Autore Topic: Ivan il terribile (Sergej Michajlovic Ejzenštejn, 1944)  (Letto 3177 volte)  Share 

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

bender89

Ivan il terribile (Sergej Michajlovic Ejzenštejn, 1944)
« il: 22 Dicembre, 2010, 12:17:59 pm »


Incoronato zar di tutte le Russie, Ivan IV accentra nelle sue mani il potere e intraprende guerre vittoriose contro i Tartari. Ma i Boiardi, volendo conservare i loro privilegi, tramano contro Ivan, appoggiano un loro pretendente e avvelenano la zarina, la quale fa in tempo ad assicurare a Ivan un erede. Ma lo zar si ritira addolorato in un convento, mentre il popolo di Mosca chiede il suo ritorno.

L'approccio è drammaturgico, a tratti shakesperiano. Le scene iniziali sembrano cori a più voci, con incisivi primi piani. Nessuna inquadratura minore.
La tealtralità dà proprio l'idea di una forma d'arte grandiosa, un misto di rigore formale ed enfasi stilistica. Di cinema espressionista non so una sega, per cui chiedo a Wendy di consigliarmi qualcosa di simile, che me piac'.
Il tema nodale è il peso gravoso del potere. Ivan è presentato diversamente da come lo si descrive in genere; più giudizioso e prudente, meno folle. Evidente che sia stato modellato ad uso e consumo di Stalin (che ha censurato la seconda parte, "La congiura dei boiardi", distribuita separatamente oltre un decennio dopo quando separata non era), all'analogia tra l'ambizione del suo regime e quella della Terza Roma di Ivan. Uno sterminato impero russo da estendere contro l'ostilità dei popoli confinanti e l'opposizione interna dei boiari (l'aristocrazia conservatrice).
L'immagine è quella dell'autocrate tipo. Ivan è investito da un compito sovraumano, quello di ogni Cesare. Parla con occhi sgranati a gente con occhi sgranati, trasuda grandezza e sofferenza.
Il film si apre e si chiude con due scene memorabili, l'incoronazione e il mio avatar, un fiume di persone che raggiunge Ivan, esiliato dopo l'avvelenamento della moglie, che prepara il ritorno a Mosca. Da lì in poi diventerà sanguinario. Ma di questo parleremo domani. :look:
****

Offline wendell

  • *
  • Registrazione: Ott 2009
  • Post: 35342
  • Sesso: Maschio
Re:Ivan il terribile (Sergej Michajlovic Ejzenštejn, 1944)
« Risposta #1 il: 22 Dicembre, 2010, 12:28:57 pm »
E' tra i miei 5 film preferiti, una cosa mostruosa. Sono d'accordo con il taglio shakespeariano ma aggiungo che le radici espressioniste sono fortissime (scenografia, fotografia, mimica).
ho cercato di capire cosa sei.....terrificante.