Partenopeo.net - Forum Calcio Napoli
Off-topic => Techland => Topic aperto da: TeenWolf - 16 Febbraio, 2012, 20:28:49 pm
-
Ragazzi sto avendo un problema con jdownloader in pratica quando selezioni il file per scaricarlo quando faccio play per farlo paritre o si disabilita oppure parte il download e poi si interrompe, e mo dice che ha scarica 1.96 mb e non parte +
i link che sto prendendo sono buoni, sono rapidshare li ho controllati anche singolarmente,
ho provato ha scaricarlo singolarmente e ci mette tre ore ma si interrompe lo stesso mi potete aiutare???
grazie anticipate
-
Deve essere un problema di rapidshare. Ieri capitava anche a me sia con jdownloader che singolarmente. Oggi non ho provato.
-
Ragazzi sto avendo un problema con jdownloader in pratica quando selezioni il file per scaricarlo quando faccio play per farlo paritre o si disabilita oppure parte il download e poi si interrompe, e mo dice che ha scarica 1.96 mb e non parte +
i link che sto prendendo sono buoni, sono rapidshare li ho controllati anche singolarmente,
ho provato ha scaricarlo singolarmente e ci mette tre ore ma si interrompe lo stesso mi potete aiutare???
grazie anticipate
-
ragazzi il programma lo tengo anche io...ma come faccio a beccare na bella lista di film scaricabili?
-
Scaricare materiale protetto da copyright equivale a rubare... E' PECCATO! :croce:
-
Scaricare materiale protetto da copyright equivale a rubare... E' PECCATO! :croce:
FROCIO FROCIO ( CIT.)
ANCHE I FROCI SO PECCAT!
-
la cosa vedo che non riguarda solo me, e questo mi rincuora, se c'è qualcuno che sa notizie, ci faccia sapere.... come dobbiamo fare, ora veramente ci è rimasto solo rapidshare
-
la cosa vedo che non riguarda solo me, e questo mi rincuora, se c'è qualcuno che sa notizie, ci faccia sapere....
Mi accodo :doh:
-
ragazzi comuque credo che il problema sia proprio rapidshare, scaricate, pure voi con esso va in una lentezza assurda e si blocca
-
I siti di file hosting sono un po' come la Grecia con l'Europa, va in crisi un elemento che si trascina tutto dietro...
:look:
-
fate una prova con qualsiasi altro multi-file su altro hosting, io per esempio uso netload mai avuto problemi....se continuano ad esserci problemi potrebbero essere gli aggiornamenti automatici di jdownloader.
-
fate una prova con qualsiasi altro multi-file su altro hosting, io per esempio uso netload mai avuto problemi....se continuano ad esserci problemi potrebbero essere gli aggiornamenti automatici di jdownloader.
gli gile hosting infatti, vanno bene, credo proprio che allora sia un problema di rapidshare
-
può essere per questo motivo?
su alcuni forum molta gente oggi va scrivendo:
******************COMUNICATO UFFICIALE*******************************
Purtroppo dopo attenta riflessione e parecchio dispiacere devo dire anch'io addio al ruolo del releaser upper!!!
Le notizie giunte in rete in questi giorni mi hanno fatto riflettere molto e anch'io come il mio collega Peugeot206RC nn ho + voglia di rischiare!Se in futuro le situazioni cambieranno tornerò in pianta stabile ma in questo momento la mia scelta è questa!
Un grazie sentito a tutti voi utenti che ci avete supportato e a tutto lo staff
Didibx
e poi quali sono queste "notizie giunte in rete in questi giorni"?
-
Ragazzi è molto semplice, tra l'altro c'è pure la notizia sul web, Rapidshare dopo la chiusura di Megaupload ha deciso di diminuire la velocità di download agli utenti free, con la scusa di combattere la pirateria, in modo che poi tutti si abbonano cacciando i denari. Bella scusa del cazzo....
In questo momento il miglior file hosting è solo wupload, tra l'altro si trovano numerosi account premium, speriamo che la maggior parte dei siti decidano di utlizzare lui ed appendere gli altri, che fanno la "camorra" come rapidshare, netload, uploaded ecc....
P.S. Tra l'altro c'è modo e modo di diminuire la velocità di download : Rapidshare prima della chiusura di megaupload andava intorno ai 700-800 kb/s, adesso da quanto ho letto in giro nel web (perchè fino ad ora non ho avuto il motivo di ultizzarlo), va addirittura non più di 30 kb/s. Bella camorra davvero, già se avessero portato il limite a 200-300 kb/s era pure condivisibile la "scusa della lotta alla pirateria"...
-
io in questi giorni ho scaricato il ben di dio da fileserve (hanno messo una quantità incredibile di film con file unico)
oggi pomeriggio ho messo a scaricare un film di 700 mb,fino a ieri il tempo di download era di 20-30 minuti,oggi invece risulta lentisssssimo
spero sia solo un caso,comunque hanno rotto i coglioni
-
Comunque se dovete scaricare qualcosa da rapidshare, c'è www.real-debrid.fr (http://www.real-debrid.fr). Iscrivetevi lì gratuitamente ed utlizzatelo dalle 10 alle 12, permette di scaricare da alcuni file hosting in maniera premium, in quella fascia d'orario. Anche quando c'era la buonanima di megaupload, io spesso lo utilizzavo in quell'orario, soprattutto quando c'erano file dalla dimensione più grandi di 1 gb.
-
ah l'ho trovata la notizia
La Guardia di Finanza ha denunciato SiDCrew, uno degli hacker italiani più famosi nel traffico dei telefilm pirata online. Registrava le serie e poi le trasferiva su server affidandosi ai servizi di file hosting.
SiDCrew, uno degli hacker (o cracker) più noti in Italia per la diffusione di telefilm pirata, è stato denunciato per la violazione delle normative sul copyright. Agenti della Guardia di Finanza di Lecco hanno fatto irruzione in un appartamento allestito con le più aggiornate e sofisticate apparecchiature informatiche. In pratica SiDCrew acquisiva le più note serie televisive, come Dexter, Criminal Minds, White Collar e numerose altre sui canali Sky, nonché i recenti sceneggiati televisivi come Il Generale dei Briganti ed Il Restauratore, appena trasmessi dalle reti RAI, e li codificava per il trasferimento su server.
"I file così modificati venivano annunciati nei siti internet di download da dove l'utente finale, previo pagamento, provvedeva allo scarico illegale del programma televisivo d'interesse", si legge nella nota della FIMI. "SiDCrew è apparso subito, agli occhi degli investigatori, come il primo anello della catena della pirateria per quanto attiene alle serie televisive, assumendo in gergo la veste di release group [...] sono coloro che immettono per primi i file pirata per la conseguente divulgazione online, provvedendo inoltre all'editing del file ed ai sottotitoli, qualora questi andassero in onda in lingua originale".
Dexter
In verità il riferimento ai pagamenti è strettamente correlato ai servizi adottati dai cyberlocker (come ad esempio il vecchio MegaUpload), dove gli utenti finali si abbonano per scaricare più velocemente e chi condivide è premiato dalla stessa piattaforma per il numero di download raggiunto.
La GdF ha collaborato con i tecnici della Federazione Anti-Pirateria Audiovisiva (FAPAV) e della Federazione Contro la Pirateria Musicale (FPM). La mole di contenuti video condivisi online nel tempo non è stata quantificata con esattezza, ma pare che in alcune community online la notizia sia stata presa decisamente male.
"È la prima volta che viene identificato e denunciato un releaser specializzato nella distribuzione illecita delle serie televisive. Sono tuttora in corso ulteriori accertamenti finalizzati alla completa ricostruzione dell'illecita catena di distribuzione informatica", conclude la nota.
Intanto sul fronte normativo bisogna registrare la presa di posizione del Presidente di Confindustria Cultura Italia Marco Polillo. "AGCOM adotti al più presto il regolamento sul rispetto del diritto d'autore su internet", ha dichiarato in queste ore. "Stiamo attendendo da mesi l'adozione di questo pacchetto regolamentare. L'Autorità ha avviato un percorso dal 2009: adesso, dopo due anni, è giunto il momento di compiere l'ultimo miglio e approvarlo definitivamente: non sono più accettabili questi continui rinvii perché si tratta di un intervento lungamente atteso, rimaneggiato e notificato alle competenti autorità UE previo il consueto confronto pubblico e trasparente".
"Facciamo per questo appello al Governo per sostenere lo sforzo dell'Autorità, promuovendo la causa della tutela della proprietà intellettuale sul web e il rispetto dell'industria culturale italiana, che è un fiore all'occhiello del nostro Paese, anche nello sviluppo dell'Agenda Digitale italiana, puntando sulla creazione dei contenuti creativi".