Non sono porcherie, sono normali operazioni che tutte le società del mondo fanno. Le porcherie sono quando hai fatto in modo che società si indebitassero fino al collo pur non avendone la possibilità tramite le amicizie dei cravattari con la laurea. Questo va impedito, ed il fairplay mira proprio a questo. Io non ci vedo nulla di scandaloso se il Real si indebita di 200 milioni per fare la campagna acquisti, se lo fa, è perché ne ha la forza, e nessuna legge può impedirlo. Se abramovic per comprare messi fa una ricapitalizzazione societaria di 300 milioni sono cazzi di Abramovic che ha i soldi e si vuole togliere lo sfizio.
ecco i 5 punti base del fair play finanziario:
1. Se un club vuole partecipare alle competizioni europee, deve avere due bilanci su tre, negli ultimi tre anni, in positivo, e quello eventualmente in rosso dovrà essere ridotto;
2. Si potrà spendere tanto solo per le spese “virtuose” (stadi, giovanili, infrastrutture, ecc.) e meno per quelle “pericolose” come gli ingaggi e i cartellini ultramilionari;
3. Quattro volte all’anno verranno effettuati controlli accurati sulle spese, e saranno considerati illegittimi gli esborsi di capitale abnormi dei grandi magnati per coprire le perdite; 4. Si aumenterà il controllo sui grandi approvigionamenti di capitale tramite sponsor “fittizi”;
5. Per chi non rispetta il regolamento sono previste multe pesantissime e sanzioni fino all’esclusione dalle competizioni europee.
il punto 3 "smerdia" ciò che stai dicendo da due pagine: ossia che nel fair play finanziario è contemplata la possibilità che un abramovich possa ripianare le spese con un aumento di capitale.
l'obiettivo, utopistico, di platini è proprio quello di creare una BCE del calcio.