Sky come la conoscevamo qualche anno fa è destinata a morire, una tipologia di servizio che si avvia alla naturale obsolescenza e che oggi si regge ancora sullo sport nazionale.
Un abbonamento cinema in promo ti costa 240 per il primo anno, poi triplica il suo costo per gli anni successivi. Un abbonamento combinato Netflix+Amazon Prime col meglio delle nuove produzioni ti costa 179 all'anno, considerando la possibilità di dividerlo con una seconda persona. Il fallimento di Sky inizia qui, contenuti di qualità ma mezzi obsoleti che non tengono il passo coi colossi che sopraggiungono. Adesso con SkyQ stanno provando ad includere tutte le app possibili ed immaginabili, ma il decoder ti costa una cifra, ingombra ed è sostituibilissimo da una Smart Tv o da un Fire Stick che costa 20€. In più la gente si sta abituando a guardare contenuti ovunque, in treno, a lavoro durante la pausa, in sala d'aspetto, e attualmente la politica di Sky Go non è all'altezza dei competitor digitali, tantomeno quella di NowTv.
Siamo al ricambio generazionale dell'intrattenimento, con l'imminente arrivo di Disney+ in Italia (Marzo 2020) alla metà del prezzo annuale di Sky Cinema potresti ritrovarti tutte le produzioni possibili ed immaginabili del campo Cinema&Series, di ogni genere, disposizione dove e quando vuoi, con contenuti esclusivi e produzioni originali che sul Satellite manco troveresti (tra poco manco più al cinema). Le strade di Sky quindi sono due, o si aggiorna investendo tutto sull'online (La Rai ha appena iniziato con il lancio lungo disperato che porta il nome di Fiorello) rivedendo costi, tagliando fuori cinema ecc diventando una piattaforma inglobando Dazn e puntando solo ed esclusivamente sullo sport con contenuti in diretta, rubriche e repliche in streaming e account condivisibili. Oppure fa la fine della Pixar, si lascia acquisire da uno dei nuovi colossi dell'intrattenimento offrendo le stesse cose succitate, mettendo a disposizione mezzi e competenze nel campo, ma facendosi finanziare e mettere online da chi lo sa fare ed è destinato a guidare il mercato. Per capirci, nella terra di Cicciograna Disney include ESPN+ a un prezzo ridicolo.