Autore Topic: Surveillance - Jennifer Lynch 2008  (Letto 2864 volte)  Share 

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Guallera V.2

  • *
  • Registrazione: Mar 2011
  • Post: 42852
  • A16 vendi e vattente
Surveillance - Jennifer Lynch 2008
« il: 09 Ottobre, 2011, 20:21:58 pm »


Due agenti dell'FBI giungono in una città di provincia per indagare su una serie di omicidi, probabilmente commessi dalla stessa persona. Interrogano 3 testimoni: una bambina, un poliziotto autoindulgente e una ragazza tossica. Sono deposizioni che si contraddicono, forse condizionate dall'idea che ciascuno si è fatta dell'assassino.


Quindici anni dopo l'orrendo pasticciaccio di Boxing Helena (in Italia passato solo qualche anno fa sulla pay tv), la figlia di David Lynch (qui in veste di produttore) torna a dirigere un film, presentato a Cannes nel 2008 e praticamente mai uscito nelle sale italiane. La lezione stavolta gli è giovata, nonostante qualche atmosfera iniziale alla Twin Peaks, diciamo che la figlioletta più che seguire le orme paterne, sembra prendere spunti più dall'altro David, ovvero Cronenberg, tra sangue e violenza sulla strada modello Crash, anime disturbate ed una forte ambiguità di fondo.
Prendendo spunto dal racconto dei fatti accaduti secondo il vecchio modello di Rashomon, crea un thriller che non lesina il sangue ma ciò nonostante ha il grosso merito di costruire un piano perfetto per la suspence, che cresce man mano, e che vede coinvolti interrogati ed interroganti, in un atmosfera claustrofobica. Per fortuna inutili divagazioni oniriche e senza senso come piacciono al padre, non c'è ne sono, ed anzi il grosso merito è quello di aver fatto anche un film dalla durata giusta di un'oretta e mezza, senza polpettonata dalla durata disumana, cosa che il padre ne dovrebbe trarre ispirazione. Molto bene Bill Pullman (che con il padre aveva lavorato in Strade Perdute), un ambiguo agente dell'FBI dal ghigno alla Jack Nicholson dei bei tempi che furono, ma notevole l'interpretazione di Julia Ormond che ruba la scena a tutti. Consigliato sia a Wendell che a South, perchè c'è una componente splatter che dal film quasi un tocco da b-movie.
***