Staff > Vari

L'imbecille - La loggia del Caos

<< < (186/5200) > >>

YES I KNOW MY WAY:

--- Citazione da: Crippler - 04 Dicembre, 2009, 02:44:40 am ---un altro giorno è passato...stasera mi sento un pò soddisfatto, agg abbuffat a rezz 7 volte trascinando la mia squadra ad una inaspettata qualificazione, AFAMMOCC!!

notte a tutti  :letto:

--- Termina citazione ---
:patt:


Post unito automaticamente al precedente

notte mondo  :letto:

AyeyeBrazov:

--- Citazione da: Spaccimma2-schizzettofinale - 03 Dicembre, 2009, 22:05:23 pm ---chiedo spiegazioni circa il mio nick  :ink:

Post unito automaticamente al precedente
matematica 1
è la seconda prova intracorso, non mi dite che si chiama intercorso perchè la mia prof non so per quale motivo la chiama intracorso e da allievo modello un pò lecchino la chiamo anche io intracorso...in questa frase ci vuole qualche virgola ma mi scoccio di metterle...

--- Termina citazione ---
mi sintetizzi le fasi da affrontare per lo studio di una banale funzioncina.

Post unito automaticamente al precedente


--- Citazione da: YES I KNOW MY WAY - 04 Dicembre, 2009, 02:50:19 am --- :patt:


Post unito automaticamente al precedente

notte nando  :letto:

--- Termina citazione ---
ciao piccola

 :look: :look:

diciassette:

--- Citazione da: AyeyeBrazov - 04 Dicembre, 2009, 09:23:42 am ---mi sintetizzi le fasi da affrontare per lo studio di una banale funzioncina.

--- Termina citazione ---
è questo che non mi vuole entrare in testa!  :wall:

AyeyeBrazov:

--- Citazione da: Spaccimma2-schizzettofinale - 04 Dicembre, 2009, 10:10:57 am ---è questo che non mi vuole entrare in testa!  :wall:

--- Termina citazione ---
ahyahyahy male male, come lo affrontiamo sto esame Tonì?

Cmq sappi che anche per un matematico (si dice che se non esistesse la fase progettuale un ingengere sarebbe assimilabile ad un fisico matematico), dicevo anche per un matematico spesso lo studio di una funzione, così come la trigonometria di base (goniometria) è un argomento ostico e fastidioso, non disperare insomma.

1. devi valutare quale sia il campo in cui la funzione esiste.... (campo di esistenza, dominio)
.....poi?

diciassette:

--- Citazione da: AyeyeBrazov - 04 Dicembre, 2009, 10:49:52 am ---ahyahyahy male male, come lo affrontiamo sto esame Tonì?

Cmq sappi che anche per un matematico (si dice che se non esistesse la fase progettuale un ingengere sarebbe assimilabile ad un fisico matematico), dicevo anche per un matematico spesso lo studio di una funzione, così come la trigonometria di base (goniometria) è un argomento ostico e fastidioso, non disperare insomma.

1. devi valutare quale sia il campo in cui la funzione esiste.... (campo di esistenza, dominio)
.....poi?

--- Termina citazione ---
rappresentazione grafica, dominio e immagine, intervallo di invertibilità  della funzione g e tracciare il grafico dell'inversa g -1, specificare il dominio e l'immagine della funzione inversa, intervalli di monotonia, massimi e minimi assoluti e/o relativi.
nella prova sicuramente oltre a questo ci sarà  la sommatoria e i limiti

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa