Staff > Brasile 2014

Gruppo D [Costa Rica - Inghilterra - Italia - Uruguay]

<< < (26/76) > >>

TOTORE-RASTAMAN:

--- Citazione ---Mondiali Brasile 2014, verso Italia-Inghilterra. Cosa possiamo aspettarci dagli Azzurri
di Adriano Bacconi


Italia, Inghilterra e Italia-Inghilterra. Partiremo oggi dal primo step: presentare gli azzurri, per poi dedicarci nei prossimi giorni ai nostri avversari fino ad arrivare alla nostra prima sfida nel Saturday night più atteso.

Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? Prandelli vorrebbe un mix tra il calcio cognitivo della Spagna e quello geometrico e fisico della Germania. Forse lo stesso cocktail che ha cercato di realizzare Guardiola al Bayern. Con alcune piccole differenze. L’ex tecnico del Barcellona ha portato a Monaco il brevetto del tiki-taka e ha ereditato la squadra Campione di Germania e di Europa. Insomma ingredienti di prima scelta. Ciò nonostante l’innesto è ancora lontano da attecchire, tanto che sono attesi cambiamenti significativi nel prossimo mercato. Prandelli deve fare le nozze coi fichi secchi (o acerbi) e può allenare i suoi col contagocce. Così l’Italia da Euro 2012 ad oggi si è progressivamente involuta perdendo sia le vecchie certezze (difesa e ripartenza) che le nuove abitudini (fraseggi stretti e dominio del gioco), nonostante l’undici titolare approdato in Brasile sia praticamente lo stesso che perse malamente la finale con la Spagna, fatta eccezione per lo sfortunato Montolivo.

Le novità last-minute non sono state sufficientemente sperimentate durante il biennio premondiale per permetterci sogni di vittoria. Cerci, Immobile e Insigne hanno pochissime presenze con la maglia azzurra e praticamente nessuna esperienza internazionale alle spalle. La goleada con la Fluminense non può illudere nessuno (né tantomeno il pragmatico Prandelli). La difesa brasiliana troppo alta e troppo allegra ha regalato ampie praterie galoppabili agli azzurrini. Uno scenario irripetibile nel futuro prossimo. Ad eccezione del gol di testa di Immobile da calcio piazzato tutte le altre reti sono frutto di una situazione tattica surreale.

I dubbi della vigilia sono legati alla mancanza di concetti chiari di gioco (puntiamo sul possesso palla o sul contropiede?), di gerarchie precise nella rosa e di totale (per ammissione stessa del commissario tecnico), di un sistema di gioco collaudato, almeno in fase difensiva (difendiamo a 3 o a 4?). Basterà l’istinto e l’estro della strana coppia Balotelli-Cassano a farci approdare quanto meno agli ottavi di finale? Quest’ultimo si potrebbe definire un riciclato visto che Prandelli lo aveva rottamato da tempo. Il ripescaggio è stato possibile grazie a Lippi che ha tolto dal panorama italiano a gennaio Diamanti portandoselo in Cina e a Donadoni che gli ha inventato il ruolo di “finto nueve” con il Parma, forse facendo tesoro dell’errore commesso ad Euro 2008 quando lo fece pascolare inutilmente davanti alle panchina in un ruolo senza senso troppo esterno e troppo lontano dalla porta avversaria. Insomma i predecessori di Prandelli hanno fatto gioco di squadra condizionadogli le scelte e disegnandogli il destino. Gli strani casi della vita.
--- Termina citazione ---
:asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

SalvyTheCrow:
L'edizione odierna del Corriere della Sera fa il punto sulla situazione dell'Italia, attesa all'esordio dalla sfida all'Inghilterra. Marco Verratti ha smaltito la febbre, ma Prandelli vuole vedere come reagisce considerando che a Manaus l’umidità potrebbe farsi sentire e per questo - si legge - Thiago Motta resta in preallarme. Prandelli ieri ha provato tre squadre: la terza dovrebbe essere quella titolare con Barzagli e Chiellini nel cuore dell’area, Darmian e De Sciglio esterni, De Rossi davanti alla difesa, Verratti e Pirlo in mediana e Candreva e Marchisio incursori alle spalle di Balotelli, anche se Mario "è sembrato sempre più fuori fase e Immobile spinge alle sue spalle". Insigne, invece, è stato provato al posto di Marchisio probabilmente in vista dell'ultima mezz'ora.

Cesare Prandelli ha ancora qualche dubbio da sciogliere in vista dell'esordio con l'Inghilterra. Marco Verratti è sostanzialmente recuperato dopo l'influenza, ma - riporta La Gazzetta dello Sport - Lorenzo Insigne è "in condizioni di forma scintillanti" secondo i test ed è in rimonta. Con Verratti si procederebbe al doppio playmaker, mentre senza il regista del Psg Prandelli passerebbe ad un 4-1-4-1 con Insigne largo sull'out mancino. Il partenopeo sarebbe favorito in questo tipo di modulo su Cassano perchè - si legge - ha la capacità di coprire l'intera fascia. Già dagli allenamenti di quest'oggi ci potranno essere indicazioni più precise.

Hwarang:





 :sbav:

vampyr8:

--- Citazione da: Hwarang - 12 Giugno, 2014, 09:46:49 am ---




 :sbav:

--- Termina citazione ---


ADL caccia i sordi!

Armando:
maronn come mi piace quel campo... vedo gia le ginocchia volare :asd:

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa