Cercare di tenere le misure di prevenzioni come mascherina e distanziamento quanto il più possibile finché non si giunge ad un vaccino per 2 o più ceppi del Virus. Il lockdown è totalmente fuori discussione, significa arrecettare completamente l'intera popolazione. Anche il coprifuoco serve a poco, ha come unica funzione quella di rallentare la progressione, ma non la blocca ne la rallenta in maniera significativa. Aumentare la capacità di controllo rendendo i tamponi accessibili a tutti ed in tempi accettabili. Ad oggi l'unico modo per intercettare un malato e fargli uno sfaccetta di tampone visto che non ci sono ulteriori analisi disponibili, rendere accessibili i tamponi in maniera gratuita e veloce ad una buona fetta della popolazione è costa assolutamente giusta. Aumentare la capacità dei mezzi pubblici in maniera da non veicolare troppi individui, lasciare in smartworking quanti più soggetti possibili. Aumentare il controllo territoriale per filtrare quanto più possibile CHI deve andare realmente in ospedale a rivocerarsi, istituire centri di depistaggio del virus aperti a tutti anche senza prescrizione medica.
Insomma, tutto quello che in Italia non è stato fatto manco per il cazzo 
mmh., non lo so se non è stato fatto niente
mascherina e distanziamento sono obbligatori (ma sempre mal rispettati, la gente soprattutto da noi è sempre restia alle regole, come le cinture di sicurezza, le usano in pochissimi)
sul coprifuoco mi sento di concordare che non servirà, perchè ci si mischia soprattutto andando in quei luoghi chiusi dove il distanziamento e l'uso della mascherina è incompatibile con quello che si va a fare in quei posti (al bar o ristorante si sta senza mascherina per mangiare, i cuochi cucinano senza mascherina, i banconisti non la usano per tutto il tempo e infettano (se positivi) tutta la merce, il cameriere maneggia stoviglie e vettovaglie infette e le porta ai clienti). quindi, limitare la chiusura solo la sera non sarà risolutivo, ci saranno molti più clienti di giorno, visto che no potranno andarci la sera. i ristoranti e simili sono tra i luoghi più pericolosi. chi non vuole infettarsi li deve evitare come la peste.
questione tamponi: ho letto che li abbiamo aumentati a livelli medi europei, quindi più di questo non si può fare. il tracciamento? chi qua dentro ha scaricato immuni? solo io?

e non so se lo sapete, ma le ASL non la usano per i tracciamenti, veneto (zaia) aveva esplicitamente escluso l'utilizzo, poi ci ha dovuto ripensare. quindi, troppo soft è stato conte a renderla facoltativa. se vuoi andare in giro devi farlo con l'app attiva (e per piacere, non mettete in mezzo puttanate riguardanti la privacy perchè perdiamo solo tempo)
aumentare i mezzi pubblici? credo che sia da sempre che si parla di farlo, pensare di riuscirci in 6 mesi è ridicolo. un problema quarantennale non lo risolvi così. indipendentemente dal fatto ceh sia compito delle regioni e non del governo
infine, smartworking. io lo metterei obbligatorio per una buona parte degli impiegati pubblici che, specialmente da noi, non fanno niente dalla mattina alla sera (ripeto: una buona parte). li lasciassero a non fare un cazzo a casa loro, tanto lo stipendio lo pigliano ugualmente ma almeno alleggiarmo il tutto con la loro assenza in giro. ahime, voto di scambio e sindacati, ambedue tra i maggiori cancri del nostro paese, rendono questa ultima cosa molto difficile
l'ultima parte la tralascio, parlare della sanità in campania è inutile. de luca adesso ma già da bassolino , hanno mangiato talmente tanto che , come ben noto a tutti, i posti letto sono diminuiti negli anni coi tagli fatti per consentire i furti. discorso chiuso