mi sembra una cosa strana e assurda, però mi fido.
grazie per la risposta 
è una cosa un po "arzigogolata", ma il contratto serve a 2 cose:
1) : stabilire gli emolumenti del calciatore in prestito, la squadra puo assicurargli lo stesso ingaggio, pagarne una parte, o aumentare lo stesso
2) : proteggere l'investimento di chi sceglie una formula diversa dal prestito secco, altrimenti si è soggetti alla volontà del calciatore che diventerebbe preponderante rispetto ad un diritto di riscatto
come ti dicevo l'esempio di giovinco è il caso piu esplicito di quanto sia necessario per la società che prende il prestito con diritto di riscatto, di far firmare un contratto pluriennale al calciatore in prestito
senza un contratto pluriennale firmato con il parma , giovinco avrebbe rifiutato qualsiasi contratto con il parma e sarebbe tornato gratis alla juve.... invece il parma lo ha potuto riscattare al prezzo prefissato la scorsa estate, senza dover avere l'assenso del calciatore, e poi rivenduto alle sue condizioni
