Nell'estate 2006, giusto un mese dopo il mondiale, in un villaggio pugliese conoscemmo un tunisino di Arcore (

), me lo ricordo ancora, cosa inevitabile in 15gg di chiacchierate tra adulti a cui partecipavo pure io il tema centrale diventò il mondiale. Questo ogni volta si appiccicava con gli italiani dicendo che l'Italia aveva avuto solo culo, che un mondiale che ti vede affrontare Ghana, Usa, R.Ceca, Australia, Ucraina, Germania e Francia è una farsa.
Mo dopo vent'anni, a voler proprio essere onesti, quali sarebbero le squadre da temere realmente? Ed in che modo compagini come Capo Verde, Giordania, Uzbekistan, Iran possono giovare al livello della competizione? Perché sinceramente non mi spiego proprio.
Dal 2006 il cammino delle vincenti:
Italia: Ghana, Usa, R.Ceca, Australia, Ucraina, Germania e Francia
Spagna: Svizzera, Honduras, Cile, Portogallo, Paraguay, Germania, Olanda
Germania: Portogallo, Ghana, Usa, Algeria, Francia, Brasile, Argentina
Francia: Australia, Peru, Danimarca, Argentina, Uruguay, Belgio, Croazia
Argentina: Arabia Saudita, Messico, Polonia, Australia, Olanda, Croazia, Francia.
Il bello di questa competizione è proprio quello di affrontare sempre e solo le migliori, ed in 20 anni si vede come i nomi di chi è arrivato in fondo siano sempre cambiati. Offrire la possibilità di partite materasso che non interesseranno a nessuno che significato ha?
Così togli anche la magia che ha visto protagoniste squadre come Marocco, Croazia ecc. Quella macchia che rischia di farti saltare il banco e ti fa il mondiale della vita perché probabilmente nessuno vivrà tanto a lungo da rivederne un altro a quei livelli.
Un pallone che fatico sempre più a comprendere, come la nuova Champions che è un'accozzaglia di roba che non si capisce, con squadre che dovrebbero stare in Conference al massimo.