Interessante analisi
https://www.ilnapolista.it/2023/11/atalanta-napoli-1-2-analisi-tattica-2/
Articolo scritto da uno che tra un termine tecnico e svariati abusi di pseudo termini tecnici in inglese vuol convincerci di aver visto cose che noi non potevamo vedere o che ci sono sfuggite.
Mazzarri con questi ragazzi ci ha lavorato 3 giorni, qualche rifinitura, qualche scarico e due o tre dettami tattici. La differenza tra il Napoli di Garcia e quello visto a Bergamo è la disponibilità dei giocatori che gia solo dagli highlights è palese, figuriamoci per chi si è visto tutta la gara. Per quanto sembri un imbecille totale Mr.Cacciucco è un pecunaro e si sta giocando la carta della disperazione, ossia giocarsi ogni gara come se fosse l'ultima e utilizzando tutti e dieci di movimento come se fossero un Walter Gargano fatto a cocaina e redbull, cosa che può funzionare nel ciclo della disperazione con Atalanta, Real, Inter, Juve, Braga, se la ciorta ti assiste, ma alla lunga (vedi secondo tempo di ieri) ti porta ad avere dei deficit energetici e di lucidità che possono esserti fatali. Quindi un'analisi potrà avere senso dopo questo periodo dove dovrai fronteggiare anche squadre che ti menano palla sui piedi e si chiudono in 14 tirando in mezzo al campo pure guardalinee e qualcuno dalla sala VAR, e contro le quali non puoi di certo attuare la tattica dell'aggressione alla palla a tutto campo. Per il resto si è vinto (tolto l'aspetto dell'impegno e la disponibilità) quasi casualmente, con un gol ben costruito (azione vista e rivista con Garcia) e uno frutto del lavoro fisico fatto per tutta la gara, per il resto se Elmas l'avesse menata sugli incisivi di Carnesecchi col cazzo che si stava qua a fare i sapuriti annusando i piriti al sentor di bollito