Anche io ho visto Belluscone, praticamente lo stesso giorno che l'hai visto tu : sono sostanzialmente d'accordo, insomma i bersagli mi sembrano fin troppo facili ed inoltre pare che Maresco si diverta a scoprire l'acqua calda. Per quanto riguarda Ciprì, a me è piaciuto E' stato il figlio, molto di meno invece La buca, pellicola banale e lontano dalla sue corde (è evidente che ha cercato di fare qualcosa di più commerciale ed appetibile al grande pubblico, non riuscendoci perchè lui si è snaturato, ed alla fine il film economicamente lo stesso è stato un flop peggio del precedente).
Ieri ho visto Gone Girl di David Fincher, regista che per quanto mi riguarda, non capisco mai alla fine se i suoi film sono geniali o cacatoni pretenziosi : per quanto mi riguarda questo qua, a differenza degli altri, sono molto più vicino alla seconda ipotesi, durata smisurata, attori decisamente cani (Affleck ha due espressioni per tutto il film, la stessa tanto osannata Rosamund Pike ad un certo punto sembra fare il verso alla Kathleen Turner de La signora ammazzatutti, quel pucchiaccone della polacca che usciva con la ciucia da fuori nel video di Thickle jr, fa praticamente se stessa, mostra giustamente le zizze e pare una parodia stile Scary Movie), per oltre un'ora e dieci mi sembra di assistere ad una puntata di Chi diavolo ho sposato che va in onda su Real Time, incongruenze a più non posso (ma è mai possibile che per loro dopo il presidente, la figura più importante è lo psichiatra di turno, ed a questa qua perfino Paolo Crepet avrebbe capito che qualcosa non quadra, mentre in questo film non si degnano manco di visitarla dopo il bordellone scoppiato....mah ?) e finale che non esiste, e dopo 145 minuti di pellicola, la jastemma al pur bravo tecnicamente Fincher, è d'obbligo.