene, me ne fotto e non aspetto fino al 22 novembre..
-
Testi universitari non so, ma su downloadzone si trova molto materiale. C'è pure questo che fu postato tempo fa proprio sul forum
[url]http://www.capohorn.net/postalibro/[/url] ([url]http://www.capohorn.net/postalibro/[/url])
Per quanto riguarda calibre, il problema è mio, è il PDF a dare problemi :asd:
Ho provato a mandare una mail per richiedere un libro, ma nun m'hanno cacato. :boh:
Guagliu', ho convertito delle dispense che tenevo in pdf. Esame facile, poca matematica, quale migliore occasione.
Nientedimeno ho letto tantu bello le prime 9 pagine, poi zompa per un buon 10-20% per poi riprendersi!
Comm cazz è?
-
Ho provato a mandare una mail per richiedere un libro, ma nun m'hanno cacato. :boh:
Guagliu', ho convertito delle dispense che tenevo in pdf. Esame facile, poca matematica, quale migliore occasione.
Nientedimeno ho letto tantu bello le prime 9 pagine, poi zompa per un buon 10-20% per poi riprendersi!
Comm cazz è?
i Pdf convertiti a me so' sempre venuti una chiavica, come detto
per capohorn è strano, perchè la mail di ritorno dovrebbe arrivare in automatico
-
i Pdf convertiti a me so' sempre venuti una chiavica, come detto
Ngul, bella chiavica.
E comm se fa, me lo devo vendere? :look:
-
Ngul, bella chiavica.
E comm se fa, me lo devo vendere? :look:
non l'ho mai usato per testi universitari, per narrativa et similia trovi abbastanza agevolmente tutto, se non direttamente nel formato dell'ereader, in .txt o in uno dei formati di word
altrimenti prova a fare pdf ----> rtf ----> mobi/epub ma non garantisco :boh:
-
Ma io ho convertito agevolmente qualche romanzo dal pdf e per me risultava tutto tollerabile.
Mo' sarà che ci stava qualche grafico che ha dovuto cacare il cazzo ma sta cosa delle pagine scomparse nun m'a spiego proprio...
-
proprio sulle figure spesso ci sono problemi di conversione.
-
Ho provato a mandare una mail per richiedere un libro, ma nun m'hanno cacato. :boh:
Guagliu', ho convertito delle dispense che tenevo in pdf. Esame facile, poca matematica, quale migliore occasione.
Nientedimeno ho letto tantu bello le prime 9 pagine, poi zompa per un buon 10-20% per poi riprendersi!
Comm cazz è?
Strano il fatto di capohorn
Io comunque ho scaricato due 'addon' di Openoffice, si chiamano Writer2ePub e MyTXTCleaner. Il primo converte da .odt a epub, per i pdf basta fare copia e incolla, poi usare il secondo che elimina una cosa che non ho capito :look: Poi converti col primo. Viene abbastanza bene a dir la verità (anche se non ho provato su un e-reader, che vorrei andare a comprare domani), ma non ho provato niente con immagini
-
da qualche giorno ho comprato un kindle paperwhite.
ora la domanda è ...dove trovo i file pezzotti? :cazzimm:
-
solo per oggi amazon ha messo il Kindle a 59 euro. Se a qualcuno interessa, si affretti.
-
colgo l'occasione per riuppare la questione.
Solo per dire che la differenza tra un paperwhite e quelli della sony è impressionante.
Già solo la funzionalità "invia estratto" di amazon vale il prezzo d'acquisto...
-
il paperwhite è veramente il meglio sul mercato. L'ho preso a fine luglio e ad oggi l'ho caricato due volte: appena tirato fuori dalla scatola e a inizio ottobre.
-
Allora amici miei, essendo un amante degli ebook mi sono fatto una certa cultura.
Parto dal fatto che sono in possesso di un Kobo Touch, con display e-ink touch non retroilluminato da 6''. Non è un modello avanzatissimo, ma nemmeno scrausissimo, affinale questi dispositivi servono per leggere libri, e quindi il componente più importante è lo schermo: non ho guardato ad altro per il suo acquisto, non mi interessava che andasse su Internet, che avesse l'adattatore Wifi, che facesse i chionzi, nulla (lo schermo touch però è un bonus non indifferente).
Il mio dispositivo legge i formati txt, epub, mobi e pdf, le cui differenze sono abbastanza chiare a tutti: il txt è puro testo, senza alcun tipo di formattazione, fronzolo, immagini e via dicendo. Non è possibile sbagliare, a livello di apertura del file, però ovviamente quello quello quell'è, è proprio il livello base dell'informazione via testo.
Epub e mobi sono due formati molto simili, nel senso che di base si appoggiano ad una struttura del file parente all'Xml: esistono programmi (tipo Calibre, per l'appunto) che permettono di far "scoppiare" un ebook nei suoi componenti, che altro non sono che pagine xml o html, per cui chiunque abbia una conoscenza di questi sistemi di programmazione può mettere mano al testo e reimpaginarli, aggiungere un sommario, aggiungere grassetti e cose del genere.
Epub e mobi permettono al lettore di ebook una serie di manipolazioni sul testo come ad esempio l'aumento della dimensione del carattere o il cosiddetto "reflow" (l'adattamento della pagina dell'ebook al display del dispositivo: non bisogna scrollare a destra e a sinistra), consentono (se il dispositivo ne è capace) l'aggiunta di note, ricerca nel testo, sottolineatura eccetera. Tra le limitazioni invece, almeno per quanto mi riguarda c'è il fatto che questi due formati non mostrano linguaggio matematico oltre ai semplici operatori della matematica di base (+, -, x, / e =): niente linguaggio LaTeX, per intenderci, e chiunque voglia studiarci materie scientifiche sopra deve rivolgersi ad un altro formato file.
Il pdf lo conosciamo tutti, anche se non approfonditamente come dovremmo. Questo formato è lo stato dell'arte per quanto riguarda il contenuto di testo ed immagine, ma è anche un formato difficile da leggere, per i lettori di ebook: quando comprai il mio affarino ci caricai un libro di fisica sopra, e scoprii che leggerlo era una mazzata in fronte. Niente reflow significava che io dovevo ZOOMARE nella pagina e scorrere avanti e indietro, e siccome un ebook reader non visualizza le immagini bene come il testo, la lettura era un cazzo in culo di proporzioni armeriane.
Risultato numero uno: se cercate un libro, mirate direttamente all'epub o al mobi (Calibre converte benissimo da uno all'altro, hanno struttura simile). Spesso e volentieri su Internet si "trovano" file zip che contengono tutti e 4 i formati, e poi uno si tiene quello che preferisce; c'è da dire però che il pdf è il formato decisamente più diffuso di tutti, quindi la probabilità di trovare un testo in questo formato è nettamente più alta; inoltre rimane il problema del linguaggio matematico, per il quale il pdf resta la scelta obbligata. Come fare?
Analizziamo prima il primo problema. Iniziamo dicendo che per convertire il pdf è necessario che questo sia OCRato, ossia il testo deve essere selezionabile da Adobe Reader: se non è selezionabile significa che il testo visulaizzato nel pdf è in realtà un'immagine e allora non lo convertirete nè mò nè mai (ma la seconda soluzione potrebbe aiutarvi): il mio consiglio è di trovare un modo per effettuare scansione OCR, perchè restituisce risultati migliori, ma estrema ratio passate avanti.
Supponendo dunque che abbiate un pdf OCRato, Calibre (e gli altri programmi, in generale) convertono il pdf UNA CHIAVICA in epub e mobi: la formattazione spesso va a puttane, non vengono riconosciuti i termine di linea (quindi il testo va a capo alla cazzo di cane, lasciando
delle righe appese, proprio
così, perchè il rigo è terminato nel file pdf, ma
per adattarlo all'epub o mobi
Calibre non riconosce il termine di linea)
ed evidentemente leggere così è uno scristo; aggiungiamoci altri fattori, ossia che può capitare che il programma non riconosca tabelle, piazzi a cazzo le immagini e via dicendo ed il quadro è completo.
Dopo una estenuante ricerca ho trovato la soluzione, che si chiama MobiPocket Creator (http://www.mobipocket.com/en/downloadsoft/productdetailscreator.asp). Questo programmino, di facilissimo utilizzo, può importare un pdf e lo può esportare in html. In effetti in pratica anche Calibre fa una cosa del genere, però nella mia esperienza MobiPocket Creator lo fa molto, molto meglio: a parte il fatto che lascia praticamente inalterata la struttura del testo, ma poi tirando fuori l'html permette di applicare in maniera molto semplice modifiche e correzioni (se sapete destreggiarvi un po' con l'html, ma non ci vuole molto ad imparare). Esempio banale, l'ultima volta che ho convertito un libro c'erano delle immagini al posto del titolo dei capitoli: dopo aver convertito il pdf sono entrato nell'html, ho trovato le posizioni dei vari titoli di capitolo e con il tag <h1> </h1> ci ho aggiunto il testo del titolo (cosa che, incidentalmente, favorisce anche Calibre nella creazione del sommario). Insomma, una volta creato e corretto l'html si tratta di importarlo in Calibre e convertirlo in epub o mobi, e credetemi, i risultati sono decisamente superiori (se non altro, tanto per dirne una, i termini di rigo sono rispettati).
Quindi, la combo MobiPocket Creator + Calibre permette conversioni quasi perfette.
Che si fa invece col testo matematico? In questi casi, così come in ogni altro caso in cui sia necessario avere la pagina pdf visualizzata, dopo vari tentativi la soluzione che ho trovato è un programma che si chiama papercrop (https://code.google.com/p/papercrop/): questo strumento può ritagliare un pdf in maniera tale che ciascun ritaglio sia un'immagine della dimensione giusta da essere visualizzato sul dispositivo a tutto schermo senza zoomare nè scrollare avanti o indietro. Immaginate ad esempio di avere un articolo scientifico, il cui formato base è su due colonne: il programmino riconosce da solo che sono due colonne, ed una volta inserite le dimensioni dello schermo del vostro dispositivo (e qui ci vuole un po' di tentativi) ritaglia il testo di ciascuna colonna producendo una sequenza di immagini che fittano bene lo schermo. L'articolo si legge che è un bijoux.
L'unico malus è che bisogna giocare un po' con preset ed opzioni varie prima di trovare la combinazione giusta, ma una volta trovata il gioco è fatto.
-
so che sono già usciti i primissimi ebook reader e-ink a colori
:sbav:
-
so che sono già usciti i primissimi ebook reader e-ink a colori
:sbav:
costano tantissimo e i colori sono slavati. Per il momento non è ancora cosa
-
Cicciograna, hai arrevutato e aspettati qualche rottura di coglioni in privato dal sottoscritto perché un paio di volte ho jastemmato tutti i santi del calendario perché ogni volta che mi veniva lo sbiribizzo di sparagnare i soldi delle fotocopie quando mi dovevo leggere certi mallardoni da 100 e passa dollari l'uno alla fine o stesso me l'era stampà perché tra formule sfasulate e cazzi vari non si capiva manco o cazz.
Ammettò però che ncopp a sei pollici un conto è leggersi il romanzo a tempo perso, ed in questo ho trovato il kindle un perfetto sostituto, un altro è sbattere le cerevella su roba impegnativa per la quale è necessario instaurare un rapporto di cunferenza con il mallardone ed avere la percezione fisica del dramma, anche per avere soddisfazione una volta che l'ea fernuto. :look:
-
costano tantissimo e i colori sono slavati.
E vedi se non sono sempre sti zincare e merda!
-
Cicciograna, hai arrevutato e aspettati qualche rottura di coglioni in privato dal sottoscritto perché un paio di volte ho jastemmato tutti i santi del calendario perché ogni volta che mi veniva lo sbiribizzo di sparagnare i soldi delle fotocopie quando mi dovevo leggere certi mallardoni da 100 e passa dollari l'uno alla fine o stesso me l'era stampà perché tra formule sfasulate e cazzi vari non si capiva manco o cazz.
Ammettò però che ncopp a sei pollici un conto è leggersi il romanzo a tempo perso, ed in questo ho trovato il kindle un perfetto sostituto, un altro è sbattere le cerevella su roba impegnativa per la quale è necessario instaurare un rapporto di cunferenza con il mallardone ed avere la percezione fisica del dramma, anche per avere soddisfazione una volta che l'ea fernuto. :look:
A disposizione.
Non so che rapporto hai con i libri di testo: personalmente non sottolineo e raramente metto la matita sopra alla pagina, però tuttavia quando lo faccio scrivo formule, che non sono ovviamente scrivibili su un ebook reader; è ovvio che un aggeggio del genere dà il meglio di sè quando si studiano materie umanistiche.
-
Qualcuno che ha il Sony PRS (T1, T2, T3 poco importa) può dirmi com’è il dizionario Collins inglese-italiano? È dozzinale come il 90% dei bilingue per gli E-book reader che si trovano in giro, o siamo su un altro livello?
-
Il Kobo Touch lo conoscete? Lo consigliate?
E' da preferirgli il Kindle di Amazon da 6''?
-
Un consiglio su quale ebook reader acquistare. Ho una marea di libri sul nexus 7 ma dopo pochi minuti mi stanco con gli occhi. Quale è il migliore per rapporto qualità prezzo?
-
Un consiglio su quale ebook reader acquistare. Ho una marea di libri sul nexus 7 ma dopo pochi minuti mi stanco con gli occhi. Quale è il migliore per rapporto qualità prezzo?
Kindle. È il migliore sia quello in versione economica che le ultime due versioni.
-
Kindle. È il migliore sia quello in versione economica che le ultime due versioni.
Mica dà problemi per leggere file di provenienza pezzotta?
-
Un consiglio su quale ebook reader acquistare. Ho una marea di libri sul nexus 7 ma dopo pochi minuti mi stanco con gli occhi. Quale è il migliore per rapporto qualità prezzo?
Eh, bella domanda, Metà.
Diciamo che dipende da che esigenze/vizi hai: se leggi solo romanzi, oppure se sei interessato anche ai fumetti, manga; se per te è indispensabile un dizionario d’italiano e/o, se leggi in lingua, uno d’inglese-italiano (o magari di altre lingue verso l’italiano e viceversa); se ti vanno benissimo i tasti fisici o preferisci che sia touch; se sei cacacazzo come me e vuoi la luce integrata o ti passa per il cazzo. Insomma, il mercato e le funzioni degli Ebook Reader sono cresciuti a dismisura, quindi è difficile stabilire quale sia il migliore, perché dipende dalle tue necessità. Poi ci sta la “grana” tra i vari formati: Epub, Mobi, Pdf, ecc. Grana per me aggirabile e raggirabile, con un programma chiamato Calibre.
Alla fine della fiera, io non riesco a darti una risposta, perché ho avuto 3 diverse generazioni di Kindle — con cui mi ci sono trovato e mi ci trovo benissimo — ma nient’altro. Quindi, confronti non ne posso fare.
Però, ti consiglio questo forum — e in particolare questa sezione —, che potrebbe esserti molto utile. Magari, apri una nuova discussione ed elenca le tue esigenze :sisi: http://forum.simplicissimus.it/quale-dovrei-comprare/?PHPSESSID=5dirm2q47lfi7u4buiks4gmp76 (http://forum.simplicissimus.it/quale-dovrei-comprare/?PHPSESSID=5dirm2q47lfi7u4buiks4gmp76)
Per dirtene un’altra, ad esempio, io col Kindle Touch mi trovavo molto bene. Però, leggendo in lingua e facendo un gran uso del dizionario, il pop-up mi usciva con qualche secondo di ritardo, mi faceva qualche effetto ghosting, rallentandomi così la lettura. E fu così che lo vendetti, per pigliarmi il Paperwhite. E la differenza c’è. Però, è difficile stabilire se si tratta di un’effettiva esigenza o se è solo ’nu nzirio mio. Alla fine parliamo di 1-2 secondi di differenza.
In sintesi, dài un’occhiata a quel sito, che saprà sicuramente orientarti verso ciò che più si avvicina a chello che vai truan. :sisi:
-
Mica dà problemi per leggere file di provenienza pezzotta?
il paperwhite non legge i .epub, per il resto tutto ok. In ogni caso puoi usare Calibre (software gratuito) e convertirli in mobi, formato natio dell'ereader di amazon.
Io ho il paperwhite da poco meno di un anno e mi trovo benissimo :ok:
-
Grazie per i suggerimenti. Premesso che non voglio spendere troppo per un accessorio che leggerei solo a fine giornata, credo di orientarmi verso lo sparagno, scegliendo un Kindle a 59 euri.
-
Grazie per i suggerimenti. Premesso che non voglio spendere troppo per un accessorio che leggerei solo a fine giornata, credo di orientarmi verso lo sparagno, scegliendo un Kindle a 59 euri.
Ottimo.